TIP.LE.CO: Biblioteca storica piacentina
Con operosa modestia. Studi offerti a Vittorio Anelli
Libro: Libro in brossura
editore: TIP.LE.CO
anno edizione: 2020
pagine: 240
Qualcosa as plucca seimpar. Bibliografia degli scritti di Carmen Artocchini 1945-2018
Libro: Libro in brossura
editore: TIP.LE.CO
anno edizione: 2018
pagine: 264
A quasi due anni dalla scomparsa di Carmen Artocchini, insigne studiosa piacentina, il volume della collana "Biblioteca Storica Piacentina" costituisce un primo sistematico tentativo di raccolta e presentazione della sua intensa attività pubblicistica. I 2176 titoli riportati raccontano di una grande passione, quella per la storia, che ha portato Carmen Artocchini a documentare e raccontare i più variegati aspetti della vicende secolari del territorio piacentino. Gastronomia, reportage di viaggio, storia locale, racconti, aneddoti e tradizione popolare, suddivisi in tre sezioni: la biografia della studiosa, gli Annali, in ordine cronologico e con voci descrittive, e i Soggetti, proposti come strumento di consultazione della bibliografia. Decenni di attento lavoro, nel quale si intersecano rigore scientifico e passione a beneficio di tutta la comunità.
Pietro Giordani e le arti. Atti del convegno di studi (Piacenza, 28-29 novembre 2014)
Libro: Libro in brossura
editore: TIP.LE.CO
anno edizione: 2016
pagine: 284
La trama nascosta della cattedrale di Piacenza. Atti del Seminario di studi
Libro: Libro in brossura
editore: TIP.LE.CO
anno edizione: 2015
pagine: 192
La trama nascosta della Cattedrale di Piacenza è un percorso di studi scaturito dall'incontro e dal confronto fra storici, paleografi, storici dell'arte e storici dell'architettura. Attraverso l'analisi degli antichi codici dell'Archivio della Cattedrale, dell'architettura e della scultura della Chiesa madre di Piacenza, il volume presenta una lettura inedita e particolarmente significativa delle vicende legate alla Cattedrale durante il Medioevo ed è corredato da numerose immagini. I contributi sono di Guido Libelli, Tiziano Fermi, Glauco Maria Cantarella, Arturo Calzona, Luigi Carlo Schiavi, Carlo Tosco, Mirella Ferrari e Giorgio Milanesi.
Storie locali. Momenti dell'iniziativa storiografica a Piacenza tra età moderna e epoca contemporanea
Luca Cerotti
Libro: Libro in brossura
editore: TIP.LE.CO
anno edizione: 2011
pagine: 208
Appunti di toponomastica piacentina. Bacino del Tidone e aree limitrofe
Andrea Scala
Libro: Libro in brossura
editore: TIP.LE.CO
anno edizione: 2010
pagine: 208
Gli Appunti di toponomastica piacentina di Andrea Scala costituiscono un rigoroso tentativo di recupero del significato originario di ogni toponimo del Bacino del Tidone e delle aree limitrofe, corredato dalla sua attuale forma orale, dalle eventuali attestazioni medievali e da una proposta di etimologia. L'esame dei toponimi è preceduto da un inquadramento generale sulle problematiche e le prospettive della disciplina e da una presentazione delle caratteristiche fonetiche dei dialetti dell'area. Il volume include uno studio di Eleonora Destefanis sul popolamento antico e medievale della Val Tidone e delle aree circostanti.
L'officina di Pietro Giordani
Gabriele Cingolani
Libro: Libro in brossura
editore: TIP.LE.CO
anno edizione: 2009
pagine: 312
Medioevo piacentino e altri studi. Atti della Giornata di studi in onore di Piero Castignoli
Libro: Libro in brossura
editore: TIP.LE.CO
anno edizione: 2009
pagine: 240
Il collegio Alberoni tra ancien régime e restaurazione
Libro: Libro in brossura
editore: TIP.LE.CO
anno edizione: 2009
pagine: 320
Erudito e polemista infaticato e infaticabile: Luciano Scarabelli tra studi umanistici e impegno civile
Libro: Copertina morbida
editore: TIP.LE.CO
anno edizione: 2009
pagine: 432
Panegirico ad Antonio Canova
Pietro Giordani
Libro: Libro in brossura
editore: TIP.LE.CO
anno edizione: 2008
pagine: 280
Stefano Fermi e il Bollettino Storico Piacentino. Atti della Giornata di Studi (Piacenza, 29 novembre 2005)
Libro: Libro in brossura
editore: TIP.LE.CO
anno edizione: 2006
pagine: 176
"Stefano Fermi e il Bollettino Storico Piacentino" mette a fuoco il ruolo svolto dalla storica rivista sotto la direzione dello studioso piacentino, approfondendone la formazione politica, la posizione di fronte al Fascismo e gli studi sul primo Ottocento e ricostruendo la nascita del Bollettino e la sua fisionomia. In apertura, il Ritratto di Stefano Fermi scritto da Pietro Treves. Contributi di Angelo Cerizza, William Spaggiari, Anna Riva, Giovanna Rabitti, Daniela Morsia, Maria Luigia Pagliani, Piero Castignoli e Antonella Gigli.