Sistemi Editoriali: Sicurezza e lavoro
Dirigente scolastico e norme di sicurezza. Linee guida per gli adempimenti del dirigente scolastico in materia di salute e sicurezza
Nicola D'Angelo, Marco D'Angelo
Libro: Copertina morbida
editore: Sistemi Editoriali
anno edizione: 2011
pagine: 206
La materia della sicurezza sul lavoro, disciplinata dal D.Lgs. n. 81/2008 (Testo unico perla sicurezza sul lavoro), è stata oggetto di importanti modifiche (D.Lgs. n. 106/2009; L n. 122/2010, di conv. del Di. n. 78/2010; L. n. 136/2010). Con questo testo, gli autori, un magistrato esperto in sicurezza nei luoghi di lavoro ed un tecnico operante nel settore, tenendo conto delle numerose problematiche che interessano in particolare la sicurezza nelle scuole, hanno inteso realizzare uno strumento operativo recante le linee guida per gli adempimenti del Dirigente Scolastico in materia di tutela della salute e sicurezza. Il libro individua in generale i soggetti responsabili della sicurezza negli istituti scolastici. Affronta, poi, più in particolare, alcuni argomenti, quali la sicurezza antincendio, le situazioni di emergenza e i rischi specifici all'interno delle scuole (come ad esempio i rischi connessi all'esposizione al rumore), la gestione degli appalti all'interno delle scuole, la valutazione dei rischi. Completano il volume esempi applicativi di un Piano di emergenza, adattabili alle diverse situazioni, ed una modulistica (moduli relativi, ad esempio, alla designazione del Medico competente, dell'Addetto al Primo Soccorso Aziendale etc), che costituiscono un valido supporto tecnico per gli operatori del settore.
DVR e DUVRI. Guida alla redazione
Maurizio Biolcati Rinaldi, Alessandro Mazzucchelli, Alessandro Milani
Libro
editore: Sistemi Editoriali
anno edizione: 2010
pagine: 256
Il volume, aggiornato al D.Lgs. 81/2008, come modificato dal Decreto correttivo 106/2009, affronta in maniera puntuale il problema della gestione della sicurezza negli ambienti di lavoro, rivolgendo particolare attenzione alla redazione del Documento di Valutazione dei Rischi (DVR) e del Documento Unico di Valutazione dei Rischi in caso di Interferenze (DUVRI). Particolare attenzione è dedicata agli aspetti pratici, che sono evidenziati in 4 casi di studio: DVR per la scuola di Alta Formazione ENDIF di Ferrara; DVR per un'azienda di confezioni; DUVRI per un appalto di lavori di pulizia; DUVRI per un'azienda di servizi. Il testo è aggiornato al D.L. 78/2010, conv. in L. 122/2010, al D.L. 194/2009 conv. in L. 25/2010 e alla Legge comunitaria 2009, L. 96/2010, che hanno da ultimo modificato il D.Lgs. 81/2008.
Sicurezza sul lavoro. Violazioni penali e amministrative
Giorgio Tacconi
Libro
editore: Sistemi Editoriali
anno edizione: 2010
pagine: 625
Un valido strumento operativo per avvocati, operatori di polizia, imprese, privati e addetti ai lavori del settore. Il testo fornisce la casistica completa delle violazioni e delle sanzioni previste dal T.U. della Sicurezza sul Lavoro (D.Lgs. 81/2008, aggiornato al D.Lgs. 106/2009 e succ. modif.) ed è strutturato in schede sintetiche che evidenziano il contenuto degli obblighi, il soggetto sanzionato, la sanzione penale o amministrativa applicabile e gli importi ridotti per effetto degli istituti previsti dalla legge (prescrizione obbligatoria, regolarizzazione ex art. 301bis T.U. e L. 689/1981). Completa il prontuario un'esposizione delle norme penali e di procedura penale, con riferimento all'istituto della prescrizione e alle circostanze aggravanti e attenuanti, nonché della regolarizzazione applicabile agli illeciti amministrativi.
Nuovo T. U. della sicurezza sul lavoro. Guida alla lettura del testo normativo
Emanuele Bruno
Libro
editore: Sistemi Editoriali
anno edizione: 2009
pagine: 431
Di facile e agevole consultazione, il volume si propone come una guida alla lettura del complesso articolato del Testo Unico in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro (D.Lgs. 9-4-2008, n. 81), innovato dal decreto integrativo e correttivo D.Lgs. 3-8-2009, n. 106. La trattazione offre, per ogni articolo o gruppo di articoli, un breve commento esplicativo nonché, in calce agli articoli, note relative alle sanzioni penali e amministrative e ai soggetti responsabili. In appendice sono riportate le tabelle riepilogative delle violazioni e sanzioni raggruppate per soggetto responsabile (datore di lavoro, dirigente, preposto, medico competente etc). A corredo del volume un CD-Rom contenente il T.U. completo di allegati. Per la sua impostazione, il testo è destinato a tutti coloro che, a vario titolo, hanno a che fare con il complesso tema della prevenzione e sicurezza nei luoghi di lavoro.
