fbevnts | Pagina 3
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Vita e Pensiero: Ricerche. Storia

Libertas. Secoli X-XIII. Le settimane internazionali della Mendola. Nuova serie. Volume Vol. 6

Libertas. Secoli X-XIII. Le settimane internazionali della Mendola. Nuova serie. Volume Vol. 6

Libro: Libro in brossura

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2019

pagine: 450

Medioevo e libertà: solo una provocazione o addirittura una battuta a effetto? Siamo sicuri che prima della Liberté degli illuministi la civiltà europea avesse prodotto solo oppressione e sfruttamento? La risposta non è affatto scontata. L’approccio storico degli autori fa emergere un quadro molto diversificato, da cui risalta non una nozione univoca e astratta di libertà, ma l’esistenza di molte libertates al plurale. In una civiltà per la quale libertà e privilegio si identificano era fondamentale concepire la propria autonomia nel quadro di un disegno provvidenziale e di una verità che da sola poteva rendere davvero l’uomo libero, in quanto capace di vivere e di fare il bene. Le stesse forme di potere, che di quel disegno provvidenziale si consideravano lo specchio terreno, aspiravano a promuovere e a farsi garanti delle libertates che innervavano gli ideali, le pratiche politiche e le strutture sociali di una civiltà alla ricerca perenne di un ordine agognato e mai raggiunto.
35,00

20,00 19,00

For the needy youth that we care. Teresa Verzieri and the religious congregations in modern Europe

Libro: Libro in brossura

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2017

pagine: 120

La storiografia economica e sociale europea continua ad occuparsi del fenomeno delle congregazioni religiose, dimostrando interesse anche per un contesto come quello del Nord Italia, estremamente performante a partire dalla seconda metà del XIX secolo. D’altro canto, pure a livello italiano, da tempo è attestata l’importanza del tema costituito dal rapporto tra Chiesa ed economia, anche e soprattutto con riferimento alla storia finanziaria nazionale, legata in maniera inestricabile e continua con quella del cattolicesimo sociale, comprendente a pieno titolo gli istituti religiosi maschili e femminili. In tale prospettiva, convergono in questo volume alcuni contributi presentati in rilevanti occasioni congressuali svoltesi in Europa negli ultimi anni, tali da mostrare una volta ancora la rilevanza dell’argomento in un senso interdisciplinare ed internazionale. In particolare spicca in il Convegno tenutosi a Brescia nel novembre 2014, promosso dall’Università Cattolica del Sacro Cuore, dal titolo For the needy youth that we care. Teresa Verzeri and the religious congregations in modern Europe, durante il quale venne presentata la recente poderosa biografia di Teresa Verzeri, fondatrice delle suore Figlie del Sacro Cuore di Gesù.
13,00 12,35

Cultura in azione. L’Eni e l’Università Cattolica per lo sviluppo dei popoli

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2017

pagine: 240

Il libro propone una riflessione storica aggiornata sulle radici culturali dell’esperienza imprenditoriale di Enrico Mattei e dei suoi collaboratori nei momenti cruciali dello sviluppo economico nazionale e internazionale, sottolineando la relazione dialettica e originale che c’è stata fra valori morali e civili ed esigenze produttive e di mercato. In particolare, si concentra sul rapporto d’interazione che si è sviluppato fra l’Università Cattolica e la grande azienda creata da Mattei, per verificare se l’elaborazione scientifica maturata nell’Ateneo tra gli anni Trenta e gli anni Cinquanta ha contribuito alla formazione della cultura d’impresa di Eni, e dunque a definirne il ruolo peculiare nello sviluppo del Paese e delle aree economicamente e socialmente emergenti del pianeta. Il volume racconta le radici culturali, gli orientamenti e i mezzi attraverso cui la prospettiva dell’Eni di Mattei si è dispiegata, approfondendo la sua “politica estera” in Medio Oriente, in Unione Sovietica e in Africa, specie dal punto di vista del patrimonio valoriale cui si è ispirata. Questo aspetto emerge anche nel film-documentario Oduroh di Gilbert Bovay (Eni, 1964), allegato al libro, che racconta la storia di un giovane ghanese il quale, dopo aver frequentato la Scuola Eni di San Donato, è tornato nel proprio Paese a spendervi la formazione acquisita in Italia.
24,00 22,80

