fbevnts | Pagina 2
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Vita e Pensiero: Quaderni del Centro famiglia

Coniugalità e genitorialità: i legami familiari nella società complessa. Atti del 1º Seminario internazionale del Redif

Libro

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 1999

pagine: 204

Il filo rosso che collega i contributi è l'analisi, a partire da prospettive disciplinari differenti, del legame coniugale e del legame genitoriale, alla luce dei cambiamenti che hanno investito le famiglie nelle diverse società europee. Le analisi condotte mostrano come tali società si trovino 'in bilico' tra la consapevolezza della necessità di sostenere e promuovere congiuntamente il vincolo coniugale e il legame genitoriale e una prassi che spesso conduce a 'salvare il salvabile', dando per perso il vincolo di coppia e cercando di introdurre nuovi strumenti, giuridici e sociali, per tutelare il legame genitori-figli. Il grave pericolo, oggi, è che, a fronte di una diffusa fragilità della coppia, venga meno, per un numero sempre più elevato di bambini, l'esperienza stessa di avere un padre e una madre. Il volume si articola in tre sezioni, secondo un criterio di pertinenza tematica dei contributi raccolti, ognuno dei quali è stato volutamente lasciato nella lingua originale, proprio per sottolineare la multiculturalità che il Redif esprime, coinvolgendo così anche il lettore nello sforzo di comprendere lingue e prospettive culturali diverse.
16,00 15,20

La doppia luna. Test dei confini e delle appartenenze familiari

Ondina Greco

Libro

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 1999

pagine: 80

Il tema della definizione dei confini familiari risulta cruciale in tutte le situazioni in cui il nucleo originario subisce una trasformazione irreversibile o comunque a lungo termine, per acquisizioni o perdite «non fisiologiche», per cui si apre il problema di "chi sta dentro" e di "chi sta fuori" della famiglia. Lo strumento qui presentato, applicabile a singoli, coppie e famiglie, chiede di tracciare, all'interno di un disegno simbolico molto semplice descrittivo del proprio mondo psicologico, i confini familiari, così come ciascuno se li rappresenta. Il volume si rivolge agli operatori psicosociali e giuridici che si occupano delle situazioni in cui si verificano ambiguità e conflitto di confini, cioè agli operatori dei diversi servizi delle ASL o dei comuni, nonché agli operatori giuridici che lavorano presso i tribunali, coinvolti nel lavoro con casi di adozione, affidamento, separazione e famiglie ricostituite e, più in generale, nel settore minorile. La necessità di operare in un orizzonte multidisciplinare (psicologico, pedagogico, sociale e giuridico) rende particolarmente prezioso l'utilizzo di uno strumento proiettivo che, somministrato e analizzato dagli psicologi, per la semplicità e l'evidenza della lettura può rappresentare la base per una riflessione comune a partire dalle diverse competenze professionali. "La doppia luna" è infatti uno strumento che può offrire interessanti spunti per la costruzione in équipe di criteri ed ipotesi su cui poggiare le decisioni operative.
11,00 10,45

Manuale per lo studio delle griglie di repertorio con il programma «Griglia»

Manuale per lo studio delle griglie di repertorio con il programma «Griglia»

Guillem Feixas, José M. Cornejo Alvarez

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 1998

pagine: 180

La Tecnica delle Griglie di Repertorio costituisce uno strumento per lo studio del mondo psicologico dell'individuo e per l'analisi delle relazioni interpersonali interne ed esterne alla famiglia, che ha avuto vasta diffusione in vari campi della psicologia, dalla psicologia sociale a quella evolutiva, dall'ambito clinico a quello del lavoro. Il volume presenta un'agile e approfondita panoramica sulle griglie e illustra un nuovo software, denominato in italiano programma "Griglia", che consente di effettuare analisi statistiche delle griglie stesse fino a oggi inedite. Viene altresì descritto un caso concreto di applicazione del programma in campo clinico.
20,00

Tra i meandri dell'affido. Un percorso di ricerca
8,26

Crisi di coppia e separazione coniugale. Effetti e forme di aiuto

Crisi di coppia e separazione coniugale. Effetti e forme di aiuto

Libro

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 1992

pagine: 156

I Quaderni del Centro Studi e Ricerche sulla Famiglia hanno come scopo quello di rendere accessibile agli studiosi interessanti materiali bibliografici, strumenti di indagine tradotti, adattati o costruiti ad hoc e traduzioni di contributi ritenuti particolarmente utili per la ricerca. Trova così una veste pubblica parte del lavoro di paziente raccolta, lettura e schedatura che ha costituito il perno del nostro Servizio Documentazione collegato ai temi delle ricerche condotte presso il Centro. Viene, inoltre, dato spazio ad una riflessione culturale su temi che appaiono rilevanti all'interno della ricerca e dell'intervento sulla famiglia. Reperire materiale qualificato, essere in possesso degli elementi precisi per accedere a lavori pubblicati su riviste specializzate poco diffuse in Italia, poter utilizzare strumenti già sperimentati; ci pare un passo importante verso una circolazione di informazioni il più possibile completa, requisito fondamentale per la costituzione di un'immagine in campo familiare.
11,00

Famiglia e tossicodipendenza: il dibattito e le ricerche
9,81

L'associazionismo familiare cattolico in Europa

Libro: Libro in brossura

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2023

pagine: 144

L'associazionismo familiare rappresenta un attore sociale di particolare interesse per le scienze sociali. Nel contesto europeo il ruolo giocato dai network di associazioni ha un peso sempre più rilevante, consentendo alle famiglie, attraverso il canale associativo, di raggiungere un rinnovato protagonismo. Come la maggior parte dei corpi associativi, anche le associazioni familiari mostrano contorni mutevoli e forme differenziate che richiedono un'attenta analisi della loro struttura non solo organizzativa, ma anche familiare. Questo libro, attraverso la presentazione della ricerca sulle associazioni aderenti alla Federazione delle Associazioni Familiari Cattoliche in Europa, offre una riflessione sul ruolo, gli obiettivi e i valori di riferimento dell'associazionismo cattolico. I contributi offerti dagli autori affrontano il tema a partire da diverse prospettive disciplinari, restituendo una panoramica di ampio respiro sulle qualità proprie dell'associazionismo familiare cattolico in Europa, che intreccia le politiche, la dottrina sociale della Chiesa, la prospettiva antropologica e sociologica. Presentazione di Lucia Boccacin.
14,00 13,30

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.