Società Editrice Fiorentina: Cataloghi
«Ritrovando un'immagine smarrita». Parronchi inedito tra disegni e poesie con una testimonianza inedita
Libro: Libro in brossura
editore: Società Editrice Fiorentina
anno edizione: 2004
pagine: 86
«La poesia, si sa, si affida al tempo». Rassegna stampa sul primo ermetismo fiorentino. Luzi, Parronchi, Bigongiari
Libro: Libro in brossura
editore: Società Editrice Fiorentina
anno edizione: 2004
pagine: 98
È raccolta qui, per la prima volta, quasi traccia delle origini, la rassegna stampa sul primo ermetismo fiorentino. Viene proposta la prima recensione a 'La barca' del giovanissimo Giorgio Caproni. Seguono Luzi, Betocchi, Bo, Macrí, Bigongiari. Su 'I giorni sensibili', Vasco Pratolini firma una folgorante scheda critica, mentre ritorna il nome di Oreste Macrí assieme a quello di Alfonso Gatto. Per quanto riguarda 'La figlia di Babilonia', la recensione, pubblicata su "Letteratura" nel gennaio-aprile 1943 da Macrí è il primo e più rilevante intervento critico sulla poesia bigongiariana. Chiude una breve silloge con gli autografi di alcune poesie edite e inedite de 'La figlia di Babilonia' di Bigongiari.
Alfonso Gatto a Firenze. Con un'intervista inedita a Piero Vignozzi
Libro: Libro in brossura
editore: Società Editrice Fiorentina
anno edizione: 2006
pagine: 308
Alfonso Gatto ha saputo unire come pochi altri della sua generazione una straordinaria vena poetica all'impegno culturale e civile, passando dalla critica d'arte a quella letteraria, dalla pratica della pittura al giornalismo. Il catalogo mette a fuoco la sua attività a Firenze dagli anni Trenta agli anni Settanta.
Pretesti ecfrastici. Edoardo Sanguineti e alcuni artisti italiani. Con un'intervista inedita
Libro: Copertina morbida
editore: Società Editrice Fiorentina
anno edizione: 2004
pagine: 242
«... La pagina illustrata...». Prose e lettere fiorentine di Carlo Betocchi
Libro: Copertina morbida
editore: Società Editrice Fiorentina
anno edizione: 2004
pagine: 232
Il testimone discreto. Per Mario Luzi in occasione dei novant'anni. Con un intervento di Mario Luzi
Libro: Copertina morbida
editore: Società Editrice Fiorentina
anno edizione: 2004
pagine: 76
Il Gruppo 70 tra parola e immagine
Libro: Copertina morbida
editore: Società Editrice Fiorentina
anno edizione: 2004
pagine: 70
All'interno di un primo bilancio artistico e letterario del Novecento, appare ormai accertato il ruolo fondamentale svolto dalle avanguardie in questo secolo: la linea dell'arte sperimentale in Italia non si è mai davvero spezzata, ma è diventata in alcuni periodi storici per così dire sotterranea, riemergendo con forza negli anni Sessanta. Dall'interno della società letteraria fiorentina, nasce e si sviluppa il Gruppo 70, che tuttavia si colloca subito nel quadro della ricerca delle avanguardie, dando luogo al fenomeno della "poesia visiva" come sintesi tra codici iconici e verbali. Il volume propone una selezione di opere di alcuni esponenti del Gruppo 70.
Ruggero Jacobbi e la Francia. Poesie e Traduzioni. Con uno scritto di Andrea Camilleri
Libro: Copertina morbida
editore: Società Editrice Fiorentina
anno edizione: 2004
pagine: 266
Questo catalogo a cura di Beatrice Sica riunisce le poesie e le traduzioni di Ruggero Jacobbi legate alla Francia e rimaste finora quasi tutte inedite. Dalle prime prove giovanili fino ai componimenti e alle versioni della maturità, è possibile seguire lo svolgersi del fondamentale rapporto con la cultura francese, secondo quella linea simbolista-surrealista che è stata alla base delle ragioni critiche e dei motivi esistenziali della scrittura jacobbiana. Chiude il volume la presentazione jacobbiana dell'opera teatrale di Guillaume Apollinaire 'Le mammelle di Tiresia', realizzata alla fine del 1980 dagli allievi dell'Accademia d'Arte Drammatica con la regia di Andrea Camilleri.