fbevnts | Pagina 2
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Susil Edizioni: Àgape

Le favole di Nonno Gabriele

Le favole di Nonno Gabriele

Gabriele Ceci

Libro: Libro in brossura

editore: Susil Edizioni

anno edizione: 2021

pagine: 128

Uno alla volta, nelle lunghe serate autunnali, che trascorrevamo, in cerchio attorno al focolare, in attesa che le castagne bollissero, o venissero arrostite nelle apposite padelle, ci prendeva sulle ginocchia, e ci raccontava della sua vita errabonda, dei fienili dove dormiva quando il clima lo consentiva, delle stalle, quando la stagione si irrigidiva. Non mancava mai la parte da brivido, a volte costituita da incontri con immaginari briganti, altre con animali resi mostruosi da una fervida fantasia tesa a farci rabbrividire di paura. Questi racconti, assieme alle storie del Capitano Nemo, di Venerdì, e le straordinarie avventure del Barone di Münchhausen, che nostro padre non mancava mai di ripeterci, furono l’aire, la spinta iniziale alla nostra fantasia a volare lontano, fra le nuvole del fantastico. Età di lettura: da 6 anni.
14,90

I genitori. Alla ricerca di opportunità per promuovere la personalità in formazione dei figli

I genitori. Alla ricerca di opportunità per promuovere la personalità in formazione dei figli

Pasquale Alfano

Libro: Libro in brossura

editore: Susil Edizioni

anno edizione: 2021

pagine: 50

“I figli sono come gli aquiloni: gli insegnerai a volare, ma non voleranno il tuo volo. Gli insegnerai a sognare, ma non sogneranno il tuo sogno. Gli insegnerai a vivere, ma non vivranno la tua vita. Ma in ogni volo, in ogni sogno e in ogni vita rimarrà per sempre l’impronta dell’insegnamento ricevuto”. (Madre Teresa)
9,00

Il fantastico micromondo di Albert

Il fantastico micromondo di Albert

Elisa Paravati, Marta Marrella

Libro: Libro in brossura

editore: Susil Edizioni

anno edizione: 2021

pagine: 76

Il fantastico micromondo di Albert è un libro per bambini? Si, ma anche per adulti. E' il racconto di un bambino molto curioso e malato che vuole a tutti i costi capire che cos'ha. Incontra nel suo peregrinare vari specialisti che diventano tutti suoi amici. L'immunologo che gli racconta di un fantastico mondo, chiamato il “Tistema Mommotajio”, i simpatici fratelli e “Neuopissiati” Wizard, che lo conducono attraverso il magico mondo del cervello, dove Albert crede si consumino temporali, ed anche Steppan, Sacks e Juliette. Questi sono solo una parte degli amici che Albert incontra e che gli raccontano come funziona il suo corpo... Ogni bambino, ogni adulto, ogni medico, ha un Albert che vive in lui. Albert è un bambino curioso che non si da per vinto, che vuole combattere e capire quello che sembra incomprensibile. Questo è l'obiettivo di tale libro: far comprendere a chiunque che la vita è un luogo complesso che produce “cose” (comportamenti, malattie, ecc.) complesse, e che quindi ha bisogno di “tanti occhi” per poter includere meglio ciò che vediamo. La capacità che noi adulti abbiamo perso, ma che ogni bambino potrebbe insegnarci, è che tutto è possibile… Età di lettura: da 7 anni.
16,50

Favole della buona notte. Leggere per raccontare

Favole della buona notte. Leggere per raccontare

Maria Di Franco

Libro: Libro in brossura

editore: Susil Edizioni

anno edizione: 2021

pagine: 52

Questo libro nasce con l’intento di stimolare i più piccoli alla narrazione attraverso la visione delle sequenze di immagini presenti alla fine di ogni favola. Il genitore dopo aver letto una delle storie, può invitare il piccolo a provare a raccontare la vicenda che ha appena ascoltato guardando i disegni che riprendono in successione temporale i vari episodi. In questo modo attraverso le immagini, il bambino entra nel testo e da semplice uditore, diventa vero protagonista.
14,90

