fbevnts | Pagina 4
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Vita e Pensiero: Cultura e storia

Il giudice e l'eretico. Studi sull'inquisizione romana

Il giudice e l'eretico. Studi sull'inquisizione romana

John Tedeschi

Libro

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 1997

pagine: 460

Agli inizi dell'età moderna la Congregazione del Sant'Uffizio, da cui in Italia dipendevano i tribunali dell'Inquisizione, ebbe un ruolo preminente fra le organizzazioni create dalla Chiesa cattolica per riformare se stessa e contrastare la diffusione del protestantesimo. Tuttavia, malgrado l'abbondanza degli studi su Riforma e Controriforma e l'interesse attuale per questo periodo, l'Inquisizione romana spesso appare descritta a tinte fosche come esempio di arbitrarietà e orrori giudiziari, oppure prudentemente semplificata con generici accenni. Tale, dunque, il controverso oggetto dell'indagine svolta da John Tedeschi in questi saggi, frutto di una lunga attività di ricerca, condotta con rigore critico e precisione filologica. Proprio l'analisi scrupolosa di documenti originali, spesso inediti, e l'osservazione comparata del funzionamento dell'Inquisizione romana e della contemporanea giustizia secolare delineano un quadro ben diverso da quello tradizionalmente recepito, evidenziando i limiti di interpretazioni schematiche ormai sedimentate nell'immaginario collettivo. Procedendo sulla via del "restauro filologico" Tedeschi chiarisce equivoci e manipolazioni della terminologia inquisitoria (per esempio "abbruciare" letto al posto di "abiurare", "carcere perpetuo" anacronisticamente interpretato come carcere a vita) e indica alcuni fattori che possono aver contribuito al loro perpetuarsi.
30,00

Gli inizi del mondo moderno

Gli inizi del mondo moderno

Libro

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 1997

pagine: 512

38,00

Furta sacra. La trafugazione delle reliquie nel Medioevo (secoli IX-XI)
15,50

Il sogno nel Medioevo

Il sogno nel Medioevo

Steven F. Kruger

Libro

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 1995

pagine: 308

22,00

La guerra dei trent'anni

La guerra dei trent'anni

Geoffrey Parker

Libro

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 1994

pagine: 404

35,12

Vittoria eterna. Sovranità trionfale nella tarda antichità, a Bisanzio e nell'Occidente alto medioevale

Vittoria eterna. Sovranità trionfale nella tarda antichità, a Bisanzio e nell'Occidente alto medioevale

Michael McCormick

Libro

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 1993

pagine: 554

Proprio mentre l'impero romano si avviava verso la caduta definitiva, la glorificazione della sovranità trionfale dell'imperatore raggiungeva nuove vette, lasciando tracce dell'idea di vittoria perenne dell'impero in tutta la storia e la cultura della tarda antichità. Questo studio segue l'evoluzione del relativo cerimoniale e l'influenza da esso esercitata sugli eredi sia orientali sia occidentali della tradizione romana, fino al secolo X; in tale prospettiva appare che la celebrazione delle vittorie conseguite dai detentori del potere conobbe continui mutamenti nei rituali e nei contenuti, e che questi stessi mutamenti rispecchiavano tendenze più vaste nello sviluppo delle società e delle monarchie. Nello stesso tempo, questo libro fa ulteriormente chiarezza sulle origini tardoromane di vari importanti elementi della monarchia altomedioevale, mostrando per esempio che lontano dalla capitale imperiale il culto della sovranità trionfale permeava le élites locali in quanto le autorità operanti nelle province imitavano il vincitore supremo facendo allestire trionfi propri - e i nuovi sovrani germanici, in Occidente, si adeguarono alla tendenza. Classicisti, medioevalisti, bizantinisti, storici dell'arte e dei rituali troveranno in questo libro ulteriori temi di studio e vie d'approccio a un problema di primaria importanza nell'ambito della trasformazione dell'ideale imperiale romano, culminata nelle nuove civiltà di Bisanzio e dei regni romanobarbarici.
29,00

La spiritualità dell'Occidente medioevale

La spiritualità dell'Occidente medioevale

André Vauchez

Libro

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 1993

pagine: 178

17,56

Chiesa e democrazia. Da Leone XIII al Vaticano II

Antonio Acerbi

Libro

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 1991

pagine: 360

"Tutto sommato, quel che i cristiani hanno assimilato meno sono le pratiche della democrazia liberale; quello che hanno amato meno sono, perciò, i valori del liberalismo, I'accettazione del pluralismo, il riconoscimento della relatività delle scelte, l'idea di rimettersi alla regola della maggioranza. Forse il passaggio dalle posizioni conservatrici alla critica socialista della società democratica richiedeva una conversione meno radicale che l'adesione ai principi della democrazia politica" (R. Rémond). In questo libro sono ripercorsi alcuni momenti del tormentato e non ancora del tutto chiarito rapporto fra la Chiesa e la democrazia liberale. Leone XIII, Sturzo, Maritain, Pio XII, il concilio Vaticano II sono assunti come i rappresentanti maggiori di un processo ideale, fatto di consensi e di dissensi, in cui gli eventi storici e la volontà degli uomini rimettono continuamente in discussione un rapporto, che non è mai riducibile ad una formula.
22,00 20,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.