fbevnts | Pagina 17
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Stamen: Dissertazioni

Il doppio, la letteratura, il cinema. Lineamenti per una lettura del Dr. Jekyll e Mr. Hyde di Stevenson

Il doppio, la letteratura, il cinema. Lineamenti per una lettura del Dr. Jekyll e Mr. Hyde di Stevenson

Lucia Iantomasi

Libro: Copertina morbida

editore: Stamen

anno edizione: 2013

pagine: 99

Il problema dei rapporti fra l'umano e il bestiale così come si presenta in Stevenson nasce in gran parte dal tentativo di far fronte alle rivelazioni darwiniane circa la natura dell'evoluzione: la trasformazione di Jekyll è l'archetipo del mutamento di condizione esposto nella sua forma più estrema. Se l'evoluzione è una scala, c'è anche la possibilità di cominciare a ridiscenderla. Il racconto di Stevenson - della cui storia questo libro offre una breve ma accurata ricostruzione sia da un punto di vista critico-letterario che alla luce delle successive, celebri e meno celebri, trasposizioni cinematografiche - costituisce ancora oggi uno degli attacchi più espliciti mai sferrati contro la morale repressiva dell'epoca vittoriana oltre che, più universalmente, contro le illusioni della civilizzazione e la falsa coscienza dei benpensanti.
18,00

Musica, mente, apprendimento. Teorie, didattiche e pratiche musicali in prospettiva neuroscientifica

Musica, mente, apprendimento. Teorie, didattiche e pratiche musicali in prospettiva neuroscientifica

Maria Silvia Arcuti, Giusy Negro, Stella Palmarini

Libro: Libro in brossura

editore: Stamen

anno edizione: 2022

pagine: 116

L'attività cognitiva umana nasce da un'interazione molto sofisticata tra individuo e ambiente fisico-biologico: la mente può essere intesa come una sorta di organismo vivente che in rapporto con il dato esterno si accresce e si sviluppa. Nell'ambito delle indagini neuroscientifiche sulla musica, questi approcci stanno portando a notevoli conclusioni circa i possibili benefici cognitivi, socio-affettivi, didattici e psico-motori conseguenti all'attività musicale: che si tratti di abilità linguistiche o di ascolto, di processi visuo-spaziali o logico-matematici, tutte le principali dimensioni cognitive umane sembrano assai sensibili all'influsso dell'attività musicale. La domanda radicale è quindi se la musica, in fondo, possa renderci davvero più intelligenti, attenti, socievoli ed empatici.
16,00

Il sequestro nella vicenda giudiziaria ILVA S.p.A.. Linee per un ricostruzione

Francesco Andrea Falcone

Libro: Copertina morbida

editore: Stamen

anno edizione: 2019

pagine: 91

Questo libro presenta un'accurata ricostruzione della vicenda ILVA S.p.a., probabilmente tra i casi più eclatanti, anche in termini mediatici, di amministrazione straordinaria di grandi imprese. Si tratta di un contesto di enorme complessità giuridica, in cui la procedura giudiziaria si innesta nell'ambito dell'azione penale della magistratura italiana tesa a sequestrare un cruciale impianto siderurgico e industriale d'Europa per ragioni legate a gravi reati in materia ambientale.
16,00 15,20

Ispanofoni e italiano L2. L’acquisizione del pronome

Ispanofoni e italiano L2. L’acquisizione del pronome

Stefania Lanzieri

Libro: Libro in brossura

editore: Stamen

anno edizione: 2019

pagine: 176

Preceduto da un ampio excursus teorico sui fondamenti dell’apprendimento delle lingue straniere e ricorrendo a puntuali analisi quantitative e qualitative, questo studio analizza i modelli di acquisizione del sistema pronominale italiano da parte di studenti adulti di lingua spagnola che si misurano con la lingua italiana come L2.
18,00

Didattica BES. Criteri, metodologie e strumenti di supporto per un modello di insegnamento efficiente

Didattica BES. Criteri, metodologie e strumenti di supporto per un modello di insegnamento efficiente

