fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Viola Editrice: Cinema

Il cinema al tempo del terrore. Analisi sul cinema post 11 settembre

Giulio Zoppello

Libro: Libro in brossura

editore: Viola Editrice

anno edizione: 2019

pagine: 303

Il XXI secolo è senza ombra di dubbio il secolo del terrorismo islamico, delle guerre al terrore. Dagli attentati dell'11 settembre fino alle recenti offensive dell'ISIS, il mondo ha visto, respirato e vissuto, condizionato dal fondamentalismo islamico. Le nostre vite sono cambiate: il nostro modo di vedere il mondo, di interpretarlo, il nostro rapporto con gli altri e le diverse culture del globo è cambiato. E il cinema? Il cinema, a modo suo, ha cercato di descriverci il mondo in cui viviamo, gli eventi che lo hanno cambiato e stravolto, ha cercato di darci una chiave di interpretazione... o forse di venderci un'altra verità? Una verità di comodo? Ne "Il cinema al tempo del terrore", è il cinema il protagonista, con le sue contraddizioni, i suoi tentativi di darci una visione della realtà che risponde a diverse finalità o esigenze. Che si sia trattato di film sulla guerra in Iraq o sui reduci, di film sulla geopolitica o altro, quel che è certo è che ci hanno sovente parlato dei diversi punti di vista e possibili chiavi di lettura sulla tremenda realtà che ha sconvolto il mondo da quel giorno di settembre a New York...
18,00 17,10

TV di serie. Analisi delle pratiche e dei temi che hanno cambiato il medium

Valentina Mallamaci

Libro: Libro in brossura

editore: Viola Editrice

anno edizione: 2018

pagine: 308

Saggio di approfondimento che ha l’intento di sondare le mutevoli dinamiche che stanno caratterizzando la trasformazione, ancora in atto, di un medium che fin dalla sua invenzione abbiamo percepito come parte integrante della nostra quotidianità: la televisione. In linea con questa continua evoluzione, anche i racconti televisivi stanno cambiando forma e caratteristiche, adattandosi con sempre maggiore aderenza ai processi di sviluppo politici e sociali. La serialità televisiva è il luogo in cui questa metamorfosi trova la sua più alta espressione: a confermarlo, il grande successo di molta della produzione recente, sempre più raffinata dal punto di vista stilistico e testuale. Nella narrazione seriale letteratura e cinema sembrano trovare la loro sintesi perfetta, in grado di riflettere le esigenze di un pubblico appassionato e consapevole, in cerca di significati più che di semplice intrattenimento. Introduzione di Umberto Contarello.
20,00 19,00

American Horror Story. Mitologia moderna dell'immaginario deforme

Daniel Montigiani, Eleonora Saracino

Libro

editore: Viola Editrice

anno edizione: 2016

pagine: 300

American Horror Story, una delle serie tv di maggior successo degli ultimi anni, può essere considerata una sorta di enciclopedia visiva del lato oscuro dell'America divisa (finora) in cinque, grandi capitoli: Murder House (2011), Asylum (2012), Coven (2013), Freak Show (2014) e Hotel (2015). Un progetto televisivo di grande suggestione, diventato ormai un cult, grazie anche al suo riconoscibilissimo marchio caratterizzato da una raffinata commistione di horror, grottesco, meló e camp. Un testo che si rivolge non soltanto agli addetti ai lavori o ai fan della serie ma anche a tutti coloro che amano la televisione d'autore che sempre di più sembra varcare i confini del piccolo schermo per sconfinare nel cinema e nella letteratura, attingendovi con evidente passione.
20,00 19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.