Solfanelli: Faretra
Dialoghi dell'inconscio
Libro: Libro in brossura
editore: Solfanelli
anno edizione: 2016
pagine: 256
Sorta negli anni Settanta, l'epoca per eccellenza dello scontro e del confronto, l'intervista impossibile si rivela ancora oggi una forma espressiva fresca ed attuale, squisito strumento didattico e delizioso intrattenimento non solo radiofonico, ma anche teatrale. In questa antologia, tredici autori contemporanei si confrontano con diciotto personaggi storici: soprattutto poeti, pittori, musicisti, maestri dell'ingegno. Queste conversazioni immaginarie, scelte fra le oltre cento allestite per la Radio Vaticana tra il 2009 e il 2015, sono solo un assaggio degli infiniti approcci possibili che questo genere ha offerto e continua ad offrire al pubblico radiofonico. Diversi per formazione, età, sensibilità, gli autori qui riuniti offrono un campionario di spunti di riflessione sui loro interlocutori in chiave spesso ironica e certamente anticonvenzionale: da Franco Cardini a Ennio Cavalli, da Carla Dolazza al compianto Fabio Della Seta, da Marcello Lazzerini al giovane Arcangelo Esposito, da Massimo Pedroni a Ruggero Savinio, da Marialuisa Bignami a Evelina Piscione, da Giovanni Bignami a Gianpiero Gamaleri a Laura De Luca (che è anche regista delle pièces radiofoniche)...
Il potere della droga nella politica mondiale
Yann Moncomble
Libro: Libro in brossura
editore: Solfanelli
anno edizione: 2016
pagine: 344
La stima dei profitti derivanti dalla vendita della droga è di circa trecento miliardi di dollari l'anno. Questa somma strabiliante spiega la grande potenza di cui possono disporre i "signori della droga", i quali non sono sempre quelli che la stampa mondiale ci propina in continuazione. Il potere della droga è in alcuni casi diventato un vero e proprio Stato nello Stato. Anche i partiti politici, consciamente o no, hanno in passato approfittato e forse ancora oggi approfittano di questa manna caduta dal cielo. Naturalmente non senza una contropartita politica... Il denaro sporco prodotto dalla droga non trasuda più attraverso gli interstizi del sistema, ora lo inonda letteralmente. Come ben scriveva Jean-Michel Helvig su "Liberation" del 28 agosto 1989: "Come avviene per i petrodollari, anche i narcodollari hanno un peso rilevante sui mercati finanziari mondiali e nessuna frontiera può loro sbarrare la strada. E nessuna banca, anche se nazionalizzata, può essere sicura in modo assoluto di non detenere denaro sporco."
Luigi Sturzo e le sue attività socio-politiche
Calogero D'Ugo
Libro: Libro in brossura
editore: Solfanelli
anno edizione: 2016
pagine: 256
Come scrive nella Presentazione l'arcivescovo di Palermo Lorefice, questo libro è un viaggio nella Sicilia e nell'Italia di Sturzo e nello stesso tempo un viaggio nelle opere concrete che il Calatino ha avviato e coordinato nella sua lunga vita di uomo di fede, di pensiero e di azione. Vengono considerati Il Comitato di San Giorgio; La Cassa rurale di Caltagirone; La Croce di Costantino; la pro-sindacatura a Caltagirone e la fondazione del PPI che fu la sua opera più nota. Anche durante l'esilio, che durò quasi un ventennio, continuò ad avviare opere: Circoli culturali londinesi; il Segretariato internazionale dei partiti cristiano-sociali; i gruppi People and Freedom Group e la Luigi Sturzo Foundation for sociological studies. In un Discorso commemorativo della Rerum Novavum valutò tutto quanto scritto e fatto con queste parole: Non è farina del mio sacco: devo tutto al Vangelo e alla Rerum Novarum. Allora tutto quanto Sturzo ha compiuto, in situazioni molto difficili, può essere un chiaro ed incoraggiante esempio per un'azione dei cattolici nella società.
Lituania Italia fra storia e diplomazia con i documenti diplomatici originali (1919-1939)
Giulio Prigioni
Libro: Libro in brossura
editore: Solfanelli
anno edizione: 2015
pagine: 136
La scelta di scrivere un saggio sulle relazioni diplomatiche italo-lituane tra le due guerre è stata quasi obbligata e dettata dagli eventi, primo fra tutti la riapertura dopo cinquant'anni dei documenti segreti custoditi nell'archivio storico-diplomatico della Farnesina, il Ministero degli esteri italiano. In effetti ancora nei primi anni di questo XXI secolo mancavano le più riservate e affidabili informazioni sull'opera e sugli obiettivi, anche più reconditi, della diplomazia italiana del tempo nei confronti della neonata repubblica lituana dopo la Grande guerra. Anche oggi nei dibattiti parlamentari, nei rapporti con il Governo e con le autorità locali ad ogni livello è a volte opportuno ricondursi alla prima indipendenza del Paese, quella che vide - per intenderci - la luce dalle ceneri dell'autocrazia zarista e che si spense nelle grandi campagne di invasione nazista e sovietica della Seconda guerra mondiale, con maggiore certezza circa gli eventi e le loro ricadute in quella tormentata area.
