fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Touring: Guide verdi d'Italia

Le Dolomiti

Libro: Libro in brossura

editore: Touring

anno edizione: 2022

pagine: 216

Escursioni, panorami, enogastronomia, cultura locale. I meravigliosi paesaggi dolomitici sono lo scenario di un’offerta turistica all’avanguardia, attenta alla tutela del patrimonio geoculturale dei Monti Pallidi. Dalle Dolomiti di Brenta alle Dolomiti Bellunesi, Friulane e d’Oltre Piave, passando per cime leggendarie come lo Sciliar, il Catinaccio, il Làtemar, la Marmolada, la Guida Verde esplora tutte le aree del comprensorio Unesco spingendosi anche nei piccoli borghi e nelle valli ‘a margine’ col loro portato di arte, storia, tradizioni, cultura materiale e dello sport. Sommario: Le Dolomiti di Brenta; Sciliar-Catinaccio e Làtemar; Il Puez e le Odle; Le Dolomiti di Sesto e di Fanes; Cortina d’Ampezzo e il Cadore; La Marmolada; Le Pale di San Martino; Le Dolomiti Bellunesi; Le Dolomiti Friulane e d’Oltre Piave. Tra le pagine di questa Guida Verde: I racconti dolomitici di Matteo Righetto, scrittore e drammaturgo, pervasi di una spiccata sensibilità ambientale. Escursioni in quota tra malghe, rifugi, bivacchi, alcune facili per tutti, altre per arrampicatori esperti, con le mappe dettagliate dei sentieri. Pordoi, Falzarego, Sella, ovvero l’epopea ciclistica sui grandi passi dolomitici. Balconi panoramici tra le guglie di dolomia: i più spettacolari, i più romantici, i più vertiginosi. Salita al rifugio Viel del Pan con panorama sul ghiacciaio della Marmolada, sofferente icona dell’emergenza climatica. La mitopoiesi delle Dolomiti, dalla fiaba di Re Laurino ai grandi classici della letteratura alpinistica e del cinema.
24,00 22,80

Milano

Libro: Libro in brossura

editore: Touring

anno edizione: 2021

pagine: 264

Milano e le sue metamorfosi: nella nuova edizione della Guida Verde un cast d’eccezione rilegge la mappa anche interiore della città dove il Touring Club Italiano tiene salde radici da oltre 150 anni. Luoghi, storie, persone introdotti dallo sguardo dello scrittore Paolo Cognetti, fine indagatore dell’animo umano e degli organismi urbani, che racconta come «l'anima di una città non viene demolita dalle ruspe, si sposta da un'altra parte. Là si nasconde e bisogna andare a cercarla, se la si vuole ritrovare.» Lo sguardo si allarga dal centro alle periferie, nuclei vitali indispensabili al respiro, all’economia e anche al rilancio del turismo cittadino, porte dell’accoglienza per nuove generazioni di ogni provenienza. Sei itinerari cittadini e uno fuori porta, indirizzi consigliati e la cartografia Touring aggiornata. Una breve rassegna delle novità di questa Guida Verde: Il raddoppio del Museo del ’900, il progetto Grande Brera, la Biblioteca degli Alberi, il Museo della Resistenza... Il punto sul fermento culturale cittadino. Da CityLife a NoLo, da Bovisa a Niguarda, da San Siro a Città Studi: nuove architetture, mercati, centri sociali, iniziative e progetti nella città dei quartieri. Chi getta semi al vento farà fiorire il cielo: la poesia urbana di ivan e una mappa della street art milanese a cura di Claudia Galal, esperta di controculture urbane. Fenomeno bicicletta: dalle ciclabili nella cerchia dei bastioni alla cintura verde della metropoli, sui Navigli e sulla Martesana. Milano pensile: a piedi nella Manhattan di Porta Nuova con il colpo d’occhio sui grattacieli di Isola e Porta Nuova. Le stracittadine calcistiche e il sodalizio fra pallone a spicchi e moda milanese raccontati dal giornalista milanese Michele Bernelli. Da Nanni Svampa a Giorgio Gaber, da Jannacci a Celentano, da Vecchioni a Ruggeri: una generazione di cantautori nel racconto di Riccardo Bertoncelli, storico del rock. Enoteche con mescita, pasticcerie d’antan, bar con terrazza, aperitivi e i riti intramontabili della Milano da bere.
24,90 23,66

