Sonzogno: Scienze per la vita
Il talento del cervello. 10 lezioni facili di neuroscienze
Michela Matteoli
Libro: Libro in brossura
editore: Sonzogno
anno edizione: 2022
pagine: 160
Il cervello è l’organo in grado di invecchiare meno di tutti gli altri. Meno del fegato, della pelle o del cuore. Prendercene cura è la nostra unica opportunità di estendere la giovinezza, di assaporare a lungo la vita e di salvaguardare allo stesso tempo la salute del corpo. Come racconta in questo libro Michela Matteoli, tra i neuroscienziati italiani più riconosciuti a livello internazionale, il cervello ha un punto di forza: la plasticità, cioè la proprietà di modificare se stesso e di autoripararsi. È il motivo per cui può evolversi nel corso dell’intera esistenza, espandendosi, letteralmente, e costruendo nuovi collegamenti tra i neuroni. Un talento unico. In dieci lezioni facili di neuroscienze, l’autrice guida i lettori alla scoperta delle grandi potenzialità della nostra mente, ma anche del nemico principale del sistema nervoso: l’infiammazione cronica, che provoca invecchiamento precoce e innesca patologie come l’Alzheimer, il Parkinson e la depressione. Gli scienziati sono concentrati nella ricerca di metodi che contrastino la neuroinfiammazione e, per prevenire e rallentare i suoi danni, è possibile adottare protocolli di prevenzione, com’è quello dell’Istituto di Neuroscienze del CNR, diretto da Matteoli. Il talento del cervello vuole essere un percorso per comprendere alcune delle funzioni cerebrali più straordinarie e per indicare a tutti come adottare le strategie che preservano le capacità cognitive, dall’alimentazione al relax. Prima si comincia, meglio è. «Il nostro cervello non vola da solo» scrive la scienziata. «L’ambiente esterno, le molecole infiammatorie nel nostro sangue o i batteri del nostro intestino lo plasmano e lo modificano, e il nostro cervello risponde. Risponde in tono sommesso o ad alta voce. Ma risponde sempre.» Il libro fa parte della collana Scienze per la vita, ideata e diretta da Eliana Liotta.
La vittoria sul cancro. Dalla parte delle donne: tutte le cure per battere il tumore al seno
Paolo Veronesi
Libro: Libro in brossura
editore: Sonzogno
anno edizione: 2022
pagine: 160
Paolo Veronesi ha operato oltre ottomila pazienti ammalate di tumore al seno. Le ha accompagnate nel loro percorso di cura, prima e dopo l’intervento, le ha viste soffrire, le ha guardate sorridere. «Sono ottomila pezzi di me, e mi hanno insegnato più di quanto qualsiasi chirurgo oncologo possa imparare all’università o in sala operatoria» scrive nell’incipit. «È da loro che arriva questo libro e la sua idea di fondo: il tumore al seno si deve combattere e si può vincere. Guarire non è destinato a poche fortunate. Non più.» Finalmente le donne con una diagnosi di tumore al seno hanno un testo che mancava, una guida attendibile e affettuosa: La vittoria sul cancro. Leggeranno come interpretare un referto, quali sono le terapie nuove, efficaci e meno invasive per evitare una recidiva, quali controlli fare e che specialisti consultare, dal cardiologo al ginecologo. Con un linguaggio accessibile a tutti e carico di gentilezza e di umanità, il senologo più noto d’Italia racconta come sia fondamentale da una parte puntare su cure mirate, che lui stesso ha contribuito a innovare attraverso le sue ricerche e la pratica clinica allo IEO di Milano, e dall’altra considerare la persona nella sua complessità. Le pagine sono dense di consigli per superare le difficoltà che una paziente oncologica può incontrare, come il tipo di attività fisica o l’alimentazione durante le cure. Commovente il ricordo che affiora in più parti del padre Umberto, il grande medico con cui Paolo Veronesi ha lavorato a lungo. Il libro fa parte della collana Scienze per la vita, ideata e diretta da Eliana Liotta.
