Solfanelli: I diamanti
Il Dodecaneso italiano 1912-1947. Volume Vol. 1
Luca Pignataro
Libro: Libro in brossura
editore: Solfanelli
anno edizione: 2011
pagine: 248
Il primo volume esamina gli sviluppi dell'ordinamento giuridico delle isole sotto l'occupazione provvisoria (1912-1923), poi divenuta piena sovranità dell'Italia (dal 1923 alla seconda guerra mondiale), col passaggio da un'amministrazione diretta da militari a una di funzionari civili, evidenziando le sfere di autonomia di cui godettero sino al 1936 le tre comunità insulari: greca ortodossa (numericamente preponderante), turca musulmana, israelita sefardita (di quest'ultima viene delineata anche la situazione successiva alle leggi razziali del 1938). Il libro passa poi a descrivere in quali ambiti le autorità militari italiane decisero a partire dal 1912 di intervenire nella realtà locale, organizzando in molti casi ex novo i servizi pubblici e riuscendo a superare il difficile periodo della prima guerra mondiale, per poi doversi confrontare con l'irredentismo ellenico.
Immagini dell'impero. Storia fotografica degli italiani in A.O.I.
Fabrizio Di Lalla
Libro: Libro in brossura
editore: Solfanelli
anno edizione: 2011
pagine: 352
La descrizione dell'avventura fascista in Africa Orientale, attraverso una notevole mole d'immagini coordinate su un percorso narrativo, rappresenta una novità nella saggistica. Finora, infatti, sono state rare le opere che hanno utilizzato questo mezzo documentale e nei pochi casi in cui ciò è avvenuto, la scelta ha riguardato aspetti guerreschi, diplomatici o politici, mentre è stato riservato uno spazio non adeguato all'umanità indistinta che ha vissuto quei fatti. L'autore, invece, seguendo le orme del suo precedente saggio, ha descritto visivamente i vari aspetti della vita dei nostri connazionali in terra d'Africa, che laggiù hanno compiuto opere notevoli e azioni nefande, e i loro rapporti con il mondo indigeno, nel loro cammino breve e drammatico verso la conclusione dell'avventura con un ritmo quasi cinematografico. Tutto questo è stato il frutto di una lunga e difficile ricerca per reperire la documentazione visiva necessaria. Purtroppo in questa indagine non ha potuto contare molto sul materiale delle varie fototeche esistenti nel nostro paese.
Benito Mussolini nell'Italia dei miracoli
Filippo Giannini
Libro: Libro in brossura
editore: Solfanelli
anno edizione: 2011
pagine: 264
L'ottimismo ereticale. Giovanni XXIII. De Lubac. Teilhard de Chardin. Teologicamente accomunati
Piero Nicola
Libro: Libro in brossura
editore: Solfanelli
anno edizione: 2010
pagine: 496
A prescindere dalla fede e dalle prove documentali e miracolose che ne attestano il contenuto, esiste un accertamento delle verità stabilite accessibile alla comune ragione umana, e consiste nel verificare l'impossibilità della contraddizione nelle loro formulazioni. Fondandosi su questa premessa, l.autore intende dimostrare che tale incongruenza c'è stata a opera di Giovanni XXIII. In un libro essenzialmente documentario, egli vuol mettere a confronto le consolidate affermazioni del Papa Buono con i dati certi della dottrina dogmatica vigente sino al suo pontificato e al Concilio. Il risultato giunge grave per chiunque non si sottragga alla logica. Alla dialettica tra dichiarazioni e atti di questo papa, da una parte, e magistero e governo della Chiesa precedente, dall'altra parte, non viene dato spazio per alcuna sintesi o concordanza, ma si fa appello alla verifica dei documenti citati e contrapposti. Non è la scienza teologica a essere chiamata in causa direttamente.
L'impero breve. Vita e opere degli italiani in A.O.I.
Fabrizio Di Lalla
Libro: Libro in brossura
editore: Solfanelli
anno edizione: 2009
pagine: 424
L'avventura dell'Italia fascista in Africa fu l'ultima delle imprese coloniali; un'aggressione contro genti di antica civiltà in un periodo in cui già le élites dei popoli soggiogati d'Africa e d'Asia avevano iniziato il loro cammino verso l'indipendenza. Determinò una scia di eventi dolorosi per i nativi come la dura repressione con le stragi che l'accompagnarono, l'esclusione dalla vita istituzionale e il razzismo codificato. Ebbe, inoltre, conseguenze negative per l'Italia sotto diversi punti di vista. Questi elementi sono chiaramente evidenziati dall'autore e rappresentano la cornice della sua minuziosa indagine sui nostri coloni che operarono in quelle terre nel breve periodo dell'occupazione.