Sulle orme di Vincenzo de' Paoli. Jeanne-Antide Thouret e le Suore della Carità dalla Francia rivoluzionaria alla Napoli della Restaurazione

Roberto Sani, Paola Arosio

Libro: Libro in brossura

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2017

pagine: 320

Questo volume, riedito a distanza di un decennio in una nuova versione ampiamente aggiornata e arricchita da ulteriore documentazione inedita, accoglie i risultati di una ricerca dedicata alla figura e all'opera di Jeanne-Antide Thouret (1765-1826) e ai primi sviluppi dell'istituto religioso delle Suore della Carità da lei fondato a Besançon nel 1799. Costruito prevalentemente su fonti archivistiche e a stampa e su una vasta bibliografia internazionale, il libro colloca la vicenda umana e religiosa di suor Thouret e l'attività assistenziale ed educativa del suo istituto nel quadro dei radicali mutamenti e delle profonde lacerazioni che, in Francia e nella penisola italiana, contrassegnarono la vita sociale e civile, così come la presenza e l'iniziativa pastorale della Chiesa, nel passaggio dall'Ancien Regime alla Restaurazione post-napoleonica. Alla base della ricerca si collocano due diverse sollecitazioni. La prima attiene alla questione dei mutamenti che, all'indomani della stagione rivoluzionaria, resero possibile, in Francia e in Italia, la fioritura di istituti regolari di vita attiva, i quali elessero come ambiti privilegiati – e talora esclusivi – del loro apostolato caritativo l'assistenza agli infermi e alla gioventù povera, la cura degli orfani e dell'infanzia abbandonata, l'istruzione e l'educazione di fanciulli e ragazzi d'ambo i sessi, la catechesi e l'animazione religiosa nelle parrocchie. La seconda riguarda il ruolo esercitato dalle nuove congregazioni religiose nel rinnovamento dei modelli educativi, delle istituzioni e delle pratiche scolastiche dell'Ancien Regime e, più in generale, nei processi di modernizzazione dei sistemi formativi nazionali che interessarono l'Europa del secolo XIX. Presentazione di Luigi Mezzadri.
30,00 28,50

Studi sull'epitome di Giustino. Volume Vol. 3

Libro: Libro in brossura

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2017

pagine: 272

I saggi compresi in questo volume concludono gli Studi sull'Epitome di Giustino avviati nei due volumi precedenti e prendono in considerazione il periodo di storia ellenistico-romana che si estende sino alla conquista romana del Mediterraneo a seguito dei successi contro Cartaginesi e Macedoni nonché importanti sezioni conclusive sui Parti, Roma, la Spagna e l'Occidente. Si affrontano questioni importanti relative all'opera e al suo autore: la datazione dell'Epitome, il problema delle fonti e il mancato orientamento romanocentrico ma non antiromano di Trogo, il suo rapporto con i temi storiografici dell'età augustea e i suoi specifici campi d'indagine. A questo volume hanno collaborato: Luis Ballesteros Pastor, Edoardo Bianchi, Margherita Facella, Bernard Mineo, Federicomaria Muccioli, John Thornton, Giusto Traina, Gianpaolo Urso, Giuseppe Zecchini.
28,00 26,60

Diodoro Siculo. Biblioteca storica. Libro XXXI. Commento storico

Alberto Gandini

Libro: Libro in brossura

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2017

pagine: XXXVIII-352

I frammenti pervenuti del XXXI libro della Biblioteca di Diodoro rappresentano una delle principali fonti sul periodo compreso tra la terza guerra macedonica e la terza guerra punica (168-152/1 a.C.), fase sotto molti aspetti decisiva per l'evoluzione dei rapporti tra Roma e il mondo greco. Il XXXI si caratterizza come libro 'ellenistico', in ragione della molteplicità degli scenari geografici e degli attori storici considerati all'infuori di Roma e, malgrado l'assenza di un evento bellico centrale, si segnala come quello di gran lunga meglio preservato nel panorama delle ultime due decadi frammentarie della Biblioteca, in ragione di una tradizione particolarmente composita. Si tratta di uno dei pochi libri per cui sono possibili confronti per esteso con passi della fonte maggiormente seguita nella circostanza da Diodoro, le Storie di Polibio, ciò che rende possibile una disamina accurata delle modalità di elaborazione della materia da parte dello storico siceliota.
32,00 30,40