In pace con la pancia. Stomaco e intestino felici: le 100 risposte che ti cambiano la vita
Silvio Danese
Libro: Libro in brossura
editore: Sonzogno
anno edizione: 2021
pagine: 160
La pancia è il paziente invisibile negli anni del covid. Se n’è parlato pochissimo e invece è come se fosse avvenuta una sorta di epidemia parallela di mal di stomaco e gonfiori dovuti allo stress dei lockdown, alla sedentarietà, agli eccessi di cibo non proprio salutare. Per questo Silvio Danese ha scritto In pace con la pancia, un libro che attinge alla sua esperienza clinica e ai risultati degli studi più interessanti e li trasforma in consigli utili per tutti. Con un linguaggio spigliato e chiaro, il gastroenterologo ci ricorda che siamo noi i primi artefici del nostro benessere e che quel benessere dipende moltissimo dalla tavola e dalla digestione, dagli stati d’animo e dall’intestino. Prezioso il vademecum per orientarsi tra i sintomi e le cure, rispondendo alle cento domande (e oltre) più comuni. Che significa il mal di pancia dopo mangiato? Come si capisce se il disturbo è emotivo? Ci sono esami da fare se la pancia sembra un palloncino? Esiste l’intolleranza al lievito? Danese, primario all’ irccs Ospedale San Raffaele di Milano, è considerato l’esperto più competente al mondo di malattie infiammatorie intestinali nella classifica di Expertscape in base alle pubblicazioni nella letteratura scientifica. E infatti dedica ampio spazio anche alle terapie più recenti per la malattia di Crohn e la rettocolite ulcerosa. Mentre un capitolo si concentra sulla sindrome del colon irritabile, un nemico misterioso con cui si è ritrovato alle prese un numero consistente di pazienti dopo la guarigione dal covid. Come scrive l’autore, «la vita che abita nella pancia a volte si imbizzarrisce e sembra un cavallo furioso, ma noi dobbiamo domarlo e insegnargli a stare più quieto, a diventare leggero come una farfalla». Il libro fa parte della collana Scienze per la vita, ideata e diretta da Eliana Liotta.
I magnifici 20 per le tue difese. Tutti i cibi che potenziano il sistema immunitario
Enzo Spisni
Libro: Libro in brossura
editore: Sonzogno
anno edizione: 2021
pagine: 208
Esistono cibi straordinari che possono potenziare il sistema immunitario: dalle noci al kefir, dall’avena agli spinaci, dalle banane ai frutti di bosco, senza farsi mancare un po’ di cioccolato fondente, un sorso di tè verde e una spolverata di curry. Li ha selezionati Enzo Spisni nel libro I magnifici 20 per le tue difese, quarto volume della collana Sonzogno «Scienze per la vita». Direttore del laboratorio di Fisiologia traslazionale e nutrizione all’Università di Bologna, il ricercatore studia da anni il modo in cui gli alimenti interagiscono con il sistema immunitario e con la vastità di batteri che popola l’intestino, il microbiota, strettamente connesso alle nostre capacità difensive. In queste pagine Spisni ci conduce, con un linguaggio semplice e accattivante, alla scoperta di una nuova disciplina che si occupa del rapporto tra quello che mangiamo e il nostro esercito personale: l’immunonutrizione. I magnifici 20 superfood rappresentano un suggerimento concreto per comprendere come arricchire la tavola con le vitamine e i minerali indispensabili al corretto funzionamento del sistema immunitario. Il vassoio su cui servirli è l’alimentazione corretta, che è un’ancella delle difese, come ha ribadito durante la pandemia da COVID-19 l’Organizzazione mondiale della sanità. Proprio per questo Spisni dedica un capitolo all’immunodieta, con tantissimi consigli pratici per augurare a se stessi una vita lunga e in salute, abbattendo le probabilità di ammalarsi di tutte le patologie, da quelle croniche non trasmissibili a quelle infettive di origine virale o batterica. Il libro fa parte della collana Scienze per la vita, ideata e diretta da Eliana Liotta.
Hai da spegnere? Dieci ragioni che non vi hanno mai raccontato per abolire il fumo
Giulia Veronesi
Libro: Copertina morbida
editore: Sonzogno
anno edizione: 2021
pagine: 192
Perché non iniziare mai a fumare e perché smettere se si ha già il vizio? Vi hanno sempre spiegato che la sigaretta aumenta il rischio di cancro ai polmoni, ed è vero, verissimo. E i suoi effetti sulla salute non si fermano qui: ecco perché è l'unico prodotto che uccide fino alla metà dei suoi utilizzatori assidui, sette milioni di persone ogni anno secondo l'Organizzazione Mondiale della Sanità. Questa prospettiva individuale, però, rischia di mettere in ombra il quadro più generale: il fumo fa male anche a chi non fuma ed è uno dei nemici numero uno dello sviluppo sostenibile. Nel saggio scientifico "Hai da spegnere?", Giulia Veronesi, direttrice del programma di Chirurgia robotica toracica dell'ospedale San Raffaele di Milano, racconta le dimensioni finora ignorate del fenomeno. Tanto per cominciare quelle ambientali, che sono enormi. Coltivare, lavorare e commercializzare il tabacco brucia risorse naturali che potrebbero essere impiegate in modo più sostenibile, come acqua, energia e terreno coltivabile. A questo si aggiunge l'uso massiccio di pesticidi, il disboscamento e l'inquinamento dovuto anche ai mozziconi tossici. Il lettore viene accompagnato alla scoperta dell'incessante attività di marketing dell'industria del tabacco, che da oltre un secolo cerca di rendere sexy il fumo di sigaretta tra i più giovani e che oggi, anche grazie ai social network, spinge la diffusione dei nuovi dispositivi elettronici, dalle e-cig ai device a tabacco riscaldato. Pagina dopo pagina, si scoprono i meccanismi biologici e psicologici responsabili di una delle dipendenze più sottovalutate: quella da nicotina. Non mancano infine i consigli medici della professoressa Veronesi su come chiudere definitivamente con il fumo e soprattutto su come farlo senza patire l'astinenza e senza prendere peso. Il libro fa parte della collana "Scienze per la vita", ideata e diretta da Eliana Liotta.
