Stilo Editrice: Mosaico
Cronache di un raggio di luna
Gabriele C. Rosato
Libro: Libro in brossura
editore: Stilo Editrice
anno edizione: 2014
pagine: 128
In un pacco inviato dagli Stati Uniti in Gran Bretagna, Carlisle Amber ha inserito, oltre al frutto delle sue ricerche e qualche cartolina, anche un manoscritto, racchiuso in un taccuino: all'interno i racconti, fra l'autobiografico e il fiabesco, di Hervé Lumière, ambientati in una Parigi che, pur violata dalla Seconda guerra mondiale, custodisce storie singolari e al tempo stesso universali, scorci dalla bellezza commovente, personaggi indimenticabili. Il mondo che si delinea in questa raccolta di racconti è di quelli che rimangono nel cuore perché tratteggiato con delicatezza, minuzia di dettagli e amore per i personaggi, che acquistano una consistenza palpabile, un'esistenza quasi reale.
Il dolmen di Montalbano. Le tavole dei giganti
Giovanni Narracci
Libro: Libro in brossura
editore: Stilo Editrice
anno edizione: 2014
pagine: 64
Preistoriche vestigia di rituali funebri, monumentali strumenti di indagine astronomica, primordiali costruzioni per calcolare l'alternarsi di ore, giorni e stagioni, i dolmen sono stati oggetto di favole e leggende, nonché di interrogativi che le ricerche non sempre hanno saputo soddisfare. Diffuse a macchia di leopardo in parte del continente europeo, queste costruzioni megalitiche sono presenti anche in Italia e in particolar modo in Puglia. Il dolmen di Montalbano (BR) - all'interno del Parco Naturale Regionale Dune Costiere da Torre Canne a Torre San Leonardo - è una delle prime tracce di vita comunitaria del territorio. Solenne nelle sue dimensioni e forte nel suo significato simbolico, costituisce una delle pietre miliari della storia della civiltà in quest'area. Completano la pubblicazione alcune schede laboratoriali.
Sull'orlo del cerchio
Federica Introna
Libro: Libro in brossura
editore: Stilo Editrice
anno edizione: 2014
pagine: 56
"Prima ancora della ragione vi è un movimento volto all'interno che tende verso ciò che è proprio" (Plotino, Enneadi, III, 4-6). "L'orlo del cerchio" è il punto di osservazione del poeta rispetto a questo moto fondamentale della nostra interiorità - cui allude Plotino - che si sviluppa verso l'"interno" seguendo un movimento spiraliforme, o meglio per cerchi concentrici. Questa silloge ripercorre in forma poetica l'itinerario emotivo e riflessivo compiuto in un arco temporale compreso tra il 2007 e il 2014, passando lungo quei sentieri accidentati, di cui tutti noi prima o poi facciamo esperienza: dall'amore all'aspirazione civile a una società più equa e meno violenta. A fare da sfondo e da raccordo fra i vari temi toccati, gli elementi naturali della Puglia, a cui si aggiungono i monti abruzzesi, luoghi dello spirito che segnano anche l'inizio di questa avventura poetica.
Formazione e impegno. Il liceo ginnasio «Quinto Orazio Flacco» nei racconti degli ex alunni
Libro: Copertina morbida
editore: Stilo Editrice
anno edizione: 2014
Quando soffia il levante
Nicola Tedesco
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Stilo Editrice
anno edizione: 2014
Legumi mediterranei. Lenticchie, ceci, fave e cicerchie tra medicina, cultura e gastronomia
Libro: Copertina morbida
editore: Stilo Editrice
anno edizione: 2014
pagine: 104
La scuola è un animale politico
Libro: Copertina morbida
editore: Stilo Editrice
anno edizione: 2013
pagine: 96
"Partiamo proprio di qui, non da ciò che avviene nelle nostre aule, quanto da ciò che i ragazzi ci chiedono da fuori, con le loro proteste e le loro occupazioni, con il loro bisogno di una politica non politica, con la loro urgentissima necessità, la loro ansia di guardare il mondo. E nel farlo ci chiedono di fornire loro gli strumenti adatti per interpretarlo, quegli stessi strumenti che spesso non abbiamo, e di cui abbiamo bisogno noi per primi. Ecco allora che ci chiediamo quale possa essere il ruolo di dirigenti e docenti in questa ricerca. Se debbano fare gli adulti o gli amici, i conniventi o gli antagonisti, se debbano per una volta scendere dalle cattedre e partecipare ai cortei. Se debbano essere scuola o 'semplicemente' società che cammina e guarda avanti. Cosa ci tocca, dunque?" (dall'introduzione di Francesco Minervini)
Chiedici la parola
Libro: Libro in brossura
editore: Stilo Editrice
anno edizione: 2013
pagine: 136
La poesia muore se rimane chiusa nei vicoli stretti dei circoli poetici, se rimane sussurrata nelle carbonerie elitarie dei poeti blasonati; vive se esce per strada, non ha paura del contraddittorio, è capace di osare, e soprattutto se non rinuncia a porre una domanda di senso. Questo l'obiettivo dei Poeti A Bari: riportare la poesia nel mondo, restituirle un ruolo, soprattutto far sì che si impari a riconoscerla come parte integrante della nostra umanità da ritrovare e da difendere. Se i poeti usciranno a proporre al mondo una diversa angolazione da cui guardare se stesso, allora la poesia potrà continuare a svolgere la funzione civilizzatrice che le è propria e per la quale è nata.
