Tipheret: Imago Dei
Armando Corona. L'uomo, il politico, il gran maestro
Libro: Libro rilegato
editore: Tipheret
anno edizione: 2020
pagine: 202
Gli anni '80 del Novecento in Italia, come nel resto d'Europa, furono saturi di tensione e lacerati da efferatezze, ma anche fucina di quei valori etici che la politica ha perso gradualmente fino a dimenticarsene e a snaturarsi nel potere per il potere. Ci furono uomini che osarono guardare lontano, scavalcando il tempo, il contingente, la paura e seppero dare testimonianza di un altro modo e di un altro mondo, Armando Corona fu uno di questi.
Le case massoniche della Sardegna. Ediz. bulgara
Libro: Libro in brossura
editore: Tipheret
anno edizione: 2019
pagine: 160
Le case massoniche della Sardegna, il volume illustrato curato dal Collegio Circoscrizionale dei MM.VV. della Sardegna che descrive rende visibili tutte le case massoniche dell'isola in edizione bulgara.
Le case massoniche della Sardegna
Libro: Libro in brossura
editore: Tipheret
anno edizione: 2019
pagine: 159
L'avventura fotografica che ha permesso la realizzazione di questo libro, rasenta il racconto epico. I due Fratelli incaricati dal Collegio Circoscrizionale, quasi come cavalieri coraggiosi, hanno visitato gli Orienti della Sardegna, percorrendo in lungo e in largo oltre tremila chilometri. Le foto sono state realizzata tra il mese di Maggio ed il mese di Dicembre del 2018. Sono oltre millequattrocento gli scatti effettuati con una reflex Nikon D800, con l'ausilio di due flash off camera e un set di luci continue, corredate da ombrelli fotografici. Al computer, l'attività di post produzione dei negativi digitali, ha impiegato oltre cento ore.
Las casas masónicas de Cerdeña
Libro: Libro in brossura
editore: Tipheret
anno edizione: 2019
pagine: 160
I Quattro Coronati. Tra enigma storico e documentazione iconografica
Paola Bombardi
Libro: Libro in brossura
editore: Tipheret
anno edizione: 2017
pagine: 288
Un lavoro di censimento di emergenze iconografiche, topografiche e documentarie relative ai Quattro Coronati condotto elencando le voci secondo un criterio geo-cronologico (in alternativa a quello geo-alfabetico generalmente usato) e corredandole di una didascalia che dà conto di dati storici, archeologici, geografici, religiosi. Il volume affronta anche l'agiografia dei Quattro Coronati e il loro rapporto con le associazioni di mestiere, seguita da una parte che dà conto del mantenimento di questo rapporto con le successive confraternite che ne hanno tramandato il culto. Infine si sono tratte alcune conclusioni della distribuzione del culto in aree europee ben determinabili, proponendo una lettura iconologica che corre costante in numerose rappresentazioni aprendo nuove possibilità di interpretazione.
Il mutus liber. Commentario
Rosario Marcello Puglisi
Libro: Libro in brossura
editore: Tipheret
anno edizione: 2016
pagine: 124
Il Mutus liber rappresenta un testo enigmatico di alchimia in quanto composto di sole immagini senza alcun commento. Rappresenta il percorso da seguire per compiere la Grande Opera attraverso la "via umida". L'iconografia, da sola, dovrebbe bastare per capire quali sono i procedimenti necessari per arrivare a questo agognato traguardo. Non si potrebbe dare alcuna spiegazione se non si interpretano i simboli in maniera corretta. L'autore di questo commento non pretende di dare una esaustiva esplicazione in quanto, implicitamente, ammetterebbe di aver ottenuto la famosa "pietra filosofale", cosa in realtà non vera, ma sulla scorta di commenti precedenti da parte di autori che hanno scritto il loro nome nella storia dell'alchimia, mette a disposizione del lettore la sua esperienza evidenziando, non soltanto l'aspetto materiale ma quello animico spirituale ,sperando che questo suo sforzo possa dare animo ad una riflessione sul messaggio che l'autore del Mutus Liber ha inteso inviarci attraverso le varie raffigurazioni.
Alchimia e architettura
Rosanna Balistreri
Libro: Libro rilegato
editore: Tipheret
anno edizione: 2023
pagine: 96
Le ville settecentesche di Bagheria, sin dalla loro edificazione, hanno suscitato molto interesse anche tra i contemporanei che, durante il Grand Tour in Sicilia, si soffermano a Bagheria per visitare soprattutto la villa Palagonia, conosciuta anche come la villa dei mostri. In questo saggio, per la prima volta, si dà una lettura che tiene conto della cultura del tempo e del pensiero filosofico. Gli apparati iconografici vengono indagati e interpretati secondo il bagaglio culturale appartenente all'ideologia e alla cultura aristocratica del tempo. Esse non sono più solo ville per il ristoro estivo, ma rientrano in un piano ben più complesso che è quello di formare un'Arcadia nei cui giardini ameni è possibile coltivare interessi legati alla filosofia, all'arte, alla poesia, alla matematica, all'astrologia e alla cultura in generale.
L'antico mestiere. La Tavola di Tracciamento di Primo Grado. Appunti a supporto del percorso di istruzione degli Apprendisti Liberi Muratori
Mario Valvo
Libro: Libro rilegato
editore: Tipheret
anno edizione: 2023
pagine: 108
La tavola di tracciamento di primo grado contiene tutto il simbolismo che deve interiorizzare e il percorso che deve compiere l’apprendista libero muratore per poter aspirare al grado superiore. La spiegazione del simbolismo e del percorso, contenuti nella tavola di tracciamento di primo grado, sono gli obiettivi della presente opera. Parimenti alla libera muratoria operativa che, per la costruzione architettonica, richiedeva il disegno del progetto e la sua successiva messa in opera, così per la libera muratoria speculativa la realizzazione esoterica dell’«homo novus» si compie attraverso il progetto massonico e la sua esecuzione. In tal senso, la tavola di tracciamento di primo grado è il progetto necessario alla trasformazione alchemica dell’iniziato, la modalità rituale ne rappresenta il processo realizzativo e la loggia costituisce il cantiere dove il lavoro viene svolto.
Spiritualità: un'esigenza dell'uomo?
Libro: Libro rilegato
editore: Tipheret
anno edizione: 2023
pagine: 98
«Quando, nel 2012, furono innalzate le colonne della nostra R.L. Tetraktis n. 1413 all'Or. di Cagliari, i Fratelli Fondatori dichiararono, nelle motivazioni che avevano portato alla costituzione dell'Officina: "Il principio costitutivo e il fine ultimo della nascente Loggia è l'umanità, intesa come motore di tutte le azioni dell'officina e dei fratelli che la costituiscono. (...) Nella ricorrenza del decennale della Loggia, il convegno qui testimoniato e realizzato con figure di spicco a livello nazionale, è il risultato di questo percorso, mai sopito nei Fratelli di Loggia, che ha visto a confronto visioni diverse del concetto di spiritualità, nel rispetto della nostra Tradizione e del nostro modus operandi». (Dalla prefazione di Giuseppe D'Angelo).

