Tipheret: Lamed
I miei pensieri (e quelli degli altri)
Jean-Baptiste Willermoz
Libro: Libro in brossura
editore: Tipheret
anno edizione: 2017
pagine: 120
Questo rarissimo testo è estratto dall'archivio della II Provincia detta di Alvernia e del suo Collegio Metropolitano ed era destinato ai Professi dei Cavalieri Beneficenti della Città Santa. Un documento prezioso per studiare come la complessa cosmogonia del maestro di Willermoz, Martinez de Pasqually, sia sopravvissuta anche al di fuori dell'Ordine degli Eletti Cohen, in quello che diventerà in seguito il Rito Scozzese Rettificato.
I numeri
Louis-Claude de Saint-Martin
Libro: Libro in brossura
editore: Tipheret
anno edizione: 2017
pagine: 220
La scienza sacra dei numeri o aritmosofia, per Louis-Claude de Saint-Martin, è stata sempre la fonte di ogni conoscenza, e ciò lo si desume, oltre che dalle sue opere in generale, da quanto egli afferma all'inizio del libro «I numeri non sono che la traduzione abbreviata, o la lingua concisa delle verità e delle leggi di cui il testo e le idee sono in Dio, nell'uomo e nella natura. Si può anche definirli il ritratto intellettuale e orale delle operazioni naturali degli esseri, di quella misura che essi non potrebbero passare senza traviarsi e snaturarsi, il che ha fatto dire a qualcuno che i numeri erano la saggezza degli esseri e ciò che impediva loro di divenire folli». Dato il particolare carattere dell'opera che tratta di argomenti molto elevati e complessi, nelle note è data solamente qualche spiegazione qua e là, puramente formale, senza entrare nei meandri occulti della materia e quindi nelle sue significazioni. Pertanto la sua comprensione, dev'essere frutto dell'intelligenza individuale del lettore, chiamato in questo caso come non mai, a un impegno di particolare portata di tipo meditativo.
Il nuovo uomo
Louis-Claude de Saint-Martin
Libro: Libro in brossura
editore: Tipheret
anno edizione: 2017
pagine: 286
L'idea fondamentale di questo scritto e che l'uomo porta in se una specie di testo, di cui la sua vita intera dovrebbe esserne lo svolgimento, in quanto, l'anima dell'uomo è primitivamente un pensiero di Dio, pertanto, per rinnovarci dobbiamo, rientrando nella nostra vera natura, pensare attraverso il nostro proprio Principio e impiegare i nostri pensieri come altrettanti organi per operare questo rinnovamento, senza di che non potremmo più dire di essere un pensiero di Dio, bensì il frutto del nostro stesso pensiero annientando così colui dal quale otteniamo la nostra natura. Da questa grande verità risulta qual è la nostra destinazione e cioè che la causa finale della nostra esistenza non può essere concentrata in noi, ma deve essere relativa alla sorgente che ci genera come pensiero per operare al di fuori di lei, poiché questo pensiero del Dio degli esseri e perciò questo noi, ovvero il nostro io, deve essere la via per cui deve passare la Divinità, così come noi ci introduciamo nei nostri pensieri perché colgano il fine di cui essi sono l'espressione, e perché, come dice il de Saint-Martin, "ciò che è vuoto di noi divenga pieno di noi".
Teoria e pratica del martinismo
Adam Kadmon, Purusha
Libro: Libro in brossura
editore: Tipheret
anno edizione: 2017
pagine: 105
È il momento di recuperare la nostra dimensione interiore e segreta, perché solo in essa troveremo quella beatitudine sempre nuova ed esistente di per sé, che è la firma del Divino nelle nostre vite. Dopo aver approfondito in altri brevi saggi alcuni importanti e necessari aspetti storici e teorici, con questo libricino si vogliono suggerire delle pratiche che gli Autori hanno sperimentato con buoni risultati su di sé e sui Fratelli e le Sorelle delle loro 'catene'.
