fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Unicopli: Quaderni di critica

Peter Eisenman. Città della cultura della Galicia, Santiago di Compostela

Peter Eisenman. Città della cultura della Galicia, Santiago di Compostela

Raffaella Laezza

Libro: Libro in brossura

editore: Unicopli

anno edizione: 2004

pagine: 96

Il libro indaga il progetto di Peter Eisenman attraverso uno strumento di lettura che è proprio dell'architettura, il suo rapporto con la Terra. Il punto di vista dell'autrice non è quello dello storico, né quello del biografo o del filologo, ma vuole essere quello di un architetto che si spinge a leggere il progetto del maestro newyorchese. Santiago si rivela uno dei progetti più importanti per aver prodotto un modo "altro" di pensare il "ground", la città, il territorio, il corpo della Terra.
10,00

Le Corbusier. Carpenter visual art center

Le Corbusier. Carpenter visual art center

Massimo Iori

Libro

editore: Unicopli

anno edizione: 2004

pagine: 96

9,81

Luigi Moretti. Cinema-teatro e piazza Imperiale all'E42, Roma

Luigi Moretti. Cinema-teatro e piazza Imperiale all'E42, Roma

Filippo Lambertucci

Libro

editore: Unicopli

anno edizione: 2003

pagine: 94

La sequenza delle soluzioni - dal progetto di concorso del 1937 per la piazza Imperiale dell'E42 ai progetti definitivi per la piazza e per il cinema-teatro da 400 posti - costituisce il preciso momento di passaggio dell'architettura di Moretti dai modi energici ed autonomi delle opere razionaliste d'anteguerra a quelli più ambigui delle architetture commerciali del dopoguerra.
9,81

Adalberto Libera. Palazzo della Regione Trentino Alto Adige
10,00

Giulio Minoletti. Mensa impiegati alla Bicocca

Giulio Minoletti. Mensa impiegati alla Bicocca

Giacomo De Amicis

Libro

editore: Unicopli

anno edizione: 2003

pagine: 80

10,00

Le Corbusier-L. Kahn: palazzi per congressi

Le Corbusier-L. Kahn: palazzi per congressi

Paolo Ceccon

Libro

editore: Unicopli

anno edizione: 2003

pagine: 93

Due sono i progetti e due gli architetti. In entrambi i casi la lettura proposta riguarda la costruzione logica del progetto, ipotizzando una misurabilità che rifletta una possibile traccia del percorso progettuale dei due autori.
7,75

Mies van der Rohe. Casa di campagna in cemento. Casa di campagna in mattoni
9,81

Carlo Scarpa. Padiglioni espositivi (1950-1954-1961)

Carlo Scarpa. Padiglioni espositivi (1950-1954-1961)

Fabrizia Franco

Libro

editore: Unicopli

anno edizione: 2005

pagine: 96

10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.