fbevnts | Pagina 2
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Villani Libri: Saggistica

Maratea e dintorni. Fatti e personaggi storici

Maratea e dintorni. Fatti e personaggi storici

Valerio Mignone

Libro: Copertina morbida

editore: Villani Libri

anno edizione: 2021

pagine: 364

La Costa di Maratea è stata teatro di vicende di valenza nazionale con fatti e personaggi storici di assoluto rilievo: l'Ammiraglio Ruggiero di Lauria, Carlo Pisacane, Garibaldi, Nitti... Il volume è diviso in tre parti. La prima parte comprende la Guerra del Vespro siciliano, le guerre tra Angioini e Aragonesi, la nascita della dinastia dei Borbone, la Repubblica Partenopea del 1799, il Decennio francese, i Moti carbonari del Cilento, la Spedizione di Sapri, l'Unità d'Italia. La seconda parte è incentrata sulla questione meridionale, dall'Ottocento ai giorni nostri, attraverso i meridionalisti più illustri (Nitti, Fortunato, Dorso, Ciccotti, Manlio Rossi Doria...). Nella terza parte vengono ricostruite le vicende industriali di Olivetti a Matera e dei Rivetti a Maratea. Completa il volume una riflessione sulle ricadute economiche per la Lucania Basilicata degli interventi della Cassa del Mezzogiorno e dell'attività politica di Emilio Colombo più volte Ministro e Presidente del Consiglio. Non mancano informazioni legate al contesto territoriale dell'autore come l'epidemia di vaiolo a Latronico nel 1859 e l'alluvione di Lauria del 1859.
20,00

Storia del Santuario di S. Rocco a Tolve

Storia del Santuario di S. Rocco a Tolve

Gerardo Lasalvia

Libro: Copertina morbida

editore: Villani Libri

anno edizione: 2021

pagine: 122

Il culto a S. Rocco, di cui si occupa il libro di Don Gerardo Lasalvia, si diffonde in tutta Europa a partire dal basso Medioevo. Dal Trecento all'Ottocento S. Rocco è il santo più venerato in Europa. Il popolo lo venerò ben prima che la chiesa lo proclamasse santo. Solo nel 1584, infatti, il nome "Rocco" viene inserito nel Martirologio Romano, primo catalogo ufficiale dei santi e solo nel 1629, da parte di papa Urbano VIII, si ha il riconoscimento ufficiale del culto. In Lucania Basilicata lo venerano ben 66 comuni. Emblematico è il caso di Tolve che gli dedica due processioni all'anno: il 16 agosto e il 16 settembre. A Tolve, però, non esiste una chiesa dedicata a S. Rocco. L'attuale statua, probabilmente, risalente, al Cinquecento è collocata in un altare della Chiesa intitolata a S. Nicola. Ma questo poco interessa ai devoti che si recano a Tolve per andare alla "Chiesa di S. Rocco". Don Gerardo Lasalvia, però, va oltre il culto e fa storia. Fa chiarezza sull'identità di S. Rocco ricorrendo a Vauchez che fa risalire a "Sanctus Rauco", storicamente esistito, la figura di S. Rocco. Si va cioè in tempi anteriori al pellegrino di Montpellier.
10,00

Scuola Maestri Società nella Basilicata liberale

Scuola Maestri Società nella Basilicata liberale

Michele Pinto

Libro: Copertina morbida

editore: Villani Libri

anno edizione: 2021

pagine: 226

La politica scolastica adottata dopo l'Unità d'Italia doveva fare i conti con realtà territoriali arretrate rispetto a regioni come il Piemonte e la Lombardia. Pur tuttavia, non mancavano nel Sud realtà all'avanguardia come nel caso di Rionero in Vùlture dove due valenti e illuminati maestri Vincenzo Solimena e Giovanni Plastino, (novembre 1881- novembre 1883), pubblicarono ben 66 numeri de L'educatore lucano caposcuola di tutte le altre riviste di aggiornamento dei maestri che sono nate dopo: Scuola Italiana Moderna, I Diritti della Scuola, L'Educatore Italiano... Il testo nell'offrire una esauriente sintesi delle problematiche didattiche affrontate dalla rivista ripercorre tutte le tappe dell'istruzione scolastica dalla Legge Casati del 1860 fino alla recente riforma della "Buona Scuola" e ai suoi decreti attuativi.
15,00

