Todaro: Impronte
Joe Petrosino e il caso del fratello scomparso
Salvo Toscano
Libro: Libro in brossura
editore: Todaro
anno edizione: 2022
pagine: 253
New York 1905 – Il cadavere di un giovane immigrato italiano viene scoperto in un parco cittadino. Joe Petrosino e la sua Italian Squad iniziano a indagare nella comunità italiana della New York dei primi del Novecento. Contemporaneamente la squadra dei poliziotti italo-americani deve investigare su strani incidenti in cui sono coinvolti alcuni manovali di Little Italy, e sugli episodi di estorsione da parte della Mano Nera, associazione criminale composta da malviventi particolarmente violenti che terrorizzano i commercianti locali minacciandoli di feroci ritorsioni. Le indagini di Joe Petrosino, personaggio realmente esistito, sono un ottimo pretesto per raccontare la vita degli immigrati in America all’inizio del secolo scorso, le loro difficoltà, il loro impegno, la loro nostalgia per il nostro paese.
Il commissario Maugeri e la Compagnia della Morte
Fulvio Capezzuoli
Libro: Libro in brossura
editore: Todaro
anno edizione: 2022
pagine: 216
Milano 1949. Un autunno molto complicato per il commissario Maugeri e la sua squadra: un industriale milanese scompare senza lasciar tracce, una bisca clandestina a cielo aperto funesta le serate cittadine, una serie di omicidi misteriosi sparsi per la Penisola che sembrano essere riconducibili a una delle inchieste milanesi, e infine la Compagnia della Morte… Fulvio Capezzuoli ci regala un romanzo più cupo dei precedenti, dove il senso di colpa si intreccia con la follia, la giustizia con la vendetta e l’avidità con il delitto.
L'ombra sul colosso. La prima indagine del commissario Villata
Marco Badini
Libro: Libro in brossura
editore: Todaro
anno edizione: 2022
pagine: 244
Brescia, autunno 1932. La città è in fermento per l’arrivo di Mussolini, in occasione dell’inaugurazione di Piazza della Vittoria. Sfortuna vuole che a pochi giorni dall’atteso evento una ragazza venga assassinata proprio ai piedi del Colosso, scultura del Dazzi destinata ad abbellire la piazza. Il colpevole, o “un” colpevole, deve assolutamente essere arrestato prima dell’arrivo del Duce, e allora il caso viene affidato al commissario Fulvio Villata, detto Il Mastino, poliziotto tenace e poco simpatizzante con il regime. Aiutato nelle indagini dal giovane agente Ferri e dal nostalgico dottor Calligaris, medico legale dalla cultura poliedrica e fonte di informazioni proficue, Villata dovrà seguire una scia di sangue e fare un salto temporale nelle trincee della Prima guerra mondiale, prima di arrivare alla soluzione del caso.
I giorni dell'illusione
Paola Sironi
Libro: Libro in brossura
editore: Todaro
anno edizione: 2022
pagine: 189
Un romanzo sul senso di colpa, sul passato che ritorna, sull’illusione che tutto possa risolversi per il meglio. Per far colpo su Caterina Cederna, avvenente ispettore di polizia con uno spiccato gusto per il macabro, il dottor De Rovere organizza un appuntamento galante in una cripta piena di scheletri del XVII secolo. Durante la serata scoprono però un cadavere più recente. Le indagini, condotte dalla squadra “Desbrujà rugne” della Questura di Milano si svolgono nell’estate del 2020, durante la terza fase della pandemia di Covid, caratterizzata da un’illusione diffusa di ritorno alla normalità, la stessa illusione dell’omicida di “passarla liscia”. Come nei due precedenti romanzi dedicati alla squadra più eccentrica della polizia milanese, ritroveremo gli ispettori Annalisa Consolati e Vilnev Rosaspina, Minerva la saggia e Patrizio “il continuatore di film”, personaggio particolarmente amato dai lettori.