Friuli Venezia Giulia

Libro: Libro in brossura

editore: Touring

anno edizione: 2021

pagine: 264

Terra di frontiera protesa nella Mitteleuropa, in questa Guida Verde il Friuli Venezia Giulia risalta nelle sue peculiarità paesaggistiche e sociali, linguistiche, letterarie, artistiche, enogastronomiche. Da Trieste a Gorizia, da Udine a Pordenone il viaggio oscilla di continuo fra città e campagna, litorali e vette, prestigiosi musei e spazi aperti percorsi da una fitta rete di sentieri: la pianura delle risorgive e i colli punteggiati di castelli, le Dolomiti e la Carnia, il Carso e le lagune. Alcune chicche nascoste tra le pagine: Nero o gocciolato? Il rito del caffè a Trieste, nelle atmosfere dei locali storici. Il Sentiero Rilke da Duino e Sistiana, meditazioni tra mare cielo e pietra ritmate dal vento e dall’infrangersi delle onde sulla falesia. La laguna di Grado nei versi di Biagio Marin, le memorie pasoliniane a Casarsa, l’Azzurro elementare di Pier Paolo Cappello...: pillole di letteratura friulana nei racconti di Gino Cervi. Girali d’acanto e altre meraviglie: il mosaico pavimentale più vasto d’Occidente nella Basilica patriarcale di Aquileia. Nel Collio fino in Slovenia sulla Strada del Vino e delle Ciliegie, fra colline imbiancate dai fiori in primavera, colorate d’oro in autunno. I migliori percorsi in MTB della regione, dagli argini del Natisone alle malghe del Montasio, ai silenziosi boschi dei laghi di Fusine. Il Mittelfest di Cividale, incontro di culture e stili di vita all’insegna del linguaggio universale dell’arte sul palcoscenico en plein air della città. Osmize e vino nuovo: un bicchiere tra i vigneti del Carso, guidati dalle tipiche fraschette appese. Birdwatching alle foci dell’Isonzo, in compagnia di oche grigie e cavalli in libertà.
24,90 23,66

Firenze

Libro: Libro in brossura

editore: Touring

anno edizione: 2021

pagine: 216

Una concentrazione di bellezza con pochi eguali al mondo, una grazia architettonica e ambientale che si diffonde sui colli e nelle campagne: a Firenze l’arte esce dai musei, pervade le strade, viene incontro a ogni passo. Le icone dell’Umanesimo e del Rinascimento – racconta la Guida Verde – sono incastonate in un tessuto urbano che cambia, a suo modo, inglobando gioiosamente mercati, vetrine di alta moda e raffinati mestieri, antiquari, tavole per saporose minestre, segreti giardini, salite e discese dal fiume alla collina. Ecco alcune chicche di questa nuova edizione, corredata da una selezione di Indirizzi utili e dalla cartografia Touring con il consueto dettaglio: Un flâneur tra gli spettri dei giganti: la città fuori cartolina narrata dallo scrittore fiorentino Vanni Santoni; Dalla cupola del Brunelleschi al Torrino della Specola, una rassegna degli impareggiabili belvedere fiorentini; Gli Uffizi ai raggi X, con un focus sulla riorganizzazione degli spazi espositivi di uno dei templi dell’arte occidentale; Antiquariato, modernariato, agricoltura, cianfrusaglie: tra i banchi delle fierucole, voci odori e sapori dei mercati fiorentini; I palchi delle grandi griffe da Palazzo Pitti a via de’ Tornabuoni, alla Fortezza da Basso: boutique, empori, raffinati musei; Passeggiate lungo l’Anello del Rinascimento, 170 km di sentieri e carrarecce sui colli fiorentini con partenza da piazzale Michelangiolo.
24,90 23,66