Con le fiabe e con i canti
Vincenzo Granella
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Stilo Editrice
anno edizione: 2013
pagine: 80
Questa breve raccolta di fiabe e canti nasce dall'esperienza dei laboratori espressivi svolti, dall'Associazione Musicale Ludica e Teatrale (AMLeT), presso alcune scuole d'infanzia comunali di Bari: 'Principessa di Piemonte' del quartiere Libertà, 'Loris Malaguzzi' del quartiere Ceglie del Campo, 'Maria Montessori' e 'Luigi Ferrannini' del quartiere Carbonara. Si vuole così dare testimonianza dell'impegno di bambini fra i tre e i cinque anni nell'inventare un racconto, musicarlo e rappresentarlo, a mo' di nuovi cantastorie; allo stesso tempo si vuole valorizzare la grande capacità dell'infanzia di partecipare alla produzione culturale di una comunità, suggerendo spunti di riflessione per il mondo adulto. Età di lettura: da 3 anni.
Le avventure di Tomo. Il libro si racconta
Libro: Libro in brossura
editore: Stilo Editrice
anno edizione: 2013
pagine: 102
Cari bimbi, è arrivato il momento, finalmente mi presento. Il mio nome Tomo è e in questo libro parlerò di me! Sono il libro, è strano, vero? Ma lo dico e son sincero! Da dove provengo e come son nato in questo testo vi sarà illustrato. Mi utilizzate qualche volta male, non è un comportamento leale. Ma anche io provo qualcosa: lo scoprirete nelle mie pagine in prosa. Tante persone lavoran per me, e mi fanno sentir come un re. Autore, grafico ed editore mi si dedicano per ore e ore. Dopo vado in libreria aspettando che qualcuno mi porti via. Una volta che mi ha comprato, spero che il lettore sia educato, che mi tratti con giusta cura e con me viva una grande avventura! Se vi ho dunque incuriosito, il mio compito qui è finito. Sfogliate le pagine e iniziate a sognare: un viaggio insieme - per imparare! Età di lettura: da 7 anni.
La sottile linea verde. Eccessi, svolte e prospettive della questione ambientale
Waldemaro Morgese
Libro: Libro in brossura
editore: Stilo Editrice
anno edizione: 2013
pagine: 128
Quando si inizia a parlare di questione ambientale in Italia? Quali sono le tappe più importanti che hanno portato l'uomo alla consapevolezza della necessità di tutelare il Pianeta Terra? Come far fronte al progressivo esaurimento delle risorse naturali? Come integrare il progresso con la salvaguardia dell'ambiente? A queste e ad altre domande basilari l'autore cerca di rispondere, mosso da un personale interesse che lo ha portato a comporre questa guida ragionata e arricchita da essenziali incursioni storiche, la quale si rivolge a chi intenda comprendere le principali problematiche ambientali e voglia contribuire nel suo piccolo a capire come recare vantaggio al Pianeta. È il tema dell'eccesso il filo conduttore di questa agile pubblicazione - che ben può servire anche per introdurre la problematica ambientale nelle scuole e fra i giovani - di cui vengono considerate le varie sfaccettature che determinano i numerosi squilibri ambientali, fino tracciare le linee e i modelli di una possibile rotta futura - alla quale dovrebbero collaborare i Paesi di tutto il Mondo - che consenta di non valicare i limiti dello sviluppo portandoci al collasso.
Una stupenda mattina di novembre. Biografia spirituale di Maria Cordaro (1892-1913)
Michele Samarelli
Libro: Copertina morbida
editore: Stilo Editrice
anno edizione: 2013
pagine: 220
In quegli stessi anni che hanno visto fiorire le vocazioni della beata Elia di San Clemente, di Teresa di Gesù Gimma e di Isabella (Bina) Morfini, è ancora una giovane donna ad arricchire la vita di una città come Bari, impegnata in una tumultuosa espansione e alla ricerca di un nuovo ruolo politico ed economico in Puglia. Nata a Galatone e giunta nel capoluogo pugliese nel 1907 per il lavoro del padre, la giovane consuma gli ultimi anni della sua vita, segnati dalla malattia, in un intenso atto di offerta di sé vissuto alla luce della spiritualità ignaziana e carmelitana; la sua figura colpisce per "l'inalterata ed eroica pazienza nell'offrire le sue sofferenze" e il suo amore per la bellezza increata e infinita. "Le anime buone non si trovano soltanto nei conventi, ma anche nel mondo - questo l'assunto dell'autore della biografia -, e una santità facile, accessibile, vicina a noi, vissuta tra noi, può forse, col suo esempio, fare maggior bene che non le vite dei grandi santi".