I Templari. Grandezza e caduta della «Militia Christi»

Libro: Libro in brossura

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2016

pagine: 250

Il volume contiene 20 saggi scritti da grandi specialisti italiani ed europei sull'argomento della guerra, del pellegrinaggio armato e dell'Ordine dei cavalieri del Tempio. Fra questi segnaliamo: Cosimo Damiano Fonseca, editore del De laude novae militiae, lo scritto encomiastico di Bernardo di Chiaravalle per la militia Christi; Michel Balard, uno dei maggiori esperti del mondo crociato del Mediterraneo, e Franco Cardini a tutti noto per i suoi studi sull'Islam e sui rapporti del mondo arabo con i cavalieri d'Occidente. Gli scritti sono articolati in sette sezioni così articolate: Lo spazio e il tempo delle origini, Le origini dei Templari e la legislazione, L'evoluzione dei commilitones Christi: i loro insediamenti e le mansiones in Italia, I rapporti dei Milites Templi con le istituzioni di potere in Oriente e in Occidente, Liturgie, cerimonie sacre e corroborazione dei documenti, La fine, La persistenza ideale. Ogni articolo, di facile lettura, occupa una decina di pagine e si conclude con una breve bibliografia ragionata utile al lettore che voglia approfondire. Novità assolute sono presenti negli scritti sulla legislazione, che partono dal contenuto di un importante codice della Biblioteca Corsiniana di Roma; ma anche nel rapporto tra cavalieri del Tempio e pellegrinaggi in Oriente, nonché nella navigazione, nelle cerimonie liturgiche, fondate su di un codice di recente ritrovamento della Biblioteca Capitolare di Modena, e nella sfragistica, o studio dei sigilli dei milites.
23,00 21,85

Istituti di assistenza, biblioteche e archivi: un trinomio caratteristico. Conservare e promuovere

Libro: Libro in brossura

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2016

pagine: 250

Gli Istituti assistenziali, in particolare gli enti dedicati al ricovero dei minori, e le loro biblioteche rappresentano un tema particolare e molto settoriale, che sino ad ora ha visto un interesse circoscritto e non molto indagato, al contrario delle esplorazioni condotte sulla letteratura scolastica, la funzione pedagogica della letteratura e le biblioteche degli istituti di istruzione. Spesso le biblioteche degli enti di assistenza sono state oggetto di dispersione e di scarsa attenzione conservativa, per la semplice ragione legata all'invecchiamento 'veloce' delle edizioni custodite; a volte, oggetto di 'epurazione' insieme alle biblioteche, furono anche quelle parti degli archivi più strettamente legate alle funzioni educative, facendo perdere così allo studioso le tracce del legame tra le scelte pedagogiche attuate e la letteratura per l'infanzia proposta. Il volume raccoglie gli interventi di una giornata di studio, focalizzando l'attenzione su talune biblioteche conservatesi, da quella dell'orfanotrofio milanese dei Martinitt, a quella degli istituti dell'Annunziata di Napoli. In particolare si è inteso mettere in luce le diversificate potenzialità di ricerca insite in questo particolare bene culturale, la biblioteca, in stretto e inscindibile legame con gli archivi, i cui documenti ne possono narrare la storia.
24,00 22,80