Roma e Città del Vaticano

Libro: Libro in brossura

editore: Touring

anno edizione: 2021

pagine: 408

Dallo sfarzo dei Cesari ai maestri del Rinascimento, dallo splendore del Barocco ai rigori urbanistici della Capitale d’Italia, fino alle contraddizioni della modernità: una rassegna inimitabile di mondi, epoche, culture che da duemila anni alimentano il mito della Città Eterna. Fra le succose novità di questa nuova edizione della Guida Verde: Le tracce della città coloniale e le porte dell’accoglienza negli appassionati reportage della scrittrice Igiaba Scego; La Grande Bellezza da Federico Fellini a Paolo Sorrentino: la città di Cinecittà nei racconti dello scrittore Paolo Di Paolo; Le icone del patrimonio archeologico vs la gloria effimera dell’arte di strada: Pigneto, Torpignattara, Tor Marancia, una rassegna del grande Museo all’aperto di Urban Art romana; Sotto le stelle dell’Antica Roma: manifestazioni, iniziative, percorsi serali tra le magnetiche rovine; Osterie, trattorie, vinerie, mercati: il culto del cibo alla romana e il meticciato gastronomico dei sapori dal mondo; In bicicletta sull’Appia Antica: accessi, percorsi, punti noleggio sulla regina viarum delle ciclabili; Una ricca sezione di Indirizzi utili e le tavole cartografiche della città riunite in un pratico Atlantino interno alla guida, corredato da un indice delle vie e delle strade.
29,90 28,41

Torino

Libro: Libro in brossura

editore: Touring

anno edizione: 2020

pagine: 216

Fra i tanti primati di Torino c’è quello di essere la prima Guida Verde di città aggiornata e rinnovata al tempo del lockdown. Una metropoli in grande spolvero e fermento (economico, sociale, culturale, turistico, calcistico…) che all’improvviso si è ritrovata vuota, immobile, i grandi spazi dilatati all’ombra delle mansuete colline. Alcuni hanno detto: bellissima. Torino è città che allena alla profondità di sguardo, osserva lo scrittore torinese Enrico Remmert che in questa guida ci accompagna a piedi lungo i portici indugiando nelle piazzette nascoste e fra le bancarelle dei mercati, raccontando il melting pot dei quartieri, l’amore per la cultura al Salone del libro ma soprattutto dentro le librerie storiche, i fantasmi della reggia di Venaria. Sempre dosando con ironia meraviglia e contraddizioni: Torino regale e operaia, Torino ordinata ed enigmatica, Torino medievale e liberty, Torino musona ma fino al 2020 con la più alta percentuale in Europa di locali, bar e ristoranti per abitante. Torino città-laboratorio che ha inventato tutto in Italia – la moda, la televisione, il cinema, la pubblicità... – ma poi se l’è fatto sfilare di mano. Insomma una Guida Verde sui generis che alla consueta, ricchissima proposta turistica di luoghi mainstream e alternativi affianca pillole narrative, stimoli, provocazioni. Da leggere, anche senza partire.
23,00 21,85

Monza e la Brianza

Libro: Libro rilegato

editore: Touring

anno edizione: 2009

pagine: 128

Alla scoperta del fascino di Monza longobarda e neoclassica e di una Brianza che custodisce ville nobiliari, antiche cascine, verdi parchi e preziosi esempi di archeologia industriale. Un invito a scoprire un mondo ricco di storia, di arte e di natura, tra la valle del Lambro e il Parco delle Groane, in una terra che vanta una storica tradizione di operosità e di ingegno. Tre introduzioni alla provincia, 12 itinerari, 18 carte e piante, 71 fotografie, 4 percorsi tematici alla ricerca di tesori artistici e storici, i migliori indirizzi per gustarne l'accoglienza.
18,00 17,10

