Vita e Pensiero: Ricerche. Scienze linguistiche e letterature straniere
Simbolismo e naturalismo fra lingua e testo
Libro
editore: Vita e Pensiero
anno edizione: 2010
pagine: 544
Se è vero che la competenza linguistica si arresta ai confini dell'enunciato, lo studio e l'indagine sulla macrostruttura del testo nella sua globalità coinvolgono infatti conoscenze che vanno dalla letteratura alla linguistica, (pragmatica e semantica in modo particolare) alla retorica e alla stilistica. In questo volume sono dunque presenti studi sul Simbolismo e sul Naturalismo dal punto di vista più propriamente linguistico, retorico, pragmatico e semantico Sono state infatti indagate le reciproche influenze delle due scuole letterarie al livello profondo della scrittura (uso di stilemi comuni, tendenze nell'uso del lessico e della sintassi) e si è verificato come tali stilemi e caratteri linguistici si siano risolti nella scrittura del primo Novecento, con particolare riferimento alla scrittura di Marcel Proust.
Equivalenze letterarie e comunicative. Tradurre il testo narrativo e comunicativo dall'inglese all'italiano
Paola Biancolini Decuypere
Libro: Libro in brossura
editore: Vita e Pensiero
anno edizione: 2008
pagine: 176
Questo volume rappresenta un utile sussidio per l'insegnamento e l'apprendimento della traduzione del testo narrativo e comunicativo dall'inglese all'italiano, con una ricca esemplificazione di supporto e materiale per le esercitazioni. A partire da una base teorica di sostegno si sviluppa un discorso pragmatico, che tiene conto della variabilità della lingua nella comunicazione, suggerendo un possibile percorso per affrontare i vari problemi contrastivi, senza tuttavia perdere di vista l'idea di traduzione come processo traduttivo e come oggetto tradotto, entrambi da considerarsi quali realtà in progress.
Syndesmoi. Connettivi nella realtà dei testi
Libro
editore: Vita e Pensiero
anno edizione: 2006
pagine: XVI-260
Il connettivo è un elemento della rappresentazione del piano del senso e viene concepito come predicato. Esso ha un numero di posti argomentali, che devono essere saturati conformemente con i presupposti istituiti per ciascun posto argomentale. La nozione di valenza, finora attribuita alle strutture linguistiche predicative, viene qui riconosciuta anche al livello dell'organizzazione testuale, secondo una reinterpretazione della platonica symploké. In questo modello, il connettivo ha, tra i suoi argomenti, non solo elementi semiotici, ma anche elementi del contesto. Il senso di un testo si manifesta in questo intreccio di rapporti: "la lingua perde la sua innocenza" (Ducrot), e il mondo viene cambiato dal testo.
Di libro in libro. Percorsi nella letteratura inglese e americana di Otto e Novecento
Francesco Rognoni
Libro
editore: Vita e Pensiero
anno edizione: 2006
pagine: XIV-426
A studiare ed insegnare la letteratura, si rischia di dimenticare il gusto, l'entusiasmo, la curiosità, il piacere, su cui si fonda ogni autentica passione intellettuale. L'autore, specialista di letteratura inglese e anglo-americana, raccoglie in questo volume pezzi scritti nel corso di quasi un ventennio, disponendoli come le tessere di un mosaico. La figura che appare? Una rappresentazione ora stilizzata, ora dettagliata di due secoli di poesia, romanzi e saggi composti sulle due sponde dell'Atlantico.
Il trionfo della memoria. La casa della vita di Mario Praz
Arturo Cattaneo
Libro: Libro in brossura
editore: Vita e Pensiero
anno edizione: 2003
pagine: 127
'La casa della vita' è al centro dello studio critico proposto da Arturo Cattaneo, negli ultimi due capitoli, e come prospettiva che indirizza la veduta generale nei primi tre, dedicati a quel grande e affascinante mosaico romanzesco che sono i saggi di Praz. 'La casa della vita' rappresenta il trionfo della memoria in senso affettivo e tecnico insieme. La rassegna delle stanze della casa segue fedelmente i precetti delle tecniche classiche di memorizzazione, che prescrivevano all'oratore di servirsi della pianta di un edificio noto, ripercorrendone con ordine gli ambienti e gli oggetti secondo un disegno prestabilito. La pianta della casa è la rocca su cui Praz costruisce il suo discorso.
Letture di Max Jacob
Libro
editore: Vita e Pensiero
anno edizione: 2000
pagine: 167
L'immagine di Max Jacob (Quimper, 1876-Drancy, 1944) oscilla fra due miti: quello dell'angelo funambolo, dedito a creazioni poetiche stravaganti ed irresistibili, e quello dell'ebreo convertito, teso verso i vertici religiosi della pietà e del sacrificio. Due miti che sono, però, un'anima sola, come dimostrano i momenti più alti della sua produzione poetica, splendida sintesi fra virtù mistiche e stilistiche, religiose e letterarie. Due miti che, se osservati unicamente come entità autonome, non rendono giustizia alla densità spirituale del discorso poetico di Max Jacob. Le testimonianze raccolte in questo volume si propongono, seguendo percorsi di lettura e metodi interpretativi diversi ma complementari, di approfondire adeguatamente tale discorso e ribadire, così, l'affermazione del valore innegabile di quella che senza dubbio è una delle più ricche e strutturate voci poetiche del Novecento.
