fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Squilibri: A viva voce

La strada, il palco e i pedali. Trent’anni di storie dei Têtes de bois

La strada, il palco e i pedali. Trent’anni di storie dei Têtes de bois

Massimo Pasquini

Libro: Libro in brossura

editore: Squilibri

anno edizione: 2023

pagine: 128

Raffinato gruppo musicale, organizzatore di eventi mastodontici o interstiziali, creatore di capovolgimenti estetici e linguistici, inventore di marchingegni ecosostenibili, la banda dei Têtes de Bois è stata in grado di animare stadi olimpici e stradine di paese, auditorium e cantine, mezzi di locomozione e pompe di benzina. Il racconto delle loro imprese inizia su un camioncino d’epoca nella centralissima Campo de’ fiori a Roma e termina trent’anni dopo sulle selle dello stupefacente palco a pedali della recentissima Retromarcia su Roma, invenzioni entrambe brevettate. In mezzo, le visionarie, ironiche, commoventi, sorprendenti iniziative disseminate in giro per l’Italia e per l’Europa. Senza ritegno i quattro componenti della band confessano le loro sconclusionatezze, raccontano gli esordi squattrinati, ripercorrono le vicende di Stradarolo, di Avanti Pop, dell’esibizione sul palco dell’Ariston, a Sanremo, degli spettacoli in metropolitana, dei raduni in bicicletta, degli incontri e le collaborazioni con i grandi della cultura e dello spettacolo internazionale.
15,00

Il suono della tradizione

Il suono della tradizione

Carlo Faiello

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Squilibri

anno edizione: 2019

pagine: 64

14,00

Riccardo Tesi. Una vita a bottoni

Riccardo Tesi. Una vita a bottoni

Neri Pollastri

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Squilibri

anno edizione: 2016

pagine: 308

In un'impostazione dialogica cara al suo agire intellettuale, Neri Pollastri racconta la carriera di Riccardo Tesi, uno dei musicisti più autorevoli della scena world europea, tra i pionieri della riscoperta dell'organetto in Italia e instancabile travalicatore di frontiere stilistiche e geografiche. Leader e fondatore di Banditaliana, Tesi ha fatto in modo che uno "strumento musicale contadino" dialogasse con altre tradizioni e culture, intrecciando legami con la grande canzone d'autore, i suoni improvvisi del jazz, le sonorità classiche della musica colta e i ritmi ardenti del rock, in una declinazione compiutamente plurale del concetto di musica che si evidenzia anche nelle sue disparate collaborazioni, da Caterina Bueno a Patrick Vaillant, da Kepa Junkera a Gabriele Mirabassi, da Gianlugi Trovesi a Piero Pelù, da Fabrizio De André a GianMaria Testa. Con gli spartiti di "Fulmine" e "Pomodhoro", un ampio corredo fotografico, la discografia completa, gli interventi di numerosi musicisti, studiosi, critici musicali e promotori di festival nazionali e internazionali e, nel CD allegato al volume, una scelta antologica del suo vasto repertorio.
22,00

Otello Profazio

Otello Profazio

Massimo De Pascale

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Squilibri

anno edizione: 2016

pagine: 272

Autore, ricercatore e interprete sensibile e appassionato, ha saputo dare voce alle tante anime della Calabria e del Meridione. La fantasia visionaria delle storie e leggende del Sud, la grande poesia civile di Ignazio Buttitta, il dramma di contadini e emigranti, puntualmente traditi dalla storia, hanno trovato in lui un moderno cantastorie capace di coniugare impegno e ironia. Oltre che come cantante e musicista, Profazio ha contribuito alla conoscenza e alla diffusione della musica popolare in Italia attraverso un'attività multiforme. Nella lunga intervista che costituisce la parte centrale del volume riemergono, intrecciate con momenti significativi della storia e del costume del nostro paese, esperienze pionieristiche come la collana Folk della Fonit Cetra o il memorabile programma radiofonico "Quando la gente canta" e figure centrali della cultura del Novecento come Matteo Salvatore, Rosa Balistreri, Giorgio Gaber, Ignazio Buttitta e Diego Carpitella. Con introduzione critica, una lunga intervista ad Otello, un'antologia di scritti dedicati alla sua opera da autori come Carlo Levi e Antonino Uccello, i testi poetici con traduzione e una ricca documentazione fotografica.
25,00

Il ritorno della taranta. CD Audio

Il ritorno della taranta. CD Audio

Vincenzo Santoro

Audio: CD-Audio

etichetta: Squilibri

anno edizione: 2015

pagine: 248

18,00

Lavorare con lentezza. Enzo Del Re, il corpofonista

Lavorare con lentezza. Enzo Del Re, il corpofonista

Timisoara Pinto

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Squilibri

anno edizione: 2015

pagine: 304

Cantastorie e corpofonista, Enzo Del Re è stato l'interprete più autentico di una stagione di impegno civile nella quale le canzoni di lotta e di protesta animavano il sogno di una società diversa. Dalla viva voce di quanti lo hanno conosciuto e amato, da Dario Fo a Giovanna Marini, da Antonio Infantino a Vinicio Capossela, da Paolo Ciarchi a Andrea Satta, da Vittorio Franceschi a Piero Nissim, il volume, con un significativo corredo fotografico, ricostruisce la vicenda umana e artistica di un autore irriducibilmente contro. Nel doppio CD allegato al volume, una scelta antologica del repertorio di una voce dallo stile e dal linguaggio inconfondibili, e un tributo alla sua memoria da parte di numerosi artisti che, da Vinicio Capossela a Teresa De Sio, da Antonio Infantino alle Faraualla, da Alessio Lega ai Radicanto, dai Têtes de Bois a Tonino Zurlo, hanno rivisitato alcuni dei suoi brani.
25,00

Odino nelle terre del rimorso. Eugenio Barba e l'Odin Teatret in Salento e Sardegna

Odino nelle terre del rimorso. Eugenio Barba e l'Odin Teatret in Salento e Sardegna

Vincenzo Santoro

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Squilibri

anno edizione: 2017

pagine: 144

Dal 1973 al 1975 Eugenio Barba e l’Odin Teatret dalla Danimarca si trasferiscono, a più riprese, in Sardegna e nel Salento, per portare il teatro in “luoghi senza teatro”, alle popolazioni che abitualmente non ne fruivano. Durante queste permanenze, l’Odin definisce, come modalità di relazione con gli abitanti dei paesi salentini e sardi, in prevalenza contadini e pastori, il cosiddetto “baratto culturale” per cui al dono della loro arte i locali rispondevano con una canzone tradizionale, un ballo o una festa. Un’esperienza destinata a lasciare un segno nei territori interessati, soprattutto nel Salento dove l’Odin aveva come referenti un gruppo di intellettuali, tra i quali Gino Santoro e Rina Durante, impegnati nella ricerca e riproposta della musica tradizionale. Il libro ricostruisce questa singolare vicenda attingendo principalmente a fonti dell’epoca e dal punto di vista dei protagonisti, individuando anche nessi con l’incendio che, da lì a poco, sarebbe divampato attorno al “rinascimento della pizzica”. Nel DVD allegato, il documentario di Ludovica Ripa Di Meana, In cerca di teatro, e il film di finzione di Torgeir Wethal, Vestita di bianco
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.