Sardegna

GUIDE VERDI

Libro

editore: Touring

anno edizione: 2001

pagine: 240

24,00 22,80

Laghi del Nord Italia

Libro: Libro in brossura

editore: Touring

anno edizione: 2025

pagine: 176

La prima edizione della Guida Verde dedicata ai grandi laghi italiani evidenzia la crescita costante di un settore turistico non più appannaggio quasi esclusivo di famiglie nordiche o nostalgici del Grand Tour. Verbano e Cusio, Lario e Sebino, il Garda e i tanti bacini minori cui dedica spazio questo libro hanno ampliato la qualità dell’offerta con attenzione alla sostenibilità ambientale, valorizzando sentieri, piste ciclabili e la navigazione con il trasporto biciclette a bordo, e puntando sulle Olimpiadi Invernali di Milano-Cortina come opportunità per destagionalizzare gli arrivi a beneficio di viaggiatori, famiglie e comunità locali. Arte, natura, panorami, esperienze, dalle passeggiate lungolago ai trekking con vista sugli invasi dalle forme più strane, dalle minicrociere al kite surf in paesaggi unici al mondo: è la proposta alla base della Guida Verde – una proposta che oggi fa tendenza. Tra le pagine di questa guida: In barca con Stendhal sul lago di Como, “nasoturismo” nella Luino di Piero Chiara e tante altre storie curiose narrate da Gino Cervi, giornalista e scrittore; Le spiagge del Verbano: le più modaiole e le più appartate, quelle libere e quelle attrezzate, le più esposte ai venti; La ciclabile del Ticino sul tracciato dell’antica ferrovia, attraverso i siti archeologici della civiltà di Golasecca; L’isola di San Giulio sul lago d’Orta, gioiello artistico e ambientale con un piccolo borgo dove si assapora un’atmosfera di quiete; Da Brunate al monte Bisbino sopra Cernobbio, dal monte Sighignola sopra Lanzo d’Intelvi a Castel di Vezio sopra Varenna: i grandi palchi sul Lario; Il triangolo lariano da Como a Bellagio: una successione di ville e giardini unica al mondo; La Franciacorta e le eccellenze enologiche nel territorio del Sebino: cantine, degustazioni, trekking fra i vigneti; La ciclopedonale del Garda, in via di completamento da Limone sul Garda: a strapiombo sull’acqua, spettacolare, instagrammabile; La Gardesana orientale da Peschiera a Malcésine, protetta dal manto di uliveti che scende dal monte Baldo fino ai lungolago fitti di bar, ristoranti, locali; Piccoli laghi alpini e prealpini dal Piemonte al Friuli Venezia Giulia, comprese alcune perle a 5 vele come i friulani Mis e Santa Croce, i trentini Ledro e Molveno, Fiè e Monticolo. Percorsi d’autore di Gino Cervi.
23,00 21,85

Torino

Libro: Libro in brossura

editore: Touring

anno edizione: 2024

pagine: 240

Come il genio alato della Melancholia di Dürer, racconta lo scrittore Andrea Canobbio, Torino ha due facce: la razionalità geometrica che si traduce in attività febbrile (misurare, lavorare, produrre) e l’abbandono indolente, lo sguardo nel vuoto, la fantasticheria. È una città che allena alla profondità di sguardo, all’armonia degli opposti: regale e operaia, ordinata ed enigmatica, medievale e liberty, riservata eppure con una elevatissima percentuale di locali, bar e ristoranti per abitante. Seguendo il filo di queste visioni la Guida Verde accompagna passo passo nella città-laboratorio che nel secolo scorso tenne a battesimo l’industria automobilistica e la moda, la televisione e il cinema, la pubblicità e l’egittologia di matrice europea. Accanto ai grandi classici del turismo internazionale – dai Musei Reali alla Cappella della Sacra Sindone, dalla Mole Antonelliana al Parco del Valentino e al Lingotto – ecco il melting pot dei quartieri e le bancarelle dei mercati, i portici e le piazzette da cui si sbirciano le creste alpine, l’amore per la cultura al Salone del libro ma soprattutto dentro le librerie storiche, i panorami dai colli e la riconversione in boulevard della Spina centrale, le memorie di Superga e i fantasmi della reggia di Venaria. E ancora: pillole di narrativa, itinerari lungofiume, stimoli gastronomici, occasioni per lo shopping.Con un’appendice sulle colline sabaude, a Ivrea e in valle di Susa. In questa guida: Piazza Castello, i Musei Reali e il Duomo; Via Roma e il centro; Via Po, la Mole e Borgo Po; Il quadrilatero, Porta Palazzo e i quartieri della Dora; La Cittadella, Cit Turin e la Crocetta; Lungo il Po dal Valentino al Lingotto; Le residenze sabaude e la collina; Fuori Torino. Centinaia di immagini e la cartografia Touring con il consueto dettaglio: le tavole della città, piante di edifici, la metropolitana di Torino Oltre 500 indirizzi utili: informazioni pratiche, indirizzi dove dormire, ristoranti e locali, spunti per il tempo libero e lo shopping. Tra le pagine di questa Guida Verde: Torino e i torinesi nei racconti inediti di Andrea Canobbio, editor e scrittore: Dalle officine ferroviarie di fine Ottocento alla ex Manifattura Tabacchi, la riqualificazione delle aree industriali dismesse e i progetti delle archistar; Torino città del libro: una rassegna di appuntamenti dal celebre Salone di maggio a Portici di carta e alle iniziative di COLTI, il Consorzio Librerie Torinesi Indipendenti; Ascesa, caduta e rinascita dei Murazzi nel reportage dello scrittore Enrico Remmert; Una giornata al Balôn, formicolante teatro dell’inutile ovvero uno dei mercati delle pulci più interessanti d’Europa; Piole torinesi e dove trovarle: tutti i consigli per una pausa pranzo o una cenetta intima in un locale della tradizione; Po, Stura di Lanzo e Dora, una biciclettata sugli argini dei tre fiumi.
24,90 23,66