Tommy alla corte del faraone Mar Melatta

Tommy alla corte del faraone Mar Melatta

Giorgio Ballarin

Libro: Libro in brossura

editore: Susil Edizioni

anno edizione: 2021

pagine: 72

«Non stare in pena Tommy! Sei al sicuro!» disse una strana vocina tremolante che proveniva dall’interno della piramide. «Chi sei? Chi mi parla?» «Il padrone di questa piramide… il grande Faraone Mar Melatta!» «Che nome curioso, non ho mai sentito parlare di te, Faraone…» «Nessuno è a conoscenza della mia esistenza, tranne te ovviamente. E poi questa mia dimora è molto speciale. Vieni, entra…» Ci fu un rumoroso schiocco. Un massiccio blocco di pietra alla base della piramide si sollevò facendo intravedere quella che sembrava essere l’ingresso. Entrai... Età di lettura: da 7 anni.
10,50

Il diario di Minou. Amici per caso

Il diario di Minou. Amici per caso

Maria Carmela Scutillo

Libro: Libro in brossura

editore: Susil Edizioni

anno edizione: 2020

pagine: 24

Fiaba con disegni da colorare.
9,00

Incantesimo 727. Fantastici racconti

Incantesimo 727. Fantastici racconti

Denise Calamita, Michele Calamita, Bianca Maria Cotteni

Libro: Libro in brossura

editore: Susil Edizioni

anno edizione: 2020

pagine: 46

13,50

Ma non siete capaci. Lettere tra piccoli amici di penna

Ma non siete capaci. Lettere tra piccoli amici di penna

Cinzia De Martini

Libro: Libro in brossura

editore: Susil Edizioni

anno edizione: 2020

pagine: 80

Lilli (Liliana) e Lollo (Lorenzo), gemelli dodicenni milanesi, hanno come compito dalla professoressa d'Italiano uno scambio di lettere con "amici di penna" di una scuola di Cagliari. Nei loro scritti, a cui uniscono disegni, raccontano la vita della loro famiglia, gli eventi che, in poco tempo, rivoluzionano le loro certezze e minano la loro serenità. Quando i genitori annunciano che stanno per separarsi i ragazzini reagiscono a modo loro: Lollo diventa aggressivo, va male a scuola; Lilli mangia poco, è nervosa; Angelica, la sorellina di quattro anni, esprime la sua sofferenza con disegni, e la sua disapprovazione con parole infantili ma profonde che rivolge a mamma e papà: "Gli zii litigano ma stanno lo stesso insieme. Ma voi non siete capaci." Il romanzo finisce lasciando aperta la speranza di ritrovare l'unione familiare. Ho scelto la forma epistolare per evidenziare come gli stessi eventi possano essere vissuti dai bambini in modi diversi, a seconda del carattere e dell'età. Credo che leggere insieme questo libro possa aiutare figli e genitori a divertirsi e riflettere. Età di lettura: da 10 anni.
15,00

L'albero della vita. Una fiaba come inno alla natura

L'albero della vita. Una fiaba come inno alla natura

Cristina Cher

Libro: Libro in brossura

editore: Susil Edizioni

anno edizione: 2020

pagine: 32

Questa fiaba vuole essere un inno alla Natura. Natura, come patrimonio assoluto, ma che non tutti rispettano e amano; Natura, la cui salvaguardia è una necessità imprescindibile per l’umanità; Natura, che gli occhi dell’uomo mai devono saziarsi di ammirare; Natura, che il Signore nella sua grande immensità e bontà ci ha donato.
9,00

Paolo cerca il suo perché

Paolo cerca il suo perché

Libro: Libro in brossura

editore: Susil Edizioni

anno edizione: 2020

pagine: 60

Con illustrazioni da colorare. Età di lettura: da 5 anni.
15,00

Cerarottola. Racconti per bambini di tutte le età

Cerarottola. Racconti per bambini di tutte le età

Giuseppina Porrone

Libro: Libro in brossura

editore: Susil Edizioni

anno edizione: 2020

pagine: 64

Vi sarà capitato di dover dare risposte alle domande bizzarre dei bambini? Spesso non è semplice rispondere, ma con l'aiuto delle favole tutto può diventare più chiaro, magico... divertente! Età di lettura: da 5 anni.
12,50

Ninna nanna di una notte di mezza estate

Ninna nanna di una notte di mezza estate

Lucia Falconi

Libro: Libro in brossura

editore: Susil Edizioni

anno edizione: 2020

pagine: 24

Illustrato per bambini. Età di lettura: da 3 anni.
13,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.