Unicopli: Modernistica
Letteratura e popolo borghese
Vittorio Spinazzola
Libro
editore: Unicopli
anno edizione: 2006
pagine: 420
Attraverso una serie di interventi e messe a punto critiche il libro analizza la storia letteraria italiana degli ultimi due secoli da una prospettiva inconsueta: il rapporto tra scrittori e lettori. La leggibilità dei testi è il criterio guida cui Spinazzola si attiene: sia per descrivere i modi di elaborazione formale delle singole opere, sia per ricostruire le grandi dinamiche che hanno portato all'ammodernamento complessivo del sistema letterario nell'età borghese.
L'autorità dell'autore
Mario Berenghi
Libro
editore: Unicopli
anno edizione: 2003
pagine: 196
"Il libro si intitola all'autore, e alla sua 'autorità', in quanto a lui spetta di prendere l'iniziativa e toccherà a lui, nell'incontro con il lettore, la funzione di unico detentore della parola. Ma Barenghi delinea in realtà una teoria 'generale' della letteratura, che rielabora originalmente e offre una cornice organica ad alcuni dei motivi e dei suggerimenti più interessanti della stagione post-strutturalista, l'estetica della recezione, il reader response criticism". (Dalla Prefazione di Franco Brioschi)
Dalla parte degli editori. Interviste sul lavoro editoriale
Fabio Gambaro
Libro
editore: Unicopli
anno edizione: 2003
pagine: 231
Come si fanno i libri? Ma soprattutto, perché e per chi si fanno? "Dalla parte degli editori" propone una serie di interviste nelle quali un buon numero di editori di vario tipo (Spagnol, Ferrari, Mauri, Laterza, Bo, Turchetta, De Michelis, Zapparoli, Ferri, Vigini) e alcuni osservatori esterni (Eco, Spinazzola, Chartier, Vescovi) affrontano e discutono l'evoluzione recente della nostra imprenditoria libraria, facendone emergere tendenze, prospettive e nodi irrisolti. Il risultato è un panorama composito di opinioni ed esperienze, che permette di comprendere meglio la complessità della questione editoriale, con le sue difficoltà e le sue sfide.