fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Università La Sapienza: Studi e proposte

L'isola e il treno. L'opera di Edward Upward tra impegno politico e creatività artistica

L'isola e il treno. L'opera di Edward Upward tra impegno politico e creatività artistica

Mario Faraone

Libro: Libro in brossura

editore: Università La Sapienza

anno edizione: 2013

pagine: 637

Il Novecento è stato un secolo di conflitti militari e ideologici, gli anni Trenta in particolar modo. L'Arte si è messa in discussione, chiedendosi la legittimità di perseguire finalità meramente artistiche e avulse dalla realtà contingente, o se fosse piuttosto il caso di impegnarsi per fini politici immediati. Il panorama delle lettere inglesi ha offerto un grande numero di autori la cui opera testimonia questo dubbio. Nelle retrovie di questo esercito letterario si trova forse l'esempio più eclatante di scrittore che ha affrontato questa empasse nel disperato tentativo di risolverla: Edward Upward, romanziere e intellettuale. Questo saggio - contenente un'ampia e aggiornata bibliografia - ne ricostruisce il percorso intellettuale, umano e politico. Gli scritti di Upward sono un prodotto del periodo storico, culturale e ideologico nel quale sono nati, e illustrano la continuità intellettuale e l'impegno politico dell'autore. Tra i primi ad aderire al partito comunista inglese, nel 1932, uno degli ultimi ad abbandonarlo, nel 1948. Upward ha condotto una vita di lotta in prima linea, per la causa Marxista prima e per le grandi cause umane e sociali poi, come la Campagna per il Disarmo Nucleare. Con un'intervista inedita all'autore, una bibliografia ragionata sugli anni Trenta e testi in lingua originale.
32,00

Windows to an author's soul. Nations, people, customs and habits through each other's eyes
25,00

Il mimo teatrale greco-romano. Lo spettacolo ritrovato

Il mimo teatrale greco-romano. Lo spettacolo ritrovato

Luciano Cicu

Libro: Libro in brossura

editore: Università La Sapienza

anno edizione: 2012

pagine: 312

Suida scrive che Filistione, il mimografo, compose "commedie biologiche". Che cos'erano? Plutarco parla di spettacoli brevi, comici e scurrili, adatti anche ad un triclinio, e di rappresentazioni complesse che chiama hypothesis: a quali referenti pensava, con quali tratti distintivi e quali rapporti con i canoni letterari? Perché il procedimento narratologico della "morte apparente" è definito mors mimica? Perché lo ritroviamo nella novellistica e nel romanzo antichi? Esistevano relazioni fra "teatro mimico"e narrativa? Rientravano entrambi nella categoria della "letteratura di consumo"? Per quanti secoli e in quali città e regioni dell'Impero la "commedia biologica" ha tenuto la scena? Ha lasciato tracce nel teatro e nella letteratura successiva? Il finale di Giulietta e Romeo echeggia la mors mimica? Ed ancora: chi erano gli autori dei copioni, come avveniva la messa in scena, come era composta una compagnia, chi erano gli archimimi e gli attori secundarum, tertiarum, quartarum? Quale ruolo vi ricoprivano le attrici? Perché quasi sempre recitavano senza maschera? Qual era poi la loro collocazione sociale e giuridica? Quale era il segreto del successo ininterrotto della "commedia biologica" - Giovanni Lido nel VI secolo la testimonia unica sopravvissuta al naufragio del teatro antico - e perché, ciò nonostante, la tradizione è stata così avara di notizie da suscitare il dubbio che non sia mai esistita? A tutte queste domande e a molte altre il saggio tenta di fornire risposte.
24,00

