Transeuropa: Quaderni di LLL
Competenze e diritto all'apprendimento
Libro
editore: Transeuropa
anno edizione: 2010
pagine: 112
I cinque contributi riuniti in questo volume sono intesi come una conversazione fra esperti e ricercatori che condividono, ognuno secondo la propria esperienza, un determinato sguardo critico sul modo in cui le competenze vengono utilizzate nell'orientare e definire il linguaggio dell'educazione e della formazione. Il testo seleziona volutamente chi non si trova a proprio agio in prospettive formative subordinate in primo luogo alle esigenze del mondo del lavoro ed esplora aspetti differenti di questo sentirsi scomodi all'interno dei discorsi dominanti sul ruolo ed il modo di organizzare l'educazione.
Educazione degli adulti: strategie per il futuro. Festival dei saperi
Libro
editore: Transeuropa
anno edizione: 2009
pagine: 148
L'educazione degli adulti è lo strumento fondamentale dello sviluppo della persona finalizzato alla creazione di utensili e metodi aggiornabili e trasferibili per leggere la realtà ed interagire in modo positivo con il mondo che cambia. È sostanziata quindi da "saperi" diversi per oggetto e per statuto interno, ma tutti orientati a costruire un nuovo senso di cittadinanza, di responsabilità collettiva, di partecipazione consapevole, e a fornire quindi la possibilità concreta di governare fenomeni come i mutamenti demografici, i movimenti migratori, i processi di integrazione ed inclusione sociale nella prospettiva di un modo diverso di produrre, di vivere, di consumare. È questo, nella diversità e nella ricchezza dei diversi punti di vista e dei diversi linguaggi il leitmotiv di questo volume, che raccoglie alcune delle relazioni e dei contributi che studiosi di varie discipline hanno svolto nel corso del 1° Festival dei Saperi tenutosi a Firenze il 23 e 24 gennaio 2009. Contributi di: Aureliana Alberici, Federico Batini, Pasquale Calaminici, Sergio Caltabiano, Fabrizio Dacrema, Marco da Vela, Giovanna Del Gobbo, Vittoria Gallina, Alfonso M. Iacono, Maria Luisa Iavarone, Paolo Orefice, Maria Chiara Pievatolo, Elio Satti, Paolo Sciclone.
Oltre la linea d'ombra. Adolescenti fra scuola e azienda
Libro
editore: Transeuropa
anno edizione: 2009
pagine: 180
Contrastare il rischio di svuotamento della relazione educativa e formativa può divenire il terreno comune nel quale, tolte le diffidenze, insegnanti, formatori, consulenti di orientamento ed educatori, si possono incontrare, costruendo e ri-costruendo il valore dell'atto pedagogico in quanto atto di democrazia e di solidarietà. All'interno di un'esperienza condotta in un progetto sperimentale, denominato OLTRE, sono nate le riflessioni che all'interno di questo volume offrono punti di vista, strumenti, metodi che intendono portare speranza nella possibilità di limitare il peso del mercato del lavoro nei processi educativi.
Mettere in circolo. Una ricerca sui circoli di studio: dalla pratica al metodo
Federico Batini
Libro
editore: Transeuropa
anno edizione: 2008
pagine: 112
I Circoli di studio incrementano la democrazia, consentendo l'empowerment dei soggetti e delle comunità. In questo volume si presentano funzioni, caratteristiche e modalità di funzionamento dei Circoli di studio, in relazione soprattutto all'esperienza toscana, pionieristica in Italia. Il volume include anche dati da una ricerca relativa ad un progetto gestito dall'agenzia formativa Pratika con le amministrazioni provinciali di Livorno, Siena e Arezzo. Le riflessioni metodologiche, i dati della ricerca, gli strumenti presentati seguono un itinerario che dall'analisi e dalla riflessione sulle numerose esperienze realizzate approda a indicazioni di carattere metodologico e teorico.