Idee e società. Note critiche e pagine sparse di «Paese sera»
Franco Ferrarotti
Libro: Libro in brossura
editore: Solfanelli
anno edizione: 2015
pagine: 440
Questo libro contiene i contributi dell'autore al settimanale del quotidiano "Paese-Sera libri", il primo supplemento culturale in Italia ideato da Gianfranco Corsini. Esso costituisce - è lecito sperare - un aiuto alla formazione di una memoria storica del nostro recente passato. In un'epoca in cui, grazie anche agli aggeggi elettronici, la memoria, affidata al file, va scomparendo e viene meno l'interesse per l'antefatto, che è però essenziale per capire il presente e progettare eventualmente l'avvenire, questo libro potrà risultare utile anche come elemento di costruzione di una coscienza collettiva e di una lucidità condivisa. Il quotidiano "Paese-Sera", giornale democratico di sinistra, celebre per le sue campagne per i diritti civili, in particolare per il divorzio, ha cessato da alcuni anni le pubblicazioni, ma il suo orientamento e gli ideali, di cui si era fatto eloquente portavoce, continuano ad essere traguardi importanti per il rinnovamento democratico della società italiana di oggi. Questa società, infatti, benché dotata di una democrazia formalmente ineccepibile, continua ad essere bloccata...
Ernst Jünger
Libro: Libro in brossura
editore: Solfanelli
anno edizione: 2015
pagine: 520
Questo libro è una novità nel panorama editoriale italiano. Innanzitutto perché vi collaborano ben trenta autori tra esperti, docenti e ricercatori universitari impegnati in varie discipline (Germanistica, Filosofia, Storia delle dottrine politiche, Diritto, Psicologia, Economia, eccetera). E poi perché, in genere, i lavori collettanei si concentrano su un unico argomento, oppure, diventano - al contrario - un insieme confuso di saggi che non vanno oltre la cifra agiografica o celebrativa mentre, nel caso specifico, l'intento è quello di offrire una prospettiva analitica sull'intera opera di Ernst Jünger. Infatti, in ogni singolo capitolo gli autori si confrontano su uno o due temi ma lo fanno con sensibilità culturali, punti di vista e approcci professionali divergenti, in modo che il lettore possa avere la possibilità di accostarsi ad uno dei più grandi pensatori del Novecento avendo davanti uno spettro completo di valutazioni.
Mon cher ami. Gabriele d'Annunzio e l'esilio francesce (1910-1915)
Silvano Console
Libro: Libro in brossura
editore: Solfanelli
anno edizione: 2015
pagine: 232
Gabriele d'Annunzio ebbe una personalità complessa e controversa, difficile da comprendere in un giudizio sommario, come quello di Benedetto Croce, che ne compendiava l'esistenza in "vita delle cacce, delle corse, dei salotti, l'amore dello sport e lo sport dell'amore". Più significativo è il titolo dell'opera francese di Marinetti: "Les dieux s'en vont, D'Annunzio reste". E fu il periodo francese (quello del cosiddetto esilio ad Arcachon) che esaltò molti aspetti, artistici e umani, dello scrittore europeo. Nel testo si trattano le imprese letterarie e teatrali d'oltralpe (in particolare Le Martyre de Saint Sébastien, quattromila versi in francese arcaico), e quindi la sfida linguistica di "uno scrittore d'ottima tempra paesana che si compiacque d'essere chiamato dai raccoglitori di resina delle Lande solitarie l'Italien" e "mon cher ami" dal grande Claude Debussy. Ma, per averne un ritratto completo, si analizzano anche gli aspetti più vari e curiosi della sua esistenza "inimitabile": raffinato amatore, dandy profumato, amante dei cavalli e dei cani...
Verso la giustizia sociale. Le ragioni di Alcide De Gasperi
Remo Roncati
Libro: Libro in brossura
editore: Solfanelli
anno edizione: 2015
pagine: 248
Alcide De Gasperi fu lo statista politico italiano che, profondamente legato alla fede cattolica, consacrò la sua vita politica all'affermazione della giustizia sociale, all'elevazione morale, culturale ed economica dei lavoratori, alla ricerca di una diffusa solidarietà fra classi sociali. Non è tuttavia possibile comprendere le ragioni profonde che lo spinsero a tale intensa azione senza fare un preciso riferimento alla religiosità e spiritualità che lo contraddistinsero e senza illustrare i grandi avvenimenti politico-economici che in quel periodo sconvolsero tutto il mondo e, in modo particolare, Stati Uniti ed Europa: la "Grande Guerra", le crisi economiche degli anni '20 e '29, il New Deal, il corporativismo, il secondo conflitto mondiale, la fine del fascismo, la ricostruzione italiana e la nascita dell'Unione europea.
