fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

UTET Università: Strumenti per le scienze della formaz.

Disagio adolescenziale e scuola

Disagio adolescenziale e scuola

Chiara Marocco Muttini

Libro

editore: UTET Università

anno edizione: 2012

pagine: 128

13,50

Gruppi in età evolutiva

Gruppi in età evolutiva

Libro

editore: UTET Università

anno edizione: 2012

pagine: 284

18,00

Costruire il successo scolastico. Guida operativa per gli insegnanti
14,50

Handicap: come garantire una reale integrazione. Riflessioni, esperienze, proposte

Handicap: come garantire una reale integrazione. Riflessioni, esperienze, proposte

Vincenzo Bozza, M. Grazia Breda, Giuseppe D'Angelo

Libro: Libro in brossura

editore: UTET Università

anno edizione: 2007

pagine: XIX-347

Avere un handicap, a causa di una minorazione fisica, sensoriale o intellettiva, non significa di per sé essere malato o bisognoso di assistenza. Per fortuna la maggioranza delle persone in situazione di handicap ha potenzialità e capacità proprie e può vivere una vita normale, a condizione però che siano eliminati gli ostacoli che impediscono la piena integrazione sociale. A tutti, anche a chi ha una limitata o nulla autonomia, va comunque garantita piena dignità e l'accesso ai servizi sociali al pari di tutti gli altri cittadini. Questo volume intende porsi come un concreto aiuto per tutte le famiglie che quotidianamente lottano contro le discriminazioni e l'isolamento per vedere riconosciuti quei diritti che troppo spesso sono ancora negati. Di volta in volta, poi, sono presentate le possibili iniziative che si possono intraprendere per ottenere le prestazioni indispensabili per le persone non autonome, con un'attenzione particolare agli aspetti più concreti e operativi, fornendo i riferimenti di legge, i modelli dei moduli da compilare, i contatti con le associazioni a cui rivolgersi e tutto quello che può servire per sostenere le famiglie.
26,00

Stare bene insieme a scuola si può?

Emilia De Rienzo

Libro: Libro in brossura

editore: UTET Università

anno edizione: 2006

pagine: VI-168

Nella scuola ci sono ottimi insegnanti che conoscono a fondo le loro materie, ma questo purtroppo non basta. Non si può, infatti, semplicemente "travasare un sapere", bisogna mettersi in gioco, entrare in relazione con i ragazzi, cercare punti di incontro, diventare i loro riferimenti. Tutti i bambini - in particolare quelli con una storia problematica alle spalle - dovranno capire che nell'ambiente scolastico troveranno qualcuno disponibile ad ascoltarli e a valorizzare ogni diversità. Questo libro non è un manuale su come gestire i rapporti in classe, ma una vera e propria riflessione per gli insegnanti e per tutti gli adulti che vogliono imparare a rapportarsi con i propri figli e capire meglio i loro problemi.
16,00 15,20

A scuola di diritti. Come difendersi da inadempienze e abusi della burocrazia socio-sanitaria

A scuola di diritti. Come difendersi da inadempienze e abusi della burocrazia socio-sanitaria

Roberto Carapelle, Giuseppe D'Angelo, Francesco Santanera

Libro: Copertina morbida

editore: UTET Università

anno edizione: 2005

pagine: 120

Sapere quali sono i propri diritti (senza ignorare i doveri) significa aver presente un valido quadro di riferimento per la propria vita individuale, familiare e sociale. Altresì, sapere quali sono le prestazioni dovute ai cittadini, in particolare a coloro che non sono in grado di autodifendersi, è anche una condizione essenziale per le organizzazioni di volontariato che operano per ottenere il rispetto delle esigenze fondamentali della fascia più debole della popolazione. "A scuola di diritti", riscritto in occasione di questa nuova edizione, ci aiuta a districarci tra i quotidiani problemi di convivenza con i complessi e farraginosi meccanismi della burocrazia.
11,50

Bambini immigrati in cerca di aiuto. I consultori di psicoterapia transculturale

Bambini immigrati in cerca di aiuto. I consultori di psicoterapia transculturale

M. Rose Moro

Libro

editore: UTET Università

anno edizione: 2001

pagine: 256

Il carattere sempre più marcatamente multiculturale della società italiana apre questioni nuove anche nella didattica e nel trattamento psicologico dei bambini. I medici e gli psicologi sono stati tra i primi ad interrogarsi sul rapporto corretto da instaurare con persone di culture diverse dalla nostra. In questo libro l'autrice intende spiegare sia da un punto di vista pratico che teorico, che cosa sia la psicoterapia transculturale e quale compito essa possa svolgere in una società multietnica.
19,00

Apprendimento e tecnologie nella scuola di base

Apprendimento e tecnologie nella scuola di base

Bianca M. Varisco, Valentina Grion

Libro

editore: UTET Università

anno edizione: 2000

pagine: 288

L'uso delle tecnologie nell'ambito della scuola di base (da 4 a 12 anni) è presentato come occasione per ripensare il lavoro di insegnante. Le autrici, offrono uno strumento che aiuti l'insegnante ad approfondire le origini teoriche dell'approccio costruttivista, selettivo e critico delle nuove tecnologie. Presentano gli ambienti tecnologici usati più spesso nella scuola di base, attraverso casi ed esperienze significative. Vengono descritti programmi di videoscrittura, editoria elettronica, multimedia e ipermedia, videogiochi e giochi di simulazione.
18,00

Imparare lavorando. La nuova scuola dell'obbligo e il lavoro

Imparare lavorando. La nuova scuola dell'obbligo e il lavoro

Adriana Luciano

Libro

editore: UTET Università

anno edizione: 1999

pagine: 192

La legge che innalza l'obbligo scolastico a quindici anni e prefigura il cosiddetto obbligo formativo a diciotto ha sullo sfondo una situazione di grave malessere della scuola superiore, che ha un basso rapporto tra iscritti e licenziati. Se, da un lato, le famiglie hanno dimostrato di credere che l'istruzione superiore sia una risorsa importante, l'esperienza pratica dimostra che la maggior parte di studenti si scontra con risultati talmente negativi da determinare un alto numero di abbandoni. Perchè quindi tenere a scuola ragazzi che la scuola respinge? Quali sono gli obbiettivi a cui mirano uno o due anni in più di scuola obbligatoria? A queste e ad altre domande risponde l'autrice in questo volume.
14,50

Educare al senso critico. Strategie per la didattica
16,50

Il complesso di Èra

Il complesso di Èra

Libro

editore: UTET Università

anno edizione: 1997

pagine: 244

16,00

La famiglia difficile

La famiglia difficile

Libro

editore: UTET Università

anno edizione: 1997

pagine: 248

13,43

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.