fbevnts | Pagina 2
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Studium: Quaderni LUMSA

L'interesse del minore tra bioetica e biodiritto

Libro: Copertina morbida

editore: Studium

anno edizione: 2010

pagine: 336

23,00 21,85

Introuction to the philosophy of biolaw

Laura Palazzani

Libro: Copertina morbida

editore: Studium

anno edizione: 2009

pagine: 240

16,00 15,20

24,00 22,80

Percorsi e contesti della comunicazione

Libro: Libro in brossura

editore: Studium

anno edizione: 2009

pagine: 228

19,00 18,05

32,50 30,88

Nuove biotecnologie, biodiritto e trasformazioni della soggettività

Libro

editore: Studium

anno edizione: 2008

pagine: 198

L’avanzamento irreversibile della tecno-scienza dischiude nuove possibilità di intervento e manipolazione della vita umana e non umana con implicazioni sull’ecosistema, sulle generazioni future, sui possibili scenari della “vita artificiale”. Da qui si sollevano nuovi interrogativi di natura etica e giuridica che mostrano l’esigenza ormai irrinunciabile dell’acquisizione di una coscienza critica nella civiltà tecnologica.
18,00 17,10

Il principio di precauzione tra filosofia, biodiritto e biopolitica

Libro: Libro in brossura

editore: Studium

anno edizione: 2008

pagine: 270

L'espressione "principio di precauzione" ha avuto un forte impatto e una rapida diffusione nell'ambito bioetico, biogiuridico e biopolitico. Ma che cosa significa, propriamente, precauzione? Come rendere compatibili le istanze della tecno-scienza con le esigenze etiche, giuridiche e politiche? Il volume getta luce sul principio di precauzione in una prospettiva filosofica, in una prospettiva biogiuridica e biopolitica e su un piano applicativo, con riferimento a problemi concreti in ambiti diversi.
18,50 17,58

La bioetica e la differenza di genere

Libro

editore: Studium

anno edizione: 2007

pagine: 300

24,00 22,80

22,50 21,38

16,50 15,68

La settima arte: lezioni d'autore

Libro

editore: Studium

anno edizione: 2005

pagine: 268

Nato da un fortunato ciclo di incontri tenuto nell'Università LUMSA di Roma tra studenti e operatori di cinema, il libro mostra l'importanza decisiva di tante professionalità, che accanto al regista contribuiscono alla creazione del film: produttori, scrittori, sceneggiatori, attori, musicisti, scenografi, giornalisti. Le "lezioni d'autore" sono state tenute, fra gli altri, da Lino Banfi, Alessio Boni, Liliana Cavani, Lionello Cerri, Manuel De Sica, Maria Rosaria Gianni, Massimo Giraldi, Carlo Lizzani, Flaminia Lizzani, Vincenzo Mollica, Furio Scarpelli, Florestano Vancini, Mons. Dario Edoardo Viganò. Il seminario ha posto in cattedra anche alcuni giovani laureati LUMSA, perché rendessero testimonianza del loro impatto con la realtà. Così il passato e il presente si sono proiettati nel futuro, in una continuità di esperienze produttive su tutti i piani, e le "lezioni d'Autore" sono diventate "lezioni di vita". Caratterizzato da organicità e sistematicità e da una forte connotazione sperimentale, il libro aiuta a conoscere la molteplicità dei percorsi che caratterizzano oggi il mondo del cinema e dell'audiovisivo, e favorisce la crescita di un sapere critico. Sullo sfondo, come su un grande schermo cinematografico, sono evocate pagine memorabili della storia del cinema, mentre tutto ciò che è caduco ed effimero viene lasciato all'oblio del tempo.
20,50 19,48

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.