La nube sul santuario o qualcosa di cui la filosofia orgogliosa del nostro secolo non si accorge
Karl von Eckartshausen
Libro: Libro in brossura
editore: Tipheret
anno edizione: 2017
pagine: 96
Questo libro è composto complessivamente da cinque lettere e da un'appendice. Il Santuario di cui in esse si parla, non è altro che il Santo dei Santi ovverosia il santuario interiore del tempio di Salomone. E la Nube che lo copre, è come una tenda che vela il santuario alla nostra vista; non per tenere la sua luce lontana da noi, ma per nasconderci misericordiosamente il suo fulgore perché nello stato attuale in cui noi siamo ci abbaglierebbe. Come von Eckartshausen afferma nella sua terza lettera, Dio e Natura non hanno misteri per i loro figli. Questi misteri sono causati dalla debolezza della nostra natura, incapace di sostenere la luce, perché non è ancora preparata a sopportare la luce casta della verità svelata.
Quadro naturale dei rapporti che esistono tra Dio, l'Uomo e l'Universo
Louis-Claude de Saint-Martin
Libro
editore: Tipheret
anno edizione: 2017
pagine: 236
Il “Quadro naturale” è diviso in 22 capitoli, che non casualmente corrispondono alle 22 lettere dell'alfabeto ebraico. In esso l'autore afferma che nell'uomo vi sono delle facoltà superiori alle facoltà degli organi sensoriali; egli è sì nella dipendenza delle cose fisiche, da cui riceve l'idea che queste determinano con l'impressione esercitata sui suoi organi; ma contemporaneamente ha delle nozioni di idee di legge e di potenza, d'ordine e d'unità, di saggezza e di giustizia. Pertanto dipende sia dalle sue idee intellettuali e morali, sia dalle idee percepite attraverso i sensi. La dipendenza da questi ultimi è nata dal disordine dovuto ad una causa inferiore che si è opposta alla causa superiore determinando la caduta dell'uomo; dal momento della sua caduta, quanto esisteva come principio immateriale, si è sensibilizzato in forme materiali e l'ordine e il disordine si sono manifestati. Però tutto tende a rientrare nell'unità da dove tutto ne è uscito; l'uomo rivivificando la sua volontà, può col desiderio riacquistare quanto da lui si è separato, ma tale rigenerazione può avvenire soltanto in virtù dell'atto di sacrificio con cui il Riparatore ha sostituito le antiche espiazioni.
Corrispondenza
Louis-Claude de Saint-Martin, Nicolas-Antoine Kirchberger
Libro: Libro in brossura
editore: Tipheret
anno edizione: 2017
pagine: 304
Il testo che presentiamo al lettore è la traduzione della raccolta di lettere scritte da L.C. de Saint-Martin in risposta a quelle indirizzategli da Nicolas-Antoine Kirchberger, barone di Liebistorf, membro del Consiglio sovrano della Repubblica di Berna; questa raccolta effettuata da L. Schauer e A. Chuquet e costituita complessivamente da 116 lettere è stata pubblicata nel 1862 a Parigi dalla Libreria editrice E. Dento. A questa prima raccolta ne segue una seconda, di complessive 26 lettere di cui 19 vanno dall'aprile del 1798 al febbraio del 1799, e precisamente fino alla morte del barone di Liebistorf; le rimanenti 7 lettere appartengono invece a una corrispondenza avvenuta tra Saint-Martin e Francois-Victor Effinger, genero di Kirchberger, dopo la morte di quest'ultimo; di queste 7 lettere, la quinta è indirizzata anche alla moglie di Effinger, e la sesta è indirizzata esclusivamente a quest'ultima. Questa seconda raccolta è dovuta all'infaticabile ricerca di Robert Amadou.
