Viella: libri di Viella. Arte. Studia Artium Mediaevalium Brunensia
Precious stones in religious objects. Use and representation in the Early Medieval Latin West
Veronika Pichaničová
Libro: Libro in brossura
editore: Viella
anno edizione: 2024
pagine: 184
Il mito di Ravenna nell'Ottocento. Immaginare una città tardoantica tra il Congresso di Vienna e la Grande guerra
Ruben Campini, Annalisa Moraschi
Libro: Libro in brossura
editore: Viella
anno edizione: 2023
pagine: 120
L'Ottocento costituì per Ravenna un periodo di profondi cambiamenti, contrassegnato da due fondamentali eventi politici di ampia portata, il Congresso di Vienna (1814-1815), in seguito al quale la città fu riassegnata allo Stato Pontificio, e l'Unità d'Italia (1861). Dall'inizio del secolo, infatti, Ravenna, ormai un'impoverita città di provincia, cercò di riappropriarsi di un ruolo di primo piano promuovendo il suo glorioso passato tardoantico, rappresentato dai suoi monumenti paleocristiani. Il libro si propone di descrivere questo processo, le sue ragioni e le sue conseguenze, per capire come abbia contribuito alla creazione di una nuova identità per Ravenna, ricostruendo il dialogo tra le immagini della città emerse dalla storiografia artistica occidentale e dai racconti di viaggio, e la promozione di iniziative locali. In ultima istanza, incrociando la storia della storia dell'arte e l'uso politico dei restauri, questo volume mostra come il "mito bizantino" di Ravenna fu inventato e plasmato tra il 1814 e il 1914.
Inventing late antique reliquaries. Reception, material history, and dynamics of interaction (4th-6th centuries CE)
Adrien Palladino
Libro: Libro in brossura
editore: Viella
anno edizione: 2023
pagine: 312
Central Europe as a meeting point of visual cultures. Circulation of persons, artifacts, and ideas
Libro: Libro in brossura
editore: Viella
anno edizione: 2021
pagine: 248
Step by step. Towards the sacred. Ritual, movement, and visual culture in the Middle Ages
Libro: Libro in brossura
editore: Viella
anno edizione: 2020
pagine: 144
Studi sulla circolazione del mosaico in area nord-adriatica
Libro: Libro in brossura
editore: Viella
anno edizione: 2019
pagine: 132
I mosaici paleocristiani che si possono ammirare nel nord Italia nascondono trame complesse, celate sotto il loro diaframma luminoso e seducente. Lo studio delle botteghe, dei motivi iconografici e ornamentali, l’approvvigionamento, la circolazione e la lavorazione dei materiali, le vie percorse per portare a compimento i cantieri possono apparire come una matassa aggrovigliata, fatta di questioni che richiedono di essere analizzate in ottica specialistica, ma che necessitano anche di una integrazione dialogica fra i saperi. Questo volume raccoglie i risultati di un laboratorio in cui docenti e studenti hanno interrogato una serie di casi di studio, indagati attraverso le metodologie della storia dell’arte, dell’archeologia e dell’archeometria, cercando di offrire diverse soluzioni e nuove prospettive di ricerca.
Ravenna: Sedes Imperii. Artistic Trajectories in the Late Antique Mediterranean
Zuzana Frantová
Libro
editore: Viella
anno edizione: 2019
pagine: 292
Orient oder Rom? History and reception of a historiographical myth (1901-1970)
Libro: Libro in brossura
editore: Viella
anno edizione: 2018
pagine: 181
Ritualizing the city. Collective performances as aspect
Libro
editore: Viella
anno edizione: 2017
pagine: 228
The city has always been, and remains, the ideal place of collective rituality. It is the city that has hosted, since Antiquity, collective celebrations of victory, important religious ceremonies, but also ritual consecrations of the elite. The aim of this book is to reflect on a specific issue: the interaction between ritual and city space. Our wish is to understand, in a multidisciplinary and cross-epochal approach, how a collective liturgy, civic or religious, can unfold within the public space and transform it. In addition to sacred buildings and seizures of power, the square and the streets become in this sense important identity-shaping loci. Bringing places of power to the street or the square means entering into a dialogue constructed between those who organise the ritual, those who perform it and those who witness it. It seems that it is in compromise between the different components of society that collective rituals can happen within the public space. Therefore, it is no surprise that the crucial question for this book is the way in which this same space is adapted to the requirements of the ritual, or, on the contrary, how the ritual adapts to the space.
From Byzantium to holy Russia. Nikodim Kondakov (1844-1925) and the invention of the icon
Ivan Foletti
Libro: Libro in brossura
editore: Viella
anno edizione: 2017
pagine: 282
The fifth century in Rome. Art, liturgy, patronage
Ivan Foletti, Manuela Gianandrea
Libro
editore: Viella
anno edizione: 2017
pagine: 312
The objective of this book is to draw attention to fifth-century Rome – to those hundred years which even today need to be looked at from different perspectives. It is a key moment, a border between worlds, far too important not to receive further attention. The studies, presented here together, aim to respond to new demands: the art object remains at the centre, but with a new search for its context. This context would be unthinkable without the key concept of co-existence – between popular and elite culture, popes and emperors, pagans and Christians. As well as between liturgy – necessary to the Christian world – and patronage – the intellectual project which stems from a cultural concept. Moreover, co-existence is crucial between the mindset of the Roman elites (the tradition inscribed in the city’s DNA), and new demands arising from this rich moment in the history of Rome. The fifth-century, studied in this book, is the moment in which future and past meet, and Antique and Christian coincide. An artistic moment with only one identifying feature: its incredibly rich complexity. With articles by Sible de Blaauw, Olof Brandt, Zuzana Frantová and Dale Kinney
Zona liminare. Il nartece di Santa Sabina a Roma, la sua porta e l'iniziazione cristiana
Ivan Foletti, Manuela Gianandrea
Libro
editore: Viella
anno edizione: 2015
pagine: 278
Sulla sommità dell'Aventino si erge la basilica di Santa Sabina, tra i più significativi monumenti tardoantichi. Il suo ingresso principale è costituito da un ampio nartece, caratterizzato dalla presenza di opere straordinarie, quali l'antica porta lignea, la decorazione a imitazione del marmo di V secolo e l'imago altomedievale della Theotokos. Il nartece, per anni trascurato negli studi, doveva essere, in origine, uno degli ambienti di maggior fasto e importanza dell'intero edificio e, soprattutto, non un semplice spazio a servizio delle opere ma il luogo per cui queste erano state pensate. Destinato con ogni probabilità principalmente a catecumeni e penitenti, doveva essere una vera e propria zona liminare, mondo tra i mondi, zona di transito fisico e spirituale. Il presente volume indaga questo luogo a tutto tondo, con un'attenzione particolare alla sua storiografia, all'archeologia del monumento e alle sue decorazioni, rivelandone la facies tardoantica straordinariamente conservata nella sostanza. Si propone al lettore uno sguardo sinergico, volto a mostrare come la coesistenza dei diversi media permetta una più esaustiva comprensione dello scenario artistico tardoantico.