La conquista della «mela d'oro». Islam ottomano e cristianità tra guerra di religione, politica e interessi commerciali (1299-1739)
Massimo Viglione
Libro: Libro in brossura
editore: Solfanelli
anno edizione: 2018
pagine: 360
Il libro presenta 440 anni di storia religiosa, politica, diplomatica, sociale eovviamente militare. Il quadro che ne esce è impressionante, tra Papi e Sultani, Imperatori e re, santi e visir, battaglie di terra e di mare, condottieri e avventurieri, diplomatici e corsari, e la grande massa delle popolazioni massacrate ma anche ribelli. Vengono narrati i più decisivi assedi (da Costantinopoli a Vienna), descritte le più grandi battaglie (da Nicopoli a Lepanto fino a Zenta) e le più efferate tragedie (da Otranto e Famagosta); e viene esaminato l'operato dei grandi protagonisti militari (da Hunyadi e Scanderbeg ai Barbarossa, da La Valette a don Giovanni d'Austria, dal Montecuccoli e dal Morosini a Eugenio di Savoia), politici (dai primi sultani a Maometto II e Solimano il Magnifico, dai Re Cattolici a Carlo V e Filippo II, da Francesco I al Re Sole, da Leopoldo I a Sobieski, senza tralasciare quello degli Stati balcanici e italiani, Serenissima in primis), religiosi, da Giovanni da Capistrano a padre Marco d'Aviano.
Le italiane in Africa orientale. Storie di donne in colonia
Fabrizio Di Lalla
Libro: Libro in brossura
editore: Solfanelli
anno edizione: 2014
pagine: 336
In questo libro viene affrontato il tema delle italiane che si recarono nell'impero fascista alla fine degli anni trenta. Contrariamente a quanto è stato ritenuto finora si trattò di un fenomeno di massa che interessò circa ventottomila donne, non solo madri e mogli, ma anche nubili. Appartenenti in gran parte al ceto medio, si recarono in Africa in cerca di lavoro e per fuggire da un ambiente che concedeva loro modesti ambiti di libertà e una subalternità spesso umiliante. L'esodo fu facilitato e, in qualche caso, imposto dal fascismo per contrastare il madamismo, vale a dire l'unione con le native, l'inquinamento razziale e l'aborrito meticciato. L'opera è divisa in tre parti. La prima descrive la situazione delle italiane nella nostra società degli anni trenta e il dibattito sulla necessità della presenza femminile in colonia. La seconda esamina il percorso verso e nella terra promessa e la tragica conclusione. La terza è dedicata alle storie di alcune figure femminili ricavavate da diari, pubblicazioni e interviste. Nell'ampia appendice oltre a una serie di immagini e documenti in gran parte inediti è stato inserito il diario integrale di una colona.
I volontari italiani nelle Waffen-SS
Nicola Guerra
Libro: Libro in brossura
editore: Solfanelli
anno edizione: 2014
pagine: 368
Per la prima volta una ricerca storica sui volontari italiani nelle Waffen-SS adotta il metodo della storia orale e raccoglie le testimonianze di coloro che maturarono tale scelta in uno scenario storico, politico, militare e spesso anche famigliare di grande complessità. Nicola Guerra in questo studio raccoglie il suggerimento di Renzo De Felice di ascoltare le testimonianze dei vinti per comprenderne le scelte e le azioni. Ne risulta un'opera approfondita sul pensiero politico, la cultura ed anche i sentimenti dei volontari che si differenzia dalle precedenti pubblicazioni di impostazione politicizzata a livello di condanna morale o di apologia. Guerra ricostruisce un profilo ideologico e culturale dei volontari che, distante sia da quello del soldato politico, caro alla storiografia di destra, sia da quello dell'avventuriero ispirato da una ideologia maligna, caro alla storiografia resistenziale, risulta importante per la comprensione del fenomeno di volontariato e delle dinamiche ideologiche dell'ultimo fascismo.
Rapporto Cefalonia. Gli uomini della divisione Acqui
Gianfranco Ianni
Libro: Libro in brossura
editore: Solfanelli
anno edizione: 2011
pagine: 528
È dal 2001 che su Cefalonia si abbatte ininterrotta una cortina fumogena di iniziative. Mostre, prolusioni nelle scuole, commemorazioni dei caduti della divisione Acqui, torrenti di retorica a rischiare di rompere gli argini del buonsenso fino a sfiorare il ridicolo, incomprensibili prese di posizione verso chi dissente dalle scarne ricostruzioni ufficiali, opuscoli dove si sfoga una malcelata e immoderata brama di protagonismo, personalità e associazioni di sinistra che s'industriano a dar lustro a chi di Cefalonia ha posto in atto un esproprio proletario per raccontarla come gli pare, percorsi della memoria dove ai turisti vengono servite le bellurie di un vagheggiato eroismo, band di musicisti che vorrebbero farci disperare dall'alba al tramonto per una resistenza immaginata e per un eccidio di massa mai avvenuto. E i fatti? Beh, quelli son trattati con una certa discrezione. Cosicché, l'operazione cortina seguita a primeggiare pressoché incontrastata. E con l'avallo delle Istituzioni, Forze Armate comprese. Al punto da far parere eroe chi collaborò col tedesco per un anno intero. E traditore chi a Cefalonia lasciò il cuore.