Mario Abate

Libro: Copertina morbida

editore: Stamen

anno edizione: 2018

pagine: 88

Il volume offre una ricognizione sulla complessa questione dei bisogni educativi speciali (BES) nella didattica e, più in generale, nella vista scolastica. La categoria viene esaminata non solo dal punto di vista concettuale e diagnostico, ma anche in termini di classificazione, definizione di modelli di azione, strategie di contenimento e relazione docente-discente.
12,00

Declinazioni della sovranità nel moderno. Uno studio su Jean Bodin e Thomas Hobbes

Declinazioni della sovranità nel moderno. Uno studio su Jean Bodin e Thomas Hobbes

Michela Amarando

Libro: Copertina morbida

editore: Stamen

anno edizione: 2018

pagine: 108

Un percorso filosofico-giuridico attraverso le due figure forse più decisive del pensiero politico moderno: Jean Bodin e Thomas Hobbes. L'analisi delle loro opere chiave mostra infatti quella lenta ma inarrestabile genesi dello Stato come creatura "artificiale" da cui prenderà avvio il progressivo sgretolamento del concetto di sovranità nel mondo contemporaneo.
28,00

Diritto internazionale ambientale e mercato globale. Problemi, scenari e moniti per le imprese

Diritto internazionale ambientale e mercato globale. Problemi, scenari e moniti per le imprese

Michela Cacello

Libro: Copertina morbida

editore: Stamen

anno edizione: 2018

pagine: 131

Di fronte alla palese evidenza dei danni causati dall'inquinamento ma soprattutto dall'incapacità di gestione del fenomeno da parte dei singoli stati, la comunità internazionale ha dovuto riconoscere l'esigenza di dare risposte adeguate ai problemi ecologici. Al fine di affrontare a pieno la sua evoluzione storica bisogna cercare di capire cosa si intende per ambiente in quanto solo in tempi recenti si è potuto definire come l'insieme delle condizioni fisiche, chimiche e biologiche che caratterizzano lo spazio in cui si svolge la vita dell'uomo.
16,00

Usquequo domino? Vivere la sofferenza. Uno studio sul problema del male

Usquequo domino? Vivere la sofferenza. Uno studio sul problema del male

Ramon Caiffa

Libro: Libro in brossura

editore: Stamen

anno edizione: 2017

pagine: 85

Questo volume offre una originale trattazione di quella parte del vasto panorama del Novecento filosofico italiano che conobbe una grande fioritura di autori legati al cosiddetto pensiero tragico: filosofi la cui analisi si è confrontata direttamente e intensamente con il problema del male e delle sue implicazioni. Prefazione di Giovanna Costanzo.
18,00

Didattica in azione. Lezioni simulate per la scuola dell'infanzia e per la scuola primaria

Didattica in azione. Lezioni simulate per la scuola dell'infanzia e per la scuola primaria

Davide Maria Cammisuli, Annalisa Infante, Claudia Metalori

Libro: Libro in brossura

editore: Stamen

anno edizione: 2017

pagine: 187

Il volume, espressamente rivolto agli aspiranti docenti della scuola dell’infanzia, presenta alcuni esempi di lezioni simulate, rispettose dell’adattamento curricolare per gli alunni BES, che potranno essere di concreto ausilio per la prova orale in occasione di procedure concorsuali nazionali. Il libro risulta nondimeno fruibile per quanti lo volessero utilizzare come spunto teorico per elaborare correttamente una strutturazione coerente di fasi e procedure in Unità di apprendimento flessibili e finalizzate a migliorare i processi di insegnamento-apprendimento.
20,00

La committenza artistica del cardinale Giovanni Ricci. Lineamenti di una ricostruzione storica

La committenza artistica del cardinale Giovanni Ricci. Lineamenti di una ricostruzione storica