Governance and distributional issues in global public goods

Governance and distributional issues in global public goods

Libro: Libro in brossura

editore: Università La Sapienza

anno edizione: 2011

pagine: 184

I beni pubblici sono beni non rivali e non escludibili. Essi sollevano sempre problemi di governance. Sono, infatti, fonte di fallimenti del mercato e lo stato è praticamente la sola istituzione capace di supplire alla insufficiente fornitura di essi da parte dei singoli. I beni pubblici internazionali sono beni pubblici che estendono la loro influenza al di là di un singolo paese. Per essi nasce un problema di governance di difficile soluzione, data l'impossibilità (o difficoltà) di costituire istituzioni internazionali che svolgano lo stesso ruolo dello stato nel caso di beni pubblici nazionali. Questo libro delinea un quadro analitico unitario per affrontare i problemi di governance e di distribuzione posti dai beni pubblici internazionali, collegando i problemi stessi all'esistenza di conflitti sugli obiettivi fra i singoli paesi e alla difficoltà di coordinamento degli strumenti, nel caso di obiettivi coincidenti. Esso affronta inoltre l'analisi di casi specifici di produzione di beni pubblici internazionali, quali la prevenzione delle malattie contagiose, l'uso dell'acqua nel bacino del Nilo, il finanziamento dei beni attraverso gli aiuti internazionali. Il libro è rivolto agli studiosi di economia pubblica, globalizzazione e organizzazioni internazionali nonché a quelli interessati alle tematiche che sono oggetto specifico dei singoli capitoli.
28,00

Vittima e carnefice. L'ambiguità dei ruoli nel Thyestes di Seneca
28,00

Anni zeri. Storie, ma non favole, sull'arte nel racconto di Federico Zeri
20,00

Turismo e sviluppo economico. Latina e il suo territorio

Turismo e sviluppo economico. Latina e il suo territorio

Donatella Strangio

Libro: Libro in brossura

editore: Università La Sapienza

anno edizione: 2008

pagine: 276

20,00

L'esegesi biblica di Ottato di Milevi

Paola Marone

Libro: Libro in brossura

editore: Università La Sapienza

anno edizione: 2008

pagine: 208

18,00 17,10

Le api, il miele, la poesia. Didattica intertestuale e sistema letterario greco-latino

Le api, il miele, la poesia. Didattica intertestuale e sistema letterario greco-latino

Luciano Cicu

Libro: Libro in brossura

editore: Università La Sapienza

anno edizione: 2005

pagine: 288

Cos'hanno a che fare le api con l'intertestualità? Più di quanto a prima vista si può pensare. Come le api vanno di fiore in fiore, dice Seneca, succhiando il nettare e trasformandolo in miele con un loro lievito speciale, così il poeta attinge apertamente e lealmente dallo sterminato intertesto della letteratura immagini, versi, parole e incide sul materiale selezionato, per convenzione libero da vincoli di proprietà e malleabile come cera e creta, l'impronta personale di una "forma nuova". La fonte, rigenerata da processi dialettici di mimesi ed emulazione, si fonde con il nuovo testo arricchendolo con la preziosità evocativa della citazione e la tensione della sfida.
28,00

Giovanni D'Anna. Studi oraziani

Giovanni D'Anna. Studi oraziani

Giovanni D'Anna

Libro

editore: Università La Sapienza

anno edizione: 2012

pagine: 376

28,00

Donne, politica e istituzioni. Percorsi formativi per la promozione della cultura di genere e delle pari opportunità

Donne, politica e istituzioni. Percorsi formativi per la promozione della cultura di genere e delle pari opportunità

Libro

editore: Università La Sapienza

anno edizione: 2009

pagine: 216

Il volume vuole essere un agile manuale su un tema quanto mai attuale e ampiamente dibattuto che, pur tuttavia, non ha ancora avuto un'adeguata trattazione dal punto di vista interdisciplinare. In questa ottica vengono presentati gli obiettivi del Corso Donne, Politica e Istituzioni patrocinato dal Dipartimento delle Pari Opportunità e svolto presso la sede di Latina della Facoltà di Economia della Sapienza Università di Roma, la cui originalità, rispetto agli altri attivati sul territorio nazionale, sta nell'essersi incardinato per la prima volta all'interno di una realtà territoriale particolare quale è quella pontina. Il lavoro descrive l'organizzazione del Corso e i soggetti a cui è rivolto: descrive gli strumenti didattici e altri materiali aggiornati e facilmente consultabili; illustra il percorso didattico svolto attraverso una esemplificazione della didattica trattata.
16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.