fbevnts | Pagina 2
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Sistemi Editoriali: Sicurezza e lavoro

Sicurezza e analisi di rischio di incidenti rilevanti

Sicurezza e analisi di rischio di incidenti rilevanti

Vincenzo Torretta

Libro: Copertina morbida

editore: Sistemi Editoriali

anno edizione: 2006

pagine: 410

Il volume offre un quadro ordinato e completo in tema di sicurezza e analisi del rischio fornendo un rapido, seppur dettagliato, excursus normativo (dall'intervento comunitario che seguì al disastro di Seveso, agli aggiornamenti della terza direttiva Seveso 2003/105 ed al suo recepimento ad opera del legislatore italiano con il D.Lgs. 238/2005). Dopo aver definito gli obblighi amministrativi delle aziende e il ruolo e le modalità di controllo dei preposti, il testo definisce gli elaborati tecnici che le aziende devono sviluppare (il rapporto di sicurezza, la scheda di informazione, il piano di emergenza interno, il sistema di gestione della sicurezza etc).
29,00

Il rischio da amianto. Valutazione del rischio. Metodi di bonifica. Gestione dei rifiuti

Il rischio da amianto. Valutazione del rischio. Metodi di bonifica. Gestione dei rifiuti

Martino M. Rizzo

Libro

editore: Sistemi Editoriali

anno edizione: 2005

pagine: 328

Il manuale, dopo una breve analisi delle caratteristiche delle fibre di amianto e dei suoi effetti sulla salute umana, si sofferma sulla legislazione di riferimento, sulle forme di tutela assicurativa e sanitaria dei lavoratori, sulla valutazione del rischio, sui metodi di bonifica e sugli adempimenti che le imprese devono eseguire. Particolare attenzione è stata rivolta alla Deliberazione 30 marzo 2004 (Criteri e requisiti per l'iscrizione all'Albo Gestori Rifiuti), al D.M. n. 248/2004 (Regolamento relativo alla disciplina delle attività di recupero dei prodotti e beni contenenti amianto) ed alla Direttiva 2003/18 recepita nel nostro ordinamento con il Codice per la sicurezza e la salute dei lavoratori.
28,00

La sicurezza nelle scuole e il piano emergenza

La sicurezza nelle scuole e il piano emergenza

Libro: Copertina morbida

editore: Sistemi Editoriali

anno edizione: 2005

pagine: 517

Un approccio corretto al problema della sicurezza nelle scuole deve partire dall'esame delle strutture e dall'organizzazione dei locali, per poi coinvolgere i componenti della comunità scolastica nella gestione delle situazioni ordinarie e di quelle di emergenza. In quest'ottica sono state esaminate le prescrizioni architettoniche e impiantistiche che rendono l'edificio più sicuro insieme alle norme igieniche e di profilassi. Sono considerati, inoltre, i profili di responsabilità - penale, civile, amministrativa e contabile - di tutti i soggetti coinvolti, a vario titolo, ed anche la redazione e l'utilizzo del Piano di emergenza, quale strumento indispensabile per la gestione della sicurezza negli edifici.
48,00

Il piano operativo di sicurezza (POS)

Il piano operativo di sicurezza (POS)

Antonio Spezzano

Libro

editore: Sistemi Editoriali

anno edizione: 2004

pagine: 276

Questa seconda edizione del volume, partendo dall'analisi della normativa sulla sicurezza nei cantieri (D.Lgs. 494/1996), sviluppa il tema della valutazione dei rischi e delle misure di prevenzione per giungere infine alla presentazione di un modello di POS (redatto alla luce del D.P.R. 222/2003, regolamento sui contenuti minimi dei piani di sicurezza) ed all'illustrazione di casi ed esempi pratici di piani operativi di sicurezza, facilmente personalizzabili e riportati anche sull'allegato cd rom. Per le sue caratteristiche il lavoro risulterà uno strumento in grado di fornire ad operatori e professionisti le soluzioni ricercate.
25,00

Prezzario dei costi della sicurezza per la redazione della stima. Conforme all'art.7 del D.P.R.3-7-2003, n.222

Prezzario dei costi della sicurezza per la redazione della stima. Conforme all'art.7 del D.P.R.3-7-2003, n.222

Libro

editore: Sistemi Editoriali

anno edizione: 2004

pagine: 272

La Direttiva Cantieri impone il conteggio dei costi per la sicurezza durante i lavori, stima che non può essere assoggettata al ribasso d'asta. Dopo diverse disposizioni normative e pronunciamenti dell'Autorità di Vigilanza sui Lavori Pubblici, il D.P.R. n. 222 del 3 luglio 2003 ha dettato le modalità di calcolo della stima dei costi, che deve accompagnare i Piani di Sicurezza, e gli elementi da considerare ai fini della sua determinazione. Il prezzario mette a disposizione del professionista gli strumenti per elaborare la stima dei costi per la sicurezza, sulla base di quanto stabilito dalle disposizioni legislative recate dall'art. 7 del D.P.R. 222/03. Al volume è allegato il software AP.COSTI per la stima dei costi per la sicurezza.
80,00

Appalti e sicurezza

Appalti e sicurezza

Giorgio Tacconi

Libro

editore: Sistemi Editoriali

anno edizione: 2002

pagine: 240

18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.