fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

The Writer: I poeti di smerilliana

Smerilliana. Semestrale di civiltà poetiche. Volume Vol. 25

Smerilliana. Semestrale di civiltà poetiche. Volume Vol. 25

Libro: Libro rilegato

editore: The Writer

anno edizione: 2023

pagine: 440

40,00

Smerilliana. Semestrale di civiltà poetiche. Volume Vol. 24

Smerilliana. Semestrale di civiltà poetiche. Volume Vol. 24

Libro: Libro rilegato

editore: The Writer

anno edizione: 2022

pagine: 472

40,00

Smerilliana. Semestrale di civiltà poetiche. Volume Vol. 23

Smerilliana. Semestrale di civiltà poetiche. Volume Vol. 23

Libro: Libro rilegato

editore: The Writer

anno edizione: 2020

pagine: 416

33,00

Dopo l'ultimo incendio

Dopo l'ultimo incendio

Ada Sirente

Libro: Libro rilegato

editore: The Writer

anno edizione: 2020

pagine: 64

10,00

Poetry quartet 2

Poetry quartet 2

Enrico D'Angelo

Libro: Libro rilegato

editore: The Writer

anno edizione: 2020

pagine: 72

15,00

La terra esposta

La terra esposta

Niccolò De Din

Libro: Libro rilegato

editore: The Writer

anno edizione: 2020

pagine: 96

9,00

Smerilliana. Semestrale di civiltà poetiche. Volume Vol. 22

Smerilliana. Semestrale di civiltà poetiche. Volume Vol. 22

Libro: Libro rilegato

editore: The Writer

anno edizione: 2019

pagine: 432

25,00

Smerilliana. Semestrale di civiltà poetiche. Volume Vol. 21

Smerilliana. Semestrale di civiltà poetiche. Volume Vol. 21

Libro: Libro rilegato

editore: The Writer

anno edizione: 2018

pagine: 448

18,00

Smerilliana. Semestrale di civiltà poetiche. Volume Vol. 20

Smerilliana. Semestrale di civiltà poetiche. Volume Vol. 20

Libro: Libro rilegato

editore: The Writer

anno edizione: 2017

pagine: 312

18,00

Sopravvivere al Novecento. Conversazione sulla poesia, la cultura, il tempo presente

Sopravvivere al Novecento. Conversazione sulla poesia, la cultura, il tempo presente

Enrico D'Angelo

Libro: Libro rilegato

editore: The Writer

anno edizione: 2017

pagine: 64

L’opportunità creativa e ricreativa è andata del tutto sprecata: l’eclissi dell’umanesimo ha presto significato in Occidente quel che ancora, e secondo alcuni ormai irreversibilmente, significa, ossia la fine della cultura intesa come emancipazione individuale e collettiva, la fede convinta nella barbarie, e non la semplice occorrenza di una profonda crisi di civiltà. Perché, se questo fosse corretto, verrebbe da chiedersi: ma davvero crediamo che, nel trentennio o quarantennio che abbiamo alle spalle, la letteratura sia di fatto sopravvissuta alla scomparsa dell’uomo e che essa, magari da tempo moribonda e persino conservandosi tale, possa ciononostante continuare a sussistere?
9,00

E torna l'autunno

E torna l'autunno

Francesco Giusti

Libro: Libro rilegato

editore: The Writer

anno edizione: 2016

pagine: 64

Fa uno strano effetto di altro luogo questa poesia autunnale di Giusti; ambientata com'è nelle ragioni assertive (e sintassi farraginose persino, e ad arte, a tratti) d’un ethos della parola: eppure in risalita continua da esse–rivolta, come per baleni appare, al liberarsi, al librarsi, delle sue ombre, e senza meno a un’anima, piuttosto, della parola. Ingombrante e disparente, a un tempo: al modo diafano-mobile della luce che essa, costante, vuol significare, la inquieta e immota trasparenza di laguna, il filo d’aria del suo lento riflesso. In una poesia così tanto stanziale, in tensione sulla linea del paesaggio cui appartiene–raggio d’autunno, strabico, lievito algoso d’onde dal flottare fermo delle banchine,–quel che si scruta, come da un punto statico e diffratto (“in avaria all'orizzonte”, per dirla nel verbo del poeta), è il cristallo solcato, affiorante, d’una voce opaca d’acque. E la parola, allora, avvinta nel fantasma lagunare del suo territorio (come svela delicato il racconto critico di Annelisa Alleva), l’anima, allora, della parola, percorre le familiari superfici inaddomesticate... .
9,00

Teneri tributi alla Francia

Teneri tributi alla Francia

Rainer Maria Rilke

Libro: Copertina rigida

editore: The Writer

anno edizione: 2016

pagine: 48

Con queste poesie in lingua francese, Rilke torna a "dire le cose", a tentare una parola che sappia assicurare la realtà più umile e quotidiana in quello spazio interiore conquistato con le Duineser Elegien. Rilke realizza così il compito di salvare le cose nella parola, e lo fa attraverso la lingua 'straniera' che gli permette, con i suoni posti in primo piano, con i vocaboli sottratti alla meccanicità dell'abitudine, quasi di dar voce alle cose stesse. L'uso del francese rivela la totale assimilazione della lingua al 'meccanismo' della poesia; essa diviene palesemente la condizione della poesia stessa, oltre che la sua occasione. La celebrazione immediata della realtà (un quadro, un nastrino, il pane quotidiano...) trova nella mediazione della lingua la sua unica e irripetibile possibilità.
9,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.