Torino. Nouvelle vague
Franco Ricciardiello
Libro: Libro in brossura
editore: Todaro
anno edizione: 2022
pagine: 244
Cinema e letteratura si intrecciano in questo romanzo giallo. Protagonisti un giovane PM e un vecchio regista della Nouvelle Vague, liberamente ispirato a JeanLuc Godard, sospettato di aver ucciso l'ex moglie dopo la Nuit Blanche, una festa dedicata alla cinematografia francese. Il palcoscenico è Torino, una Torino ricca di atmosfere, serate di gala al Museo del Cinema, strade avvolte nella nebbia. La vittima è Sophie Alma, musa indiscussa e attrice protagonista di molti film francesi degli anni Sessanta. L'indagine parte bene, poi si avvita su se stessa, viene ostacolata dalla stampa, ma infine giunge a una soluzione suggerita da una felice intuizione del magistrato, uomo di poche parole e all'apparenza scostante, ma provvisto della capacita di comprendere l'animo umano e le sue debolezze.
Il commissario Maugeri e il pianista russo
Fulvio Capezzuoli
Libro: Libro in brossura
editore: Todaro
anno edizione: 2021
pagine: 195
Una sera dell'estate del 1949, rientrando al suo albergo dopo essersi esibito alla Festa dell'Unità di Milano, Ivan Golubev, pianista russo, inciampa letteralmente in un cadavere poco prima dell'arrivo della Polizia, che lo arresta come principale indiziato. Il commissario Maugeri, incaricato delle indagini per evitare un incidente diplomatico con il consolato sovietico, riesce a scagionarlo dalle accuse. Ma la morte violenta di un esperto d'arte riporta l'attenzione sul musicista, apparentemente irreperibile. Il commissario e la sua squadra iniziano a indagare nella cerchia dei mercanti d'arte e, tra oggetti preziosi trafugati agli ebrei e dipinti di inestimabile valore sottratti dai nazisti, svelano un mondo dove l'onestà e l'avidità spesso si sovrappongono.
La visione del male
Fabrizio Di Marco
Libro: Libro in brossura
editore: Todaro
anno edizione: 2021
pagine: 292
Bologna 2015 – Giovanni Martelli è un giornalista freelance che indaga sulla scomparsa di alcune ragazze. Durante le sue ricerche il giovane reporter incrocia Angelino Torrisi, ex ispettore della Questura di Bologna ora investigatore privato. Torrisi è un vecchio segugio coriaceo e disincantato che presta i suoi servizi anche a personaggi ambigui. Il giornalista e l’investigatore sono molto diversi tra loro: ingenuo e idealista il primo, cinico e calcolatore il secondo. Le loro differenze però forniranno un valore aggiunto all’indagine che li condurrà sulle tracce di un nemico invisibile e spietato. Un’indagine che si svolge su due fronti, tra poliziotti corrotti, vecchi esponenti della malavita, faccendieri al servizio di cosche camorristiche, e negli oscuri recessi del Dark Web, quella zona remota di internet dove le leggende più nere possono celare atroci verità. Verità capaci di uccidere.
Tremagi e il rasoio di Occam
Paolo Pietrangeli
Libro: Libro in brossura
editore: Todaro
anno edizione: 2021
pagine: 165
Un romanzo originale "Tremagi e il rasoio di Occam", a partire dal protagonista Giorgio Tremagi (anagramma di Maigret), libraio in crisi costretto ad aprire una “polpetteria” tra i libri per sbarcare il lunario. Originale anche la narrazione di piazza Epiro, del suo mercato storico, e dei personaggi di contorno: il generale comunista, il commissario Jannaccone, la cognata Fiorella (artefice delle magnifiche polpette), la conturbante Crocefissa, il cane Gedeone e l’indimenticabile “Ma li mortè”. La trama è gialla, ci sono omicidi, furti, sparizioni e conseguenti indagini, ma il punto di forza sono le atmosfere e le riflessioni di Giorgio Tremagi, così definito dallo stesso autore: “È un cinquantenne legato al passato che guarda all'oggi con la curiosità di un turista, è un antifascista in un quartiere che di fascisti pullula, è tifoso della Roma, è un dignitosissimo sfigato”.