Jessica Consalvi

Libro: Copertina morbida

editore: Stamen

anno edizione: 2015

pagine: 79

Questo libro ricostruisce una figura-chiave, anche se non tra le più note, della committenza artistica nel periodo tardo-rinascimentale: Giovanni Ricci. Ricordato in qualità di tesoriere, nunzio, vescovo e cardinale della Chiesa cattolica romana, Ricci fu un alto finanziere e diplomatico della Curia Romana. Si distinse però soprattutto come instancabile committente di splendide opere d'arte oltre che come uno dei maggiori collezionisti di antichità del suo tempo, dimostrandosi fedele prosecutore della linea tracciata dai suoi protettori, Paolo III Farnese e Giulio III del Monte, senza mai mostrare cedimenti al clima censorio della Controriforma. Sullo sfondo della ricognizione storico-biografica del cardinale, il saggio della Consalvi ripercorre le grandi costruzioni da questi fortemente volute: Palazzo Ricci a Montepulciano e Palazzo Ricci a Via Giulia a Roma; le ville (al Tuscolo e sul Pincio); il Collegio a Pisa; la sua cappella funebre. Ne esce fuori il quadro di un'epoca assai vitale, anche nella ricostruzione dei ritratti del cardinale, in cui apparato religioso, cultura e produzione artistica appaiono indissolubilmente intrecciati.
18,00

Philosophy for children. Lineamenti di una pratica filosofica

Philosophy for children. Lineamenti di una pratica filosofica

Stefania Turcinovich

Libro: Copertina morbida

editore: Stamen

anno edizione: 2015

pagine: 89

Questo lavoro si interroga sulle possibilità concrete della filosofia di sorreggere l'individuo nella crescita di conoscenza, consapevolezza e comprensione della realtà. Attraverso un'ampia rassegna sui principali tipi di pratiche filosofiche si giunge ad una rigorosa ricognizione sul nuovo fenomeno della philosophy for children. Si tratta di approccio sviluppato a partire dalle intuizioni del logico statunitense Matthew Lipman, che può fungere da "terreno neutro" per l'accostamento a quelle facoltà di pensiero trasversali che appaiono basilari lungo il percorso formativo dei bambini. La pratica della filosofia svolta in una comunità di ricerca costituisce la possibile concretizzazione della proposta educativa di Lipman. Su questa base, la Turcinovich procede ad una disamina più generale delle problematiche che coinvolgono i processi formativi e sociali dei futuri cittadini e ad un'analisi complessiva della situazione scolastica con specifico riferimento alla realtà del nostro Paese, le cui politiche non sembrano attualmente in grado di soddisfare le necessarie esigenze di rinnovamento richieste dalla società contemporanea.
18,00

Che cos'è il cristianesimo? Introduzione a l'essenza del cristianesimo di Adolf von Harnack

Che cos'è il cristianesimo? Introduzione a l'essenza del cristianesimo di Adolf von Harnack

Pierfrancesco Stagi

Libro: Copertina morbida

editore: Stamen

anno edizione: 2013

pagine: 125

Che cos'è il cristianesimo? Esiste un'essenza del cristianesimo che lo differenzia dalle altre religioni, in particolare dalle religioni monoteiste come l'Ebraismo e l'Islam, e ne costituisce la sua specificità, la novità assoluta? La domanda sull'essenza del cristianesimo ha impegnato lungamente la filosofia della religione negli ultimi due secoli ed è stata considerata a buon diritto la sua questione per eccellenza. Essa è stata inaugurata proprio da "L'essenza del cristianesimo" di von Harnack, che può essere ritenuto, insieme ai "Discorsi sulla religione" di Schleiermacher, il suo atto fondativo. Comunque si sia voluto rispondere a questa domanda, e Harnack rappresenta una autorevolissima posizione, la questione dell'essenza del cristianesimo è tanto più attuale perché ci invita a meditare sui fondamenti dell'esperienza religiosa cristiana nell'atmosfera spirituale del mondo moderno, introducendoci alla comprensione di quegli aspetti della vita religiosa che sono stati la specificità del cristianesimo e ne hanno decretato a livello storico la sua durevole influenza.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.