Testi, intertesti, contesti. Seminario su «The wife of Bath» di Éilís Ní Dhuibhne
Libro
editore: Vita e Pensiero
anno edizione: 2000
pagine: 170
I contributi raccolti in questo volume sono l'esito di un seminario sul testo narrativo inteso come vero e proprio laboratorio nel quale confrontare diverse pratiche di traduzione e di analisi testuale, affinando gli strumenti metodologici e critici. Oggetto di studio è un racconto della scrittrice irlandese contemporanea Éilís Ní Dhuibhne, The Wife of Bath, di cui esistono due redazioni distinte, pubblicate nel 1989 e nel 1991, affatto diverse per trama, personaggi e stile. Entrambe vengono qui presentate, con le rispettive traduzioni italiane e un saggio che analizza le sfide linguistiche e culturali con le quali si è confrontata la traduttrice. Il racconto viene quindi sottoposto a un fuoco incrociato di analisi e interpretazioni, tutte rigorosamente fondate sui testi.
Français pour l'économie, le droit et les sciences politiques. Textes, documents et structures
M. Rosaria Ansalone, Marie-Christine Jullion, Camillo Marazza
Libro
editore: Vita e Pensiero
anno edizione: 1999
pagine: VIII-440
Questo manuale è il frutto dell'esperienza di docenti, specialisti nell'insegnamento della lingua francese in Facoltà nelle quali il suo apprendimento è finalizzato alle professionalità e alla comunicazione per scopi specifici. Articolato in tre parti, il lavoro persegue l'obiettivo di coprire, in un unico volume, le principali esigenze dei programmi universitari: approfondimento delle conoscenze morfo-sintattiche relative alle strutture più ricorrenti del francese di specialità; presentazione di documenti autentici, appartenenti alle più diverse tipologie testuali, analizzati nelle loro componenti linguistiche, lessicali, semantiche e retoriche; ampia scelta di lettere e di altre forme di comunicazione commerciale e d'impresa. Il tutto corredato da una vasta gamma di proposte di esercitazione, che risulteranno preziose per qualunque apprenant interessato alla pratica e al perfezionamento della lingua francese dei settori giuridico, politico ed economico.
I tre dialoghi e il racconto dell'Anticristo
Vladimir Sergeevic Solov'ëv
Libro
editore: Vita e Pensiero
anno edizione: 1995
pagine: XLVIII-224
I Tre dialoghi e il racconto dell'Anticristo sono l'opera 'ultima' di Solov'ëv, l'apice e forse la ritrattazione di tutta la sua precedente riflessione. In queste pagine, scritte poco prima della morte, la fiducia nella storia viene sostituita da una più drammatica interpretazione del divenire terreno. Se nei Tre dialoghi il bersaglio polemico di Solov'ëv è costituito soprattutto dal cristianesimo mutilo di Tolstoj, il Racconto dell'Anticristo è un testo che continua a inquietare per la chiaroveggenza con cui ci rivela il volto - o, meglio, uno dei volti - dell'Anticristo nell'epoca moderna. Il suo Anticristo irrompe in una storia umana desacralizzata, svuotata di orizzonti trascendenti, agendo nel vuoto, in una frammentazione orizzontale di religioni, culture, popoli, accogliendo ogni aspetto del reale ma spogliandolo al tempo stesso del suo significato essenziale. In questo senso l'Anticristo di Solov'ëv, portatore di un'ideologia conciliatrice, 'inclusiva', capace di una quasi infinita capacità di allontanamento dalla Verità, appare particolarmente attuale e minaccioso oggi, nell'odierno deserto del senso e dei valori.
La lingua ceca
Jaroslav Stehlík, Rosa Stehlik
Libro
editore: Vita e Pensiero
anno edizione: 1994
pagine: 300
La lingua ceca è un manuale destinato a chi vuole intraprendere anche autodidatta lo studio della lingua ceca col fine pratico di leggere i testi e di comunicare con i membri della relativa comunità linguistica. Le oltre 8.000 voci del lessico consentono di esprimersi nelle molteplici situazioni di vita quotidiana e di conversare su temi specializza di carattere letterario, storico, politico, economico o altro, nonché di comprendere testi linguisticamente esigenti. Le prime lezioni contengono unità linguistiche elementari, successivamente il nucleo si sposta sulle unità superiori alle frasi, su dialoghi e testi.
L'inglese della medicina
Maria Ibba
Libro
editore: Vita e Pensiero
anno edizione: 1989
pagine: 312
L'Università Cattolica del Sacro Cuore ha affrontato in modo organico il problema delle lingue per usi specifici organizzando congressi e seminari, e programmando l'insegnamento di tali lingue nel quadro dei corsi regolari. "L'inglese della medicina" si colloca in questo programma. Il suo intento è quello di rispondere in particolare alle esigenze di laureandi e medici che vogliono entrare pienamente nel circuito della scienza medica internazionale.
La sinonimia tra langue e parole nei codici francese e italiano. Atti del Convegno (Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, 24-27 ottobre 2007)
Libro
editore: Vita e Pensiero
anno edizione: 2008
pagine: X-630
La vastità e complessità del tema sinonimico è testimoniata dalle sei sezioni che compongono il volume e che riflettono i diversi ambiti ed approcci degli studi qui raccolti: dalla linguistica storica, all'ambito letterario, inteso sia da un punto di vista critico ed estetico che traduttologico, fino alla linguistica sincronica, in cui confluiscono saggi sulle lingue di specialità e sulla francofonia. Il volume si chiude sulla presentazione degli strumenti informatici ormai indispensabili all'analisi dei fenomeni linguistici.