Il Concilio Vaticano II crocevia dell'umanesimo contemporaneo

Libro: Libro in brossura

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2015

pagine: 350

Il Concilio Vaticano II, collocato non solo cronologicamente nel mezzo del XX secolo, è stato provocato (il verbo è di Paolo VI), quasi motivato da quelle domande che la riflessione sull'uomo e sulla sua storia aveva accumulate nella prima parte del secolo, ed è così divenuto un crocevia dell'umanesimo contemporaneo. Quali furono gli elementi della cultura moderna che maggiormente influirono sui dibattiti dei padri conciliari? Quali gli esiti che si ebbero e le influenze che i documenti e le deliberazioni conciliari esercitarono nel campo degli studi accademici e sulla produzione artistica? Questo volume raccoglie i contributi presentati in occasione del Convegno di studi "Il Concilio Vaticano II e l'umanesimo contemporaneo", promosso nella primavera del 2014 dalla Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università Cattolica di Milano e dedicato al nodo problematico rappresentato dal rapporto tra le discipline umanistiche e il messaggio conciliare, partendo dal presupposto che ancora oggi, e forse anche domani, la storia e la filosofia continueranno a porre interrogativi che pertengono profondamente alla vita pratica dell'uomo, e quindi interpellano continuamente la Chiesa e la sua missione nel mondo; che ancora oggi, e forse anche domani, la letteratura e le arti forniranno una conoscenza indispensabile e insuperabile della natura dell'uomo, perché ne dichiarano grandezze e miserie, aspirazioni e delusioni, sogni e realtà, ne rivelano cioè lo spirito più profondo.
30,00 28,50

Oltre l'assistenza. Lavoro e formazione professionale negli istituti per l'infanzia «irregolare» in Italia tra Sette e Novecento

Libro: Libro in brossura

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2015

pagine: 300

Il lavoro manuale è presente spesso nella storia degli istituti per minori, dagli orfanotrofi alle case per bambini e ragazzi abbandonati e 'derelitti', come modalità di impiego disciplinato degli ospiti e anche a beneficio dei bilanci dell'ente. Dal Sette-Ottocento il lavoro assunse gradualmente finalità nuove e lo scopo 'industriale' di laboratori e officine degli enti assistenziali si venne riducendo, mentre ci si propose - anche nel confronto con esperienze e modelli stranieri - una vera formazione professionale. Questa era diretta non solo a permettere l'apprendimento di un mestiere manuale e facilitare il collocamento lavorativo, obiettivi che pure restavano tra gli scopi degli istituti; ma anche a valorizzare le attitudini e i talenti dei giovani assistiti e dare loro maggiori opportunità mediante una buona qualificazione professionale. Le esperienze e le immagini contenute nel volume raccontano di scuole-officina volte a formare sarte e sarti, calzolai, falegnami-ebanisti, meccanici ecc., di navi asilo, di colonie agricole e di corsi professionali nei riformatori. Già prima che il lavoro dei minori fosse vietato per legge in Italia, in vari enti il lavoro degli allievi fu accantonato e gli istituti si orientarono ad ampliare l'istruzione degli alunni e a potenziarne le opportunità mediante la formazione professionale. Un processo che, muovendo dall'infanzia povera e 'irregolare', contribuì all'affermazione di un sentimento dell'infanzia...
30,00 28,50

Agostino Casaroli: lo sguardo lungo della Chiesa

Agostino Casaroli: lo sguardo lungo della Chiesa

Libro: Libro in brossura

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2015

pagine: 250

A cento anni dalla nascita, l'azione e il pensiero di Agostino Casaroli rimangono testimoni di una figura emblematica dell'azione della Chiesa a favore della dignità umana. "Quel grande cardinale" paradigma del "mediatore", come lo ebbe a definire in una omelia a Buenos Aires nel settembre del 2008 Jorge Mario Bergoglio. Il presente volume, attraverso gli iscritti di studiosi ed ecclesiastici, ricostruisce il cammino percorso da Casaroli dai sui primi impegni diplomatici fino alla nomina a capo della Segreteria di Stato vaticana, e poi per un decennio accanto a San Giovanni Paolo II. Dall'America Latina, all'Est Europa ancora soggiogata dal comunismo, dalla Conferenza di Helsinki alla firma dell'Accordo di modifica del Concordato Lateranense e nel quotidiano agire a favore dei giovani emarginati Casaroli è stato uno sguardo lungo per la Chiesa all'insegna di carità e libertà. Come ricordato dal suo attuale successore Pietro Parolin: "carità e libertà non erano per lui magnifici concetti teologici o filosofici. Erano impegno nella storia, diplomazia e politica, incontro con le persone, ascolto dei poveri, fatica quotidiana ma anche gusto di vivere, preghiera connessa ai fatti del reale, unione con Cristo, intercessione di Maria".
24,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.