fbevnts | Pagina 4
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Tufani Editrice: Elledi

Non è successo niente

Non è successo niente

Sylvie Neeman Romascano

Libro: Libro in brossura

editore: Tufani Editrice

anno edizione: 2004

pagine: 130

Mentre è in viaggio verso il padre morente, Dora incontra sul treno un uomo mai visto prima, Francesco, e, una volta che la corsa si arresta a causa di un suicida che si è buttato sui binari, decide di scendere a Prato dove vivrà con lui un'avventura amorosa a suo modo importante, di cui tuttavia non si intuisce la destinazione: finirà nel nulla o diventerà la storia della sua vita? Non è certo un caso che la protagonista intraprenda un viaggio verso l'Italia meridionale, e per di più in treno. Ciò implica innanzitutto il passaggio repentino da una vita regolata e prevedibile al caso più imponderabile.
12,00

Noccioline. Da ammazzare

Noccioline. Da ammazzare

Ruth Schweikert

Libro: Libro in brossura

editore: Tufani Editrice

anno edizione: 2003

pagine: 131

Storie di donne in bilico tra desiderio di felicità e quotidiane catastrofi relazionali. Niente nella loro vita è stabile e sicuro, tanto meno le relazioni: padri autoritari o assenti, che pensano di lavarsi la coscienza con donazioni in denaro; figli difficili, cresciuti senza padre, che fanno paura perché osservano gli adulti "con certi occhi senza ritegno". E al centro loro, Eva, Daniela, Esther e le altre, che si arrabattano per conquistarsi almeno un po' di tenerezza o di amore. Ma le porte sono chiuse, gli amanti sono troppo impegnati a correre dietro ai loro sogni: l'eterna giovinezza, le raccolte di fondi, la carriera. E le madri, le madri sono un campionario dell'orrore, specchio raccapricciante di ciò che il futuro riserva alle figlie.
12,00

L'ultimo giorno dell'estate

L'ultimo giorno dell'estate

Anne Hébert

Libro

editore: Tufani Editrice

anno edizione: 2003

pagine: 196

In uno sperduto villaggio della costa più settentrionale del Canada, l'ultimo giorno dell'estate del 1936 due ragazze sono scomparse, probabilmente assassinate. Sappiamo che è accaduto qualcosa di atroce, che ci sono sofferenze e colpe orrende, che le menti sono rese folli da intollerabili ossessioni e visioni. Poi, gradualmente, senza che mai la tensione si allenti, affiora la verità, nei suoi variegati aspetti, riflessa nelle voci narranti di vittime e di colpevoli.
13,00

La damigella selvaggia

La damigella selvaggia

Corinna Bille

Libro

editore: Tufani Editrice

anno edizione: 2002

pagine: 171

L'unione di due termini in apparenza antiteci, damigella e selvaggia, rappresentano l'estrema sintesi della poetica di Corinna Bille: la selvatichezza unita a una raffinata sensibilità, sempre acuita dalla nostalgia per un tempo indefinito fuori da ogni cronologia.
12,00

Racconti giamaicani

Racconti giamaicani

Alecia McKenzie

Libro

editore: Tufani Editrice

anno edizione: 2002

pagine: 132

In quasi tutti i racconti della presente raccolta, l'emigrazione è un fenomeno comune per i personaggi: esiliati, come in "Scarafaggi" o "Danza d'esilio", o che vorrebbero partire per lasciare una realtà senza sbocchi o che tornano occasionalmente o puntualmente in Giamaica. La vita nelle isole viene descritta con amara ironia, con l'ambivalenza emotiva tipica delle passioni umane fondamentali, un amore/odio che tradisce la profondità dell'attaccamento alla propria terra e la nostalgia per i paesaggi, gli odori, e infine il cibo stesso, che nella sua tipicità e nella sua funzione materna di nutrimento, calore e condivisione rappresenta il legame più semplice e quotidiano con la tradizione e la famiglia.
11,00

Osnabrück

Osnabrück

Hélène Cixous

Libro

editore: Tufani Editrice

anno edizione: 2001

pagine: 215

12,00

Il fagiano dorato

Il fagiano dorato

Giuliana Pistoso

Libro

editore: Tufani Editrice

anno edizione: 2001

pagine: 206

Una storia d'amore implica necessariamente delle difficoltà, degli ostacoli che sbarrano o cercano di sbarrare ai due protagonisti la strada per il raggiungimento della loro unione. Vi sono ostacoli dovuti a contrattempi casuali, a fenomeni naturali, a importanti eventi collettivi o ancora di natura sociale, storica, economica. In ostacoli di quest'ultimo tipo è coinvolta la coppia di cui si narra. L'incapacità di lei di trovare la sua strada in un percorso storico segnato dalla dittatura fascista, da un dopo guerra tempestato da eccezionali esigenze di rivalsa maschili; così il rifiuto di entrambi di adattarsi a canoni sociali ormai privi di senso.
12,00

Il marchio

Il marchio

Mariella Mehr

Libro

editore: Tufani Editrice

anno edizione: 2001

pagine: 148

12,00

Eterna Giulietta

Eterna Giulietta

Corinna Bille

Libro

editore: Tufani Editrice

anno edizione: 2001

pagine: 237

I personaggi femminili che compaiono in questa raccolta sono 'eterne Giuliette' perché indipendentemente dall'età acconsentono senza difese alla prima o ennesima irruzione di Eros. Corinna Bille mostra una predilezione per i personaggi estremi e le vicende trasgressive, cruente, addirittura immorali, ma a ben guardare la questione va posta diversamente. Il fatto è che le sue creature, pur essendo sbaragliate da una forza più dirompente della ragione, non sono affatto impudiche, piuttosto sono 'ipermorali', ossia agiscono in nome di un sacro sentire che senza esagerazione può essere definito divino. In senso pagano,certo. e dunque prossimo a in'incontenibile ebbrezza che l'ordine sociale non ammette.
12,00

Due per una

Due per una

I. Grekova, Galina Scerbakova, Ljudmila Ulickaja

Libro

editore: Tufani Editrice

anno edizione: 2001

pagine: 88

10,00

La via radiosa

La via radiosa

Margaret Drabble

Libro

editore: Tufani Editrice

anno edizione: 1999

pagine: 521

15,00

La valle felice

La valle felice

Annemarie Schwarzenbach, Charles Linsmayer

Libro: Libro in brossura

editore: Tufani Editrice

anno edizione: 1998

pagine: 180

Un’alta valle vicino a Teheran, nella quale Annemarie Schwarzenbach si era recata, insieme all’uomo che aveva appena sposato, il diplomatico francese Claude Clarac – matrimonio alquanto particolare, date le tendenze omosessuali di entrambi -, diventa il fulcro della narrazione di La valle felice. Ma di felicità non vi è traccia in questo testo. La valle fa da sfondo ad un io profondamente infelice, devastato, malato di nostalgia, che si lascia andare al “rapido sollievo” della droga, chiamata anche “la mano che scende dalle nuvole”, e che cerca un breve momento di felicità con Jalé, una giovane turca. Un Io che ha perso ogni punto d’appoggio e che vede intorno a sé solo un paesaggio nudo, impietoso, troppo vasto. Un io frammentato che cerca disperatamente di ricomporsi, così come cerca di ricomporre il mondo intero che sta franando. E’ anche, in definitiva, un io profondamente ambiguo, definito al maschile ma che ha ben pochi tratti virili; si tratta anzi di una virilità dalle cui crepe emerge costantemente il carattere femminile della voce narrante.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.