fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Spartaco: La campana

Caiazzo non perdona il boia nazista. La strage dimenticata (13 ottobre 1943)

Antimo Della Valle

Libro: Copertina morbida

editore: Spartaco

anno edizione: 2005

pagine: 101

"Le stragi dimenticate sono quelle in cui a morire furono dei poveracci: contadini, popolani, gente comune" (Gribaudi). Questo saggio ha l'obiettivo, anche alla luce di nuovi documenti, di imprimere con forza nella memoria collettiva l'atto di barbarie commesso dai tedeschi a Caiazzo il 13 ottobre 1943.
14,00 13,30

Riformisti e rivoluzionari a Napoli

Giuseppe Capobianco

Libro

editore: Spartaco

anno edizione: 2005

pagine: 144

13,00 12,35

Una nuova questione meridionale. Scritti scelti 1979-1992

Giuseppe Capobianco

Libro: Libro in brossura

editore: Spartaco

anno edizione: 2004

pagine: 283

"Nella vita cerca di stare sempre con i più umili e con quelli che soffrono: sarà poco utile ma in quella poesia troverai la più alta ricompensa e ti sentirai ricco per sempre. Studia, istruisciti, affina il pensiero e non trascurare alcuna disciplina: imparerai a godere della libertà dello spirito, anche quando le altre ti vengono inibite..." (Corrado Graziadei)
15,00 14,25

Sulle ali della democrazia. Il Pci in una provincia del Sud (1944-1947)

Giuseppe Capobianco

Libro: Libro in brossura

editore: Spartaco

anno edizione: 2004

pagine: 190

Che cosa era il "Partito Nuovo"? Ecco come Togliatti aveva definito la questione, rispondendo a una domanda di Guido Dorso, in un articolo pubblicato nel primo numero di Rinascita: "Come in tutta Italia, così nel Mezzogiorno, anzi nel Mezzogiorno forse più che in tutto il resto di Italia, oggi le masse popolari attendono e cercano, con la fiducia che hanno del messianico la guida di nuovi partiti e di uomini nuovi". A questa storica sfida molti, tra i quali Peppino Capobianco, fecero fronte con la loro scelta di vita. (Paolo Broccoli)
14,00 13,30

Fatti taciuti o dimenticati. Ricordi degli anni 1848-1849

Giuseppe Zino

Libro: Libro in brossura

editore: Spartaco

anno edizione: 2004

pagine: 117

Una raccolta di microstorie che aiuta a capire quali furono i sentimenti e le motivazioni che animarono i protagonisti "minori" del Rinascimento. Nel testo, riportato alla luce dopo quasi un secolo e mezzo, i sentimenti di amore e di morte qualificano il senso altissimo della vita, attraverso legami di affetto e di sangue che la violenza della guerra mette a dura prova o recide improvvisamente, lasciando costernazione e miseria.
11,00 10,45

Le bugie ufficiali. 1 luglio 1943-13 ottobre 1943

Giuseppe Chilardi Murolo

Libro: Copertina morbida

editore: Spartaco

anno edizione: 2004

pagine: 144

12,00 11,40

Il prezzo della libertà

Federico Zvab

Libro: Libro in brossura

editore: Spartaco

anno edizione: 2003

pagine: 204

Federico Zvab, esule triestino e patriota italiano, antifascista e socialista universale, combattè in Spagna durante la Guerra civile e fu successivamente confinato a Ventotene fino al 1943 quando, giunto a Napoli, fu alla testa di numerosi gruppi organizzati fra i più attivi durante le Quattro Giornate di Napoli. Questo volume, scritto nel 1987 un anno prima della morte, è la sua diretta testimonianza di antifascista militante e del suo sofferto itinerario, una lettura politica e umana di fatti ed eventi della storia italiana, uno scenario disegnato "dal di dentro" senza manipolazioni esterne.
14,00 13,30

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.