Giustino Fortunato e le due Italie

Gerardo Corrado

Libro: Copertina rigida

editore: Villani Libri

anno edizione: 2021

pagine: 214

"Giustino Fortunato e le due Italie" è un titolo che sintetizza non solo il percorso che Corrado compie attraverso la vita e le opere di Giustino Fortunato, ma contiene "in nuce" l'obiettivo del libro: indicare come lo sguardo di Fortunato sul Mezzogiorno illumini i problemi e le situazioni del presente. Fortunato sfatò il mito del Sud "giardino d'Europa" dimostrando come il Mezzogiorno fosse una terra che, per millenni, ha subito condizioni sfavorevoli di clima, di suolo, di strutture e posizione topografica. L'autore ci aiuta a vedere come matura in Fortunato il pensiero liberale, un'evoluzione che lo porta a delineare la posizione di un partito progressista liberale e che sfiora l'idea di un socialismo di Stato. Il libro costituisce un contributo notevole per conoscere l'opera e il pensiero di chi si batté per migliorare le condizioni del suo Mezzogiorno, senza successo allora ma oggi, in compenso, fornendoci luci e strumenti ancora validi per lavorare alla rinascita del Sud.
15,00 14,25

Disegno storico della letteratura lucana

Disegno storico della letteratura lucana

Giovanni Caserta

Libro: Copertina morbida

editore: Villani Libri

anno edizione: 2021

pagine: 282

Il nostro "Disegno storico della letteratura lucana" guarda al lettore comune. Nella prima parte, procedendo dall'età classica fino ai giorni nostri, traccia le linee che le lettere lucane hanno avuto in relazione alla individualità dello scrittore e al tempo. Nella seconda parte, il lettore troverà trentatré schede monografiche, dedicate a trentatré autori definiti "protagonisti". L'opera non è scritta con la freddezza di un catalogo, ma con partecipazione, come vuole chi col pubblico intende dialogare, e come vuole chi ritiene che non si può fare critica letteraria se non entrando nell'intimo dell'uomo e nel suo tempo. Il che chiede simpatia ed empatia. Cosa che Caserta sa esercitare bene, non fosse altro perché, critico letterario, pur di indirizzo sociologico e storico, è anche scrittore - lasciatecelo dire - di valore nel panorama lucano.
18,00

Echi Osco-italici. Valli del Sele e Lucania antica

Echi Osco-italici. Valli del Sele e Lucania antica

Italo Cernera

Libro

editore: Villani Libri

anno edizione: 2020

pagine: 118

Il libro si compone di quattro parti. Nella prima parte l'autore individua nella lingua osca il sostrato linguistico di quasi tutta l'Italia del centro-sud offrendo un ricco repertorio di termini di cui indaga l'etimologia. Seguono tre capitoli dedicati alla dea Mefite, a Fauno e a Ercole. La ricerca ci mostra che queste tradizioni costituiscono il filo conduttore di miti, atteggiamenti, che, ancora oggi, legano abitanti di paesi geograficamente lontani, ma culturalmente e antropologicamente molto vicini...
12,00

Le orchidee selvatiche in Basilicata

Le orchidee selvatiche in Basilicata

Fabrizio Gennaro Arresta

Libro

editore: Villani Libri

anno edizione: 2019

pagine: 300

Il primo libro completo sulle orchidee di Basilicata che descrive le specie, la biologia e l’ecologia di queste piante che non finiscono mai di incuriosire con la loro rara bellezza. Il libro è il risultato di una ricerca che ha attraversato bordi fluviali, radure, steppe, foreste che ammantano un territorio in gran parte disabitato. Il testo offre una valida guida al riconoscimento delle specie fornendo al lettore le chiavi analitiche per apprezzare il vasto patrimonio di orchidee dei territori della Basilicata, arricchito da rare illustrazioni commissionate da orti botanici e nobili del Rinascimento europeo.
30,00