Odio l'estate. Afa e delitti a Milano
Libro: Libro in brossura
editore: Todaro
anno edizione: 2021
pagine: 256
Quattro racconti gialli ambientati d’estate a Milano in quattro diversi decenni. Ah… l’estate! Periodo di vacanze, tintarella, giornate interminabili e notti folli. Ma anche di zanzare, ustioni solari e… omicidi, cadaveri scomparsi, investigatori nei guai. Quattro racconti “afosi” e sudaticci in una Milano afosa e sudaticcia.
La regola del rischio
Matteo Severgnini
Libro: Libro in brossura
editore: Todaro
anno edizione: 2021
pagine: 304
Una donna viene arrestata per traffico internazionale di stupefacenti sul confine italo-svizzero. Si professa innocente e il marito disperato chiede aiuto a Marco Tobia, ex poliziotto affetto dalla sindrome di Tourette. Un omicidio complica l’indagine, ma Tobia non rinuncerà a scoprire la verità e a svelare la “regola del rischio”, aiutato da Antonio Scuderi, ispettore di polizia costretto sulla sedia a rotelle, Anselmo, vecchio barcaiolo, e la fidanzata Clara. L’investigatore, che vive sulla minuscola isola di San Giulio sul lago d’Orta, dovrà aiutare anche la piccola Alice, “la più grande esperta di draghi del mondo”. Il lago d'inverno, con la sua nebbia e il suo silenzio, si fonde con la personalità del protagonista, ombroso e sensibile ma, come direbbe l’amico Anselmo, collezionista di parole desuete, per niente… arcinegghientissimo. Ci vuole un personaggio speciale per squarciare quel velo immobile come la superficie di un lago che nasconde le inquietudini di una provincia apparentemente tranquilla. Marco Tobia, fragile, tormentato ed eroico, è proprio un personaggio così. Un Philip Marlowe, un Duca Lamberti, con la Tourette.
Il commissario Maugeri e il cadavere scomparso
Fulvio Capezzuoli
Libro: Libro in brossura
editore: Todaro
anno edizione: 2020
pagine: 200
Settima indagine del commissario Maugeri nella Milano del dopoguerra. Nell'aprile del 1949 un uomo si presenta alla Questura di Milano in evidente stato confusionale, mormora poche parole incomprensibili e muore. Il caso si presenta subito complicato per il commissario Maugeri e la sua squadra: il cadavere viene trafugato durante il trasferimento all'obitorio, non si conosce la sua identità, non si sa come sia morto, non si capisce perché fosse venuto in Questura. Le indagini portano il commissario a indagare su un circo allestito alle Varesine. A complicare la situazione il coinvolgimento nelle indagini dei servizi segreti di alcuni paesi stranieri, un presunto Colpo di Stato in una nazione vicina all'Italia, una bella domatrice di foche reticente. La soluzione, come spesso accade nei romanzi di Fulvio Capezzuoli, si nasconde nelle pieghe della Storia del periodo postbellico.
Quattro volte Natale. Piccoli omicidi a Milano
Riccardo Besola, Andrea Ferrari, Francesco Gallone, Oscar Logoteta, Paola Varalli
Libro: Libro in brossura
editore: Todaro
anno edizione: 2020
pagine: 248
Quattro Natali, quattro decenni, quattro storie milanesi e quattro personaggi memorabili. Marlon, il detective creato da Giorgio Maimone, che si muove in una Milano dei ruggenti anni '60, sfidato dall'Enigmista, serial killer amante dei giochi di parole. Il commissario Miletta, poliziotto del sud che si trova a vivere la città meneghina nel suo periodo più buio, gli anni di piombo, raccontata da Oscar Logoteta. Il “gommista virile” di Paola Varalli che, con l'idraulico Pino e il barista Viliam, si improvvisa investigatore nella Milano da bere degli anni '80. Il taxista Luigino alle prese con una valigetta abbandonata dal sosia di Gian Maria Volontè nell'ultimo Natale del millennio, raccontato da Besola, Ferrari e Gallone.