Tecniche Nuove: Psicologia & psicoterapia
Guarire con la neurobiologia. Conoscere le basi dell'unità mente-corpo
Anna R. Iannetti, Roberta Medoro
Libro: Copertina morbida
editore: Tecniche Nuove
anno edizione: 2015
pagine: 219
Considerare che il corpo, le emozioni e l'intelligenza sono realtà biologiche integrate e che i comportamenti che ne derivano principalmente sono degli automatismi inconsapevoli ci dà la misura di quanto sia importante la conoscenza del funzionamento dell'unità mente-corpo. Le autrici riportano scoperte scientifiche e considerazioni filosofiche che hanno l'ambizione di incrementare la consapevolezza dei lettori e quindi dar loro l'opportunità di riconoscere e modificare gli elementi interni o esterni che ci portano verso la malattia. Sapere è potere; tramite la conoscenza e la consapevolezza possiamo attivare scelte comportamentali capaci di mantenerci in buona salute. Superare la divisione operata dalla medicina e dalla psicologia ufficiale ci permette, a volte con semplicità e immediatezza, la comprensione dei nostri vissuti e quindi la possibilità di operare interventi attivi che ci fanno uscire dal circolo vizioso in cui siamo sprofondati.
Psiche e realtà. La psicologia e la teoria quantistica spiegano la natura profonda della realtà umana e materiale
Tiziano Cantalupi, Donato Santarcangelo
Libro: Libro in brossura
editore: Tecniche Nuove
anno edizione: 2015
pagine: XVIII-216
E se fossimo all'alba di una nuova era nella quale "psichico" e "fisico" dimostrassero di essere in un certo senso la stessa realtà, con accentuazioni energetiche diverse? L'ultimo contributo in direzione di una lettura unitaria della dimensione psichica e della "realtà materiale" risale alle ricerche integrate di psicologia e fisica condotte oltre mezzo secolo fa da Cari Gustav Jung e il fisico premio Nobel Wolfgang Pauli. Gli autori riprendono, aggiornandoli, i numerosi punti di contatto esistenti tra psicologia e fisica. In particolare la conferma sperimentale (1982) del fenomeno, noto in fisica quantistica come "non località", getta nuova luce sull'ipotesi sincronistica di Jung. La possibilità verificata in laboratorio che due microparticelle separate da grande distanza reagiscano "all'unisono" a determinate (e acausali) situazioni sperimentali, prova che in natura la sincronicità non è solo una pura ipotesi. Psiche e realtà divengono inconsuete; la causalità, base della scienza, non vale per la non località quantistica scrive Cantalupi e per Santarcangelo l'opera di Jung e Pauli è cruciale per l'epistemologia e per i concetti di libertà e "destino". La psiche appare agire quantisticamente in uno spazio psicoide attraverso un centro regolatore inconscio che Jung chiama il Sé, qui ipotizzato con un finalismo evolutivo-spirituale, pensando alla sincronicità, e non solo, in una sorta di svolta quanto-psicoide della psicologia junghiana.
La cura della consapevolezza. Teorie e pratiche della mindfulness
Libro: Copertina morbida
editore: Tecniche Nuove
anno edizione: 2012
pagine: 274
Mindfulness è un termine ormai corrente nel lessico di diverse categorie che hanno a che fare con i processi della mente. Si occupano di mindfulness scienziati, psichiatri e psicoterapeuti, ma anche counselor, insegnanti, manager, o, più semplicemente, coloro che si interessano al proprio sviluppo mentale-fisico ed etico. Le qualità evocate da questo termine (con il quale si traduce sati, una parola chiave per intendere cosa sia veramente il "buddhismo") sono quelle riferite alla consapevolezza accettante e non-giudicante, rispetto al flusso di sensoriale e intellettivo in cui ciascuno è continuamente immerso e alla presenza mentale rispetto all'esperienza del momento presente. Attraverso i contributi di studiosi e professionisti di diverso indirizzo, il libro ripercorre diverse possibili applicazioni - in campo clinico ed educativo - di questo straordinario concetto, generato da una saggezza millenaria e oggi riscoperto in funzione di un nuovo modo di intendere il rapporto con il sé e con il mondo.