I tempi di Aldo Moro. Le idee, le speranze e le intuizioni dello statista democristiano
Licio Di Biase
Libro: Libro in brossura
editore: Solfanelli
anno edizione: 2015
pagine: 200
Aldo Moro è rimasto nei cuori di molti italiani. Sicuramente è il politico di cui si è parlato più di ogni altro, dagli anni Settanta in poi. Ma si è parlato di Moro soprattutto per la tragedia che lo ha visto coinvolto e che lo ha portato alla morte, rischiando di appannare la valenza etica e la capacità dell'uomo di governo. Moro si è mosso sullo scenario politico con la consapevolezza che solo la Democrazia Cristiana poteva garantire all'Italia il permanere di un sistema democratico, a tutela delle libertà. E questo suo progetto si è articolato con una Dc, affaticata, che a volte cercava di galleggiare nella prospettiva di rinnovarsi. Aldo Moro è stato grande protagonista, fino al rapimento e all'uccisione. Con questo libro ridiamo la parola allo Statista democristiano, attraverso i suoi discorsi, i suoi articoli e le sue gesta. È un modo per capire direttamente dalle sue parole il suo pensiero, superando tutte le libere interpretazioni di cui si è arricchita la pubblicistica in questi decenni a partire dalla sua scomparsa.
Il Caravaggio e l'ordine di Malta
Luigi Giuliano De Anna
Libro
editore: Solfanelli
anno edizione: 2015
pagine: 256
La biografia di Michelangelo Merisi detto il Caravaggio continua a far discutere gli storici. Uno dei temi più appassionanti riguarda la sua appartenenza al Sovrano Militare Ordine di Malta (o Ordine di San Giovanni) e la sua permanenza nell'isola di Malta fino alla condanna per rissa e l'evasione. Come e perché il Caravaggio, condannato e ricercato per l'omicidio a Roma di Ranuccio Tomassoni e noto per la sua vita dissoluta, poté entrare a far parte del più autorevole consesso dell'Europa cristiana della fine del XVI secolo? Chi lo minacciò e perseguitò dopo la fuga da Malta? Furono i Cavalieri di quello che era stato il suo Ordine, oppure i fratelli dell'uomo che aveva ucciso a Roma? A queste domande, cui gli storici hanno fino ad ora prestato poca attenzione, risponde questo libro di Luigi G. de Anna, che si legge come un romanzo di avventure, ma si basa su un solido esame delle fonti storiche.
Nuovo dizionario dei mali necessari. Riveduto, ampliato e aggiornato
Mauro Cosmai
Libro: Libro in brossura
editore: Solfanelli
anno edizione: 2015
pagine: 208
I dizionari più strani e curiosi sono ormai in gran numero ma nessuno di questi si è mai occupato dei mali necessari, i quali pur permeando la nostra esistenza riescono spesso a sfuggirci nelle definizioni come nelle interpretazioni. Tra l'altro quello che più angustia quando vengono individuati è che a volte si può fare ben poco; la loro forza deriva infatti dalla mancanza di alternative valide e si rischia dunque di subire oltre il dovuto, dato che la stessa sopravvivenza rientra a sua volta indiscutibilmente nei mali necessari. Ma non esistono solo i mali necessari a tutto tondo, vi sono anche beni che sono divenuti nel tempo mali (sia pure) necessari, e la capacità d'individuarli potrebbe rivelarsi molto più utile di quanto non si creda. Infine questo nuovo dizionario riveduto, ampliato e aggiornato non vuole soltanto approfondire ulteriormente le tematiche in questione ma prendere ancora una volta le debite distanze dai soliti e ormai logori clichè.
Nema problema. Riflessioni di vita vissuta in terra bosniaca nel dopoguerra
P. Luigi Bianchi Cagliesi
Libro: Libro in brossura
editore: Solfanelli
anno edizione: 2014
pagine: 184
Questo libro vuole essere innanzitutto un travaso di esperienze e considerazioni personali fuori dal coro, viste da un osservatorio particolare, quello di un operatore sul territorio che ha avuto la possibilità di interfacciarsi con contesti e realtà variegate, sia locali che internazionali. La descrizione della situazione in Bosnia Erzegovina, difficilmente esauribile in poche righe, è spesso oggetto di una lettura tutta protesa ad assecondare la versione dei più forti, di quelli che hanno pianificato a tavolino il futuro della Bosnia, mortificandone passato e presente. Nel panorama delle pubblicazioni su questo complesso e delicato Paese, molto si è scritto ma pochi si sono discostati da quella visione, politicamente corretta, proposta e diffusa dalla maggior parte dei grandi organismi internazionali. Una vulgata fatta per convincersi di avere operato bene, di avere impiegato al meglio il fiume di denaro che ha inondato i Balcani in oltre quindici anni di iniziative di supporto e di finanziamenti. Questo libro intende anche dar voce alla realtà più misconosciuta ed emarginata del pianeta bosniaco.