fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Vocifuoriscena: Bifröst