fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Vita e Pensiero: Strumenti. Storia

Le tribù romane della Hispania Tarraconiensis. L'ascrizione tribale dei cittadini romani nelle testimonianze epigrafiche

Donato Fasolini

Libro: Libro in brossura

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2013

pagine: 668

Il libro raccoglie un vastissimo repertorio di iscrizioni romane che consentono di individuare l'ascrizione tribale degli abitanti del territorio della Hispania Tarraconensis in età romana.
40,00 38,00

Temi di storia economica del turismo lombardo (XIX-XX secolo)

Libro: Libro di altro formato

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2005

pagine: 240

I saggi raccolti in questo volume analizzano le interconnessioni tra movimento turistico e tessuto economico lombardo nel XIX e nel XX secolo. La prepotente vocazione regionale verso altre produzioni ha messo a lungo in secondo piano il valore turistico di un patrimonio unico di beni, di risorse, di relazioni. Eppure sino a pochi decenni or sono la Lombardia vantava la più consistente struttura d'accoglienza della penisola e gli stessi lombardi ne erano i principali clienti. Sino alla seconda metà del Novecento l'incontro della domanda e dell'offerta turistica nei limitati spazi regionali ha dato un contributo significativo allo sviluppo economico locale e alla promozione di nuovi comportamenti individuali e collettivi.
15,00 14,25

Congresso di Vienna e principio di legittimità. La questione del Sovrano Militare Ordine di San Giovanni Gerosolimitano, detto di Malta

Congresso di Vienna e principio di legittimità. La questione del Sovrano Militare Ordine di San Giovanni Gerosolimitano, detto di Malta

Umberto Castagnino Berlinghieri

Libro

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2007

pagine: 160

Il Principato maltese, che Carlo V, Imperatore del Sacro Romano Impero, nel 1530 aveva concesso in feudo all'Ordine di San Giovanni Gerosolimitano, già detto dei Cavalieri di Rodi, cadeva nelle mani di Napoleone Bonaparte nel 1798. La storia dell'Ordine di San Giovanni si scindeva da quella dell'arcipelago mediterraneo che aveva costituito il suo Stato per duecentosessantotto anni e che, cacciati gli occupanti francesi, sarebbe poi rimasto sotto l'egida britannica. Finita la temperie napoleonica, lo spirito restauratore del Congresso di Vienna riconobbe i Plenipotenziari inviati dal Luogo-tenente dell'Ordine, ma un 'silenzio inatteso' avrebbe deluso le aspettative legittimiste del più antico degli ordini crociati. La sua richiesta al Congresso, non più della restaurazione nell'ormai inglese Malta ma dell'assegnazione di una nuova sede in un'isola del Mediterraneo, incontrò l'ambiguità del Principe di Talleyrand, l'atteggiamento indifferente, a tratti scostante, dei ministri britannici, la freddezza dello Zar Alessandro I e l'impossibilità ad agire del Principe di Metternich.
14,00

Aggiornamento bibliografico ed epigrafico ragionato sull'imperatore Claudio

Aggiornamento bibliografico ed epigrafico ragionato sull'imperatore Claudio

Donato Fasolini

Libro

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2006

pagine: 256

Il giudizio sulla figura e l'opera dell'imperatore Claudio è stato spesso condizionato dalla sua fama di uomo debole e inetto, alimentata dalle fonti antiche. Egli, in realtà, proseguì fedelmente l'opera iniziata da Augusto e favorì l'integrazione nello Stato romano delle popolazioni provinciali che ancora ne erano escluse. L'interesse suscitato da Claudio presso la storiografia moderna attesta questa complessa problematica. In tale prospettiva, così ampia e ricca di questioni aperte, una bibliografia ragionata come quella qui proposta diventa un utile strumento per orientarsi tra le diverse opinioni espresse dagli studiosi.
20,00

Storia locale e valorizzazione del territorio. Dalla ricerca ai progetti

Storia locale e valorizzazione del territorio. Dalla ricerca ai progetti

Renata Salvarani

Libro

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2005

pagine: 160

Questo studio mette in evidenza il legame fra l'indagine storica locale e i progetti di valorizzazione del territorio, concepiti come occasione per inserire i risultati della ricerca nel tessuto vivo dell'elaborazione di nuove forme di sviluppo culturale ed economico. Si delinea un 'modello Italia' per la gestione delle risorse culturali, fondato sullo studio dei patrimoni locali, condotto con una metodologia rigorosa in stretto rapporto con istituzioni, enti, investitori privati, gruppi e associazioni del territorio. Storia, identità e prospettive turistiche rappresentano così elementi interdipendenti di un unicum culturale che si traduce in strategie di programmazione, sviluppi innovativi e sperimentazioni aperte.
12,00

Nostrum italicum regnum. Aspetti della politica di Ottone III
14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.