Alfredo Viviani, profeta del pallone

Alfredo Viviani, profeta del pallone

Pino Gentile

Libro

editore: Villani Libri

anno edizione: 2019

pagine: 136

In occasione del centenario della società rossoblu (1919-2019), Pino Gentile, giornalista, con questa monografia rende omaggio ad Alfredo Viviani, fondatore e presidente del Potenza dal 1925 al 1937. Originario di Venosa, Viviani arrivò a Potenza nel 1905. Sportivo, scrittore, atleta imbattibile sia nella corsa veloce che in quella di mezzo fondo, vinse quattro medaglie d'oro e molte di argento. Morì a soli 48 anni per una banale poliomelite. Nel 1948, la città di Potenza, per riconoscenza, gli intitolò il campo sportivo che da allora porta il nome "Stadio Alfredo Viviani". Nel volume: la storia del Potenza, informazioni sulla squadra, sui presidenti, sugli allenatori e i cannonieri. Completano il libro una serie di vignette di Mario Bochicchio.
12,00

Quant'è buono il porco...! L'animale più prossimo all'uomo fra storia, zoologia e tradizioni

Quant'è buono il porco...! L'animale più prossimo all'uomo fra storia, zoologia e tradizioni

Francesco Laterza

Libro: Copertina morbida

editore: Villani Libri

anno edizione: 2019

pagine: 200

Il volume offre una precisa e documentata ricostruzione del lungo rapporto tra l'uomo e il porco. Non c'è, infatti, argomento che non sia stato trattato e approfondito: storia, simbologia sacra e profana, aspetti zoologici, curiosità, aneddoti e proverbi, favole e leggende, singolarità e tabù, tradizioni antichissime di cerimoniali, tecniche di macellazione e conservazione delle sue carni, fino alla sua utilità nella industria farmaceutica per la produzione di insulina e, per la sua compatibilità con l'uomo, persino nella medicina contemporanea per i trapianti.
15,00

Dante, settecento anni dopo 1321-2021

Dante, settecento anni dopo 1321-2021

Giovanni Caserta

Libro: Copertina morbida

editore: Villani Libri

anno edizione: 2019

pagine: 268

Il 2021 ricorre il 700° anniversario della morte di Dante, il poeta nazionale per eccellenza, che primo, anche nella lingua, lanciò e vigorosamente sentì l'Italia come nazione e come patria. Né si può trascurarlo come modello di virtù morale, civile e politica, campione di libertà nella vita e nell'arte. In stile facile, piano, armonioso, quasi un racconto, il volume ripercorre il viaggio di un uomo cui, nel passare dal peccato alla salvezza, non sfuggì nessun aspetto della vita, a tutti ricordando, ad ogni angolo, che "siam vermi / nati a formar l'angelica farfalla, / che vola alla giustizia sanza schermi".
18,00

Grassano, notizie storiche con documenti inediti

Grassano, notizie storiche con documenti inediti

Libro: Libro in brossura

editore: Villani Libri

anno edizione: 2019

pagine: 272

Il libro, a cura di Antonio Lacertosa, arricchisce un genere tipico della letteratura lucana che annovera testi che descrivono personaggi e vicende familiari di ambienti borghesi dell’Ottocento e del Novecento. Contiene: un manoscritto sulla storia di Grassano, i Cabrei (inventari) del 1676 e del 1737 della Commenda di Grassano, l’Inventario Ferrante Corsuto del 1585 e la Dichiarazione fatta dalli Magnifici Governanti della Terra di Grassano in beneficio della veneranda Commenda di Grassano del 1763. Completa il testo una ricca documentazione fotografica che permette di conoscere come si presentavano, un tempo, le chiese, i palazzi nobiliari e i costumi tradizionali del paese.
15,00

Amor bandito

Amor bandito

Nicola Savino

Libro: Copertina morbida

editore: Villani Libri

anno edizione: 2019

pagine: 144

Il libro ricostruisce la vicenda di Antonio Franco, processato per 164 capi di imputazione, e della sua amante Serafina Ciminelli. Catturato in Lagonegro nella notte tra il 27 e il 28 novembre del 1865, condannato con sentenza del 29 dicembre 1865, Antonio Franco venne fucilato il giorno successivo sulla collina di Montereale a Potenza. Serafina Ciminelli, benché assolta e trattenuta in carcere perché empurata (da rieducare), morì in carcere di agostralia in data 12 settembre 1866. Il volume è corredato da tavole sinottiche e appendici che forniscono dati interessanti sul fenomeno del brigantaggio nelle diverse zone della Basilicata.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.