Uomini che piacciono alle donne. Le risposte scientifiche ai misteri della seduzione e dell'amore
Emmanuele A. Jannini
Libro: Libro in brossura
editore: Sonzogno
anno edizione: 2021
pagine: 240
L’amore è figlio del tempo che abitiamo e il nostro è un tempo in cui le donne (per fortuna) si sono ribellate alle rudezze del machismo e alla finta condiscendenza del paternalismo. E gli uomini? Quelli veri, tutt’altro che spaventati da una presunta perdita di virilità, sono coloro che spalleggiano le compagne in questa rivoluzione storica e che le affiancano nel cammino della vita con rispetto, attenzione e tenerezza. È la tesi di un grande esperto delle relazioni di coppia, il primo professore universitario in Italia di Sessuologia medica, Emmanuele A. Jannini, che nel saggio Uomini che piacciono alle donne raccoglie le molte risposte della scienza ai misteri della seduzione e dei sentimenti. Come scrive Piero Angela nella prefazione, «basta scorrere l’indice per essere subito sedotti dalla varietà e dall’interesse degli argomenti trattati in questo bel libro: l’attrazione, il corteggiamento, il colpo di fulmine, il rapporto sessuale, il tradimento, i segreti delle unioni lunghe, ma anche quanto contano la bellezza e l’intelligenza nella scelta reciproca». Quali sono le strategie che una donna può mettere in atto per smascherare il maschilista? Come riesce a individuare i segnali che distinguono un single a oltranza da un vero compagno? Qual è la lezione della scienza del comportamento e della biologia per imparare le tattiche che donne e uomini utilizzano per affascinarsi reciprocamente? E come queste vanno mutando nella società contemporanea? Sono le domande (senza età) cui l’autore propone punti di vista dettati dalla lunga esperienza clinica e dai dati dei più importanti e recenti studi scientifici sul tema. «Il libro di Jannini» commenta Angela, «non è solo un’opera di divulgazione ma una lezione di vita.» Il libro fa parte della collana Scienze per la vita, ideata e diretta da Eliana Liotta.
La pancia lo sa. Interpretare i messaggi di stomaco e intestino per vivere meglio
Silvio Danese
Libro: Libro in brossura
editore: Sonzogno
anno edizione: 2020
pagine: 192
Mangiamo cibi sbagliati? La pancia lo sa. Accumuliamo troppo stress a casa o al lavoro? La pancia è la prima a saperlo. Abbiamo preoccupazioni così sedimentate che ormai non ci facciamo più nemmeno caso? La pancia sa anche questo e, in un certo senso, conosce cose che noi stessi ignoriamo. Dovremmo imparare ad ascoltarla per stare meglio: gonfiore, stipsi e difficoltà digestive, per esempio, possono avere origine da tensione, tristezza o intolleranze alimentari. Come un moderno aruspice, il gastroenterologo di fama internazionale Silvio Danese in "La pancia lo sa" guida il lettore alla comprensione di sé attraverso i segnali che arrivano dal basso. Gli antichi predicano da secoli che il ventre è il centro dell’energia. E oggi gli studi all’avanguardia concludono che l’intestino e lo stomaco sono cruciali per lo stato di salute generale: da loro dipendono i livelli infiammatori dell’organismo, l’abilità del sistema immunitario nel fronteggiare i virus e i malanni, il metabolismo e dunque il peso, l’umore e il modo in cui ci rapportiamo agli altri. Pagina dopo pagina, l’autore, forte della pratica clinica in ospedale e dell’impegno nella ricerca, descrive gli stili di vita e le strategie che consentono all’apparato digerente di diventare il migliore alleato della longevità e di un’esistenza più serena. Che cosa portare e non portare in tavola, quando sospettare che un alimento sia un nemico, come allontanare l’ansia con pratiche semplici e alla portata di tutti. Il medico fa chiarezza sui problemi più comuni e sui test seri per diagnosticarne la causa, che si tratti di cattive abitudini alimentari, di sensibilità non celiaca al glutine, di un’infezione o di una patologia cronica.