TEA: TEA orizzonte
Il viaggio delle parole
Carlo Simeone
Libro: Libro in brossura
editore: TEA
anno edizione: 2020
pagine: 224
Per ricongiungersi con la madre, che da molti anni si è trasferita al nord per lavoro, il giovane Michele parte per il suo piccolo paese d'origine, in Calabria, salendo su un treno che lo condurrà attraverso tutta l'Italia. Durante il lungo viaggio, punteggiato da diverse soste, il ragazzo rifletterà sul suo passato, sull'infanzia vissuta con i nonni, sul padre assente, in un continuo accavallarsi di ricordi e di sogni di futuro. E incontrerà molte persone: viaggiatori solitari e silenziosi, coppie che litigano, uomini disillusi, bambini felici, ragazze spensierate... Con tutte, stazione dopo stazione, cercherà un dialogo, in tutte si rispecchierà e troverà un pezzetto di se stesso. Quando arriverà a destinazione forse avrà capito qualcosa di più di sé e su ciò che, al di là di ogni differenza e divisione, ci unisce tutti in un unico, lungo viaggio.
La luna che mi seguiva
Aminata Fofana
Libro: Libro in brossura
editore: TEA
anno edizione: 2014
pagine: 288
Nata e cresciuta in un piccolo villaggio della Guinea, Aminata Fofana ha riversato in questo romanzo i ricordi della sua infanzia, profondamente influenzata dalla maestosa presenza della natura e dalla figura del nonno moriké, sciamano di magia bianca della tribù. Accompagnati dalla protagonista, la giovane Saduwa, possiamo così entrare in un mondo di straordinaria suggestione, pieno di incanti e di terrori e in cui la forza reale della magia si unisce a un immenso rispetto per la sacralità di ogni aspetto della vita. Saduwa è un piccolo grande spirito libero che, aiutata dal nonno sciamano molto amato, finisce suo malgrado per andare contro ogni tradizione, per ritrovarsi tra le mani, lei, femmina in una realtà di privilegi maschili, il destino dell'intera tribù.
Il canto della balena
Corrado Sobrero
Libro: Libro in brossura
editore: TEA
anno edizione: 2014
pagine: 240
Un piccolo villaggio sprofondato nell'atmosfera rarefatta del Sudamerica di fine Ottocento. Una famiglia unita, dove ognuno ha i propri compiti e un ruolo preciso. E un evento inaspettato, che aprirà finalmente la strada a un futuro di cambiamenti. Attorno alla misteriosa comparsa della Balena, una minuscola isola, uno scoglio di tutti e di nessuno, si intrecciano i destini di León, Anita, i loro figli e un'intera società che conduce una vita monotona, china sui campi, vittima delle angherie dei proprietari terrieri e del governo. L'isola diventa il loro simbolo di libertà, e si trasforma, grazie alla fantasia e all'iniziativa della piccola Himelda, in una miracolosa ancora di salvezza. La variopinta galleria di personaggi che popola "Il canto della Balena" si fonderà con questo luogo magico: uno specchio magico nel quale ognuno può riscoprire la propria natura più nascosta. Corrado Sobrero intreccia le fila di una storia che ha il sapore di un romanzo e le sfumature di una ballata popolare, e riesce da subito a trasportare il lettore in un mondo fantastico e allo stesso tempo estremamente concreto, dove il sogno lontano di un riscatto sociale sembra quasi poter diventare realtà.