Bologna

Libro: Libro rilegato

editore: Touring

anno edizione: 2024

pagine: 216

Nella nuova edizione in lingua inglese della guida verde a lei dedicata si racconta come nella storica città universitaria, che si è rifatta il trucco, oggi si respira l’aria cosmopolita di una metropoli d’Europa. Un fermento che il volume intercetta nelle narrazioni di Alessandra Sarchi e Paolo Nori, e nei 5 capitoli di visita urbana: non solo portici, torri, chiese, capolavori scultorei e figurativi ma anche il cinema e l’archeologia industriale, la musica e l’arte contemporanea, gli eventi internazionali, la prima social street italiana. Più alcune mete classiche fuori porta: i colli bolognesi, la pianura verso il ferrarese, l’Appennino e la Romagna.
22,00 20,90

Piemonte

Libro: Libro in brossura

editore: Touring

anno edizione: 2024

pagine: 384

Torino e le residenze sabaude sulla collina, Cuneo, Vercelli e la pianura del riso, Langhe e Monferrato, i laghi e le creste alpine: natura e cultura si danno continuamente il cambio in Piemonte e fra le pagine della Guida Verde. Sparito il tempo delle città grigie e fumose, numerose antiche fabbriche sono state riconvertite in ecomusei, luoghi della memoria, location per eventi: un cambio di segno nell’offerta turistica regionale che ha il fiore all’occhiello nel complesso Olivetti di Ivrea, cinquantaquattresimo Patrimonio Unesco italiano. Ma sempre di più la Verde riserva particolare attenzione ai territori che sposano biodiversità e cultura materiale sotto l’egida di un turismo sostenibile, poco appariscente e proprio per questo da preservare. Il Piemonte vanta diversi casi esemplari, a cominciare dalla Val d’Ossola e dalla Valle Maira. Completano la guida oltre 1000 indirizzi: dove mangiare e dove divertirsi, dove dormire e fare shopping nella sterminata offerta della regione. In questa guida: Torino; Le residenze sabaude e la collina torinese; Le valli di Torino; Saluzzo e il suo territorio; Cuneo e il Monregalese; Alba, le Langhe e il Roero; Asti e il Monferrato; Alessandria e l’Oltregiogo; Vercelli, Novara e la pianura del Riso; Il Biellese e la Valsesia; Lago Maggiore, Lago d’Orta e Ossola; Tra le pagine: - Cercando il Barone Lamberto: musica, letteratura e storie di sport nei Percorsi d’autore di Gino Cervi; - Torino in pillole, la pulsazione vitale della città sabauda sotto il segno del cinema, del tennis e del bien vivre; - Passeggiate tra le vigne, percorsi occitani, pellegrinaggi sulla Francigena e tanti altri Cammini suggeriti da Roberta Ferraris, guida turistica e scrittrice; - Le ultime galassie dello sci alpino dalla Vialattea a Macugnaga, ai piedi di sua maestà il Rosa; - Osterie, cantine, taverne, infernot, sagre, fiere gastronomiche: dove mangiare e bere bene a prezzi abbordabili; - Mulattiere, sentieri, sterrate, bivacchi alpini in Val d’Ossola: una montagna appartata e discreta come i suoi abitatori, pastori e contadini, caprioli e stambecchi; - Occasioni e consigli per i peccati di gola, dalle riscoperte del territorio targate Slow Food ai triscotti di Novara, alle specialità del Saluzzese.
29,90 28,41

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.