Ecce homo
Louis-Claude de Saint-Martin
Libro: Libro in brossura
editore: Tipheret
anno edizione: 2016
pagine: 80
Dio è presenza nelle cose del mondo. Dio si fa continuamente e cade nel suo fare mentre si fa e si compie. Il Cristo chiama a raccolta le cose fatte e per questo caduche e la Passione è la morte di una natura, quella umana, finita, per riscoprire che siamo sempre stati in Dio. «Ecce homo» è allora l'ingiuria più adatta all'uomo a cui sfugge la sua regalità, sfigurato, malconcio, barcollante. L'uomo è pensiero di Dio, la determinazione dello sviluppo dello Spirito che non può essere presa per sé, isolata, in questo sta il 'riconoscimento': sapersi scoprire in un 'sempre'. Il nostro destino è anche il nostro desiderio, e non c'è niente al di fuori di questa semplicità.
Istruzioni agli uomini di desiderio
Francesco Amadou
Libro: Libro in brossura
editore: Tipheret
anno edizione: 2016
pagine: 141
Queste 10 istruzioni manoscritte destinate agli uomini di desiderio, nelle quali vengono illustrati i principi fondamentali dell'Ordine Martinista e del sistema Martinezista, si sono salvate dalla vendita della biblioteca di Amadou subito dopo la sua morte. Sembrerebbero l'estratto in bella copia di appunti presi nel corso di conferenze, o "tavole", tenute durante riunioni dell'Ordine stesso. Lo stile è quello della "lezione a braccio", con digressioni numerose, ritorni al medesimo argomento con parole differenti e nuove esemplificazioni. Certi concetti vengono dati come conoscenze assodate (ci si rivolge a dei Fratelli Iniziati), il linguaggio è decisamente esoterico e non sempre di facile comprensione.
Martinez De Pasqually e l'illuminismo cristiano. Con i catechismi degli eletti Cohen
Papus
Libro: Libro in brossura
editore: Tipheret
anno edizione: 2016
pagine: 148
Sembra un caso, il fortuito ritrovamento degli archivi. E non lo è. Perché lo Spirito si serve degli uomini quando si deve manifestare nella loro storia. E la storia, in questo caso, è quella dell'Ordine degli eletti Cohen e del loro misterioso fondatore, quel Martinez de Pasqually il cui epistolario, commentato nel dettaglio dall'autore, ci aiuta a capire un po' meglio, con incursioni anche nella sua vita privata.
L'uomo di Desiderio
Louis-Claude de Saint-Martin
Libro: Libro in brossura
editore: Tipheret
anno edizione: 2016
pagine: 264
L'Uomo di Desiderio venne pubblicato a Lione nel 1790 e ristampato a Metz, in due volumi, nel 1802. Claude de Saint-Martin, il "Filosofo incognito", la figura principale del movimento mistico della fine del XVIII secolo, lo ha scritto durante i suoi soggiorni a Londra e Strasburgo, scoprendo Jacob Boehme. Il volume però non è influenzato dal grande teosofo tedesco; vi si scova piuttosto Swedenborg e soprattutto Martinez Pasqually il fondatore del Martinismo, è da lui che Saint Martin prende in prestito la maggior parte delle proprie teorie. Ciò significa che il contenuto ideologico non è originale, tanto che lo stesso titolo è preso da Martinez. Il libro ebbe particolarmente successo nei circoli teosofici per il suo stile di fuoco, pieno di sensibilità mistica. Più che un'opera dottrinale, si tratta di una raccolta di inni a imitazione dell'Apocalisse.
I sette giardini mistici
Paul Sédir
Libro: Libro in brossura
editore: Tipheret
anno edizione: 2016
pagine: 76
"La nostra coscienza procede per atti successivi: percepisce, classifica, sintetizza, immagina; ma Gesù non si indirizza tanto all'una o altra delle nostre facoltà quanto alla coscienza centrale. Lui viene verso di noi dall'unità, ci mostra l'unità e si esprime nel linguaggio dell'unità; se fa talvolta delle distinzioni è per riguardo alla nostra miopia, ma lui, non vede che l'Unità Assoluta."