ABC sicurezza sul lavoro
Paola Antoniotti
Libro
editore: Sistemi Editoriali
anno edizione: 2009
pagine: 367
Sino a poco tempo fa per prendere visione delle norme antinfortunistiche si era costretti a reperire leggi, circolari, decreti, ora abrogati e tutti riuniti nel Testo Unico sulla salute e sicurezza sul lavoro (D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81) che, tuttavia, proprio avendo accorpato così tanti disposti normativi, non è di semplicissima consultazione. Con questa finalità è nato il presente volume che, ordinando in sequenza alfabetica i principali argomenti disciplinati dal T.U., la cui disciplina è spesso contenuta in articoli diversi, si propone come strumento indispensabile per tutti coloro che si occupano di prevenzione e sicurezza. Le voci, aggiornate al correttivo al T.U., D.Lgs. 3 agosto 2009, n. 106, trattano gli argomenti di maggiore interesse in forma sintetica ma esaustiva, e sono accompagnati da puntuali riferimenti agli articoli del TU. I richiami frequenti tra una voce e l'altra permettono di collegare le informazioni in modo veloce semplificando la lettura di un disposto complesso e articolato. Sempre nell'intento di rendere agevole la consultazione del D.Lgs. 81/2008, al testo è allegato un CD-Rom che permette la navigazione ipertestuale del Testo Unico e di tutti i suoi allegati, riportati in versione integrale.
Prezzario dei costi della sicurezza, della redazione, della stima
Libro
editore: Sistemi Editoriali
anno edizione: 2009
pagine: 272
La sicurezza nell'uso delle macchine e delle attrezzature di lavoro
Nicola D'Angelo, Massimino Grasso
Libro: Copertina morbida
editore: Sistemi Editoriali
anno edizione: 2004
pagine: 355
Il volume esamina le norme di sicurezza previste per le macchine e le attrezzature di lavoro. Sono oggetto di analisi gli atti legislativi più importanti (D.P.R. 475/1956, D.Lgs. 626/1994, D.P.R. 459/1996, D.Lgs. 262/2002) e le principali Circolari ministeriali. Il quadro è completato con l'individuazione dei profili di responsabilità, civile e penale, dei vari soggetti coinvolti nella fabbricazione e nell'uso delle macchine. Le schede tecniche di macchine ed attrezzature di utilizzo più frequente (distinte per settore edile, industriale, alimentare ed agricolo) illustrano i rischi più usuali e forniscono indicazioni relative alle misure di protezione e prevenzione da adottare.
Il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza
Nicola D'Angelo
Libro
editore: Sistemi Editoriali
anno edizione: 2003
pagine: 336
Responsabilità e sicurezza nei cantieri edili
Nicola D'Angelo
Libro
editore: Sistemi Editoriali
anno edizione: 2002
pagine: 336
La sicurezza in edilizia
Paola Antoniotti
Libro
editore: Sistemi Editoriali
anno edizione: 2002
pagine: 260
Manuale del coordinatore per la sicurezza nei cantieri. Progettazione, gestione e controllo delle norme di prevenzione
Giorgio Tacconi
Libro: Copertina morbida
editore: Sistemi Editoriali
anno edizione: 2009
pagine: 351
I professionisti che intendono ricoprire l'incarico di Coordinatore per la progettazione e di Coordinatore per l'esecuzione dei lavori devono coniugare l'esperienza specifica di progetto e di cantiere con la conoscenza di una normativa in continua evoluzione (da ultimo il D.Lgs. n. 106/2009 che ha modificato il T.U. n. 81/2008). Il manuale raccoglie il materiale utilizzato nei corsi di formazione previsti dalla legge per i candidati Coordinatori. Di tali corsi il volume ripropone l'impostazione eminentemente pratica, delineando dapprima la normativa vigente ed esaminando poi i rischi in edilizia e le relative misure di prevenzione. Ampio spazio è dedicato alle norme di buona tecnica ed ai criteri per l'effettuazione dei lavori in sicurezza. Si analizzano, infine, struttura e contenuti del Piano di sicurezza e coordinamento e del Fascicolo per la prevenzione. In Appendice sono riportati le Linee Guida della Regione Lombardia in materia di sicurezza sui cantieri e alcuni esempi di Piani di sicurezza.
Piano operativo di sicurezza (POS)
Antonino Spezzano
Libro
editore: Sistemi Editoriali
anno edizione: 2008
pagine: 400
Questa terza edizione del volume sviluppa, alla luce delle modifiche introdotte dal D.Lgs. 81/2008 (cosiddetto Testo Unico della Sicurezza sul Lavoro), il tema della valutazione dei rischi e delle misure di prevenzione da adottare nei cantieri temporanei e mobili. Il testo fornisce, inoltre, gli elementi principali per l'elaborazione di un Piano Operativo di Sicurezza (POS), strumento essenziale per programmare, organizzare e gestire gli aspetti della sicurezza e della tutela dei lavoratori in cantiere, ed è corredato da una serie di casi ed esempi pratici di POS, facilmente personalizzabili, riportati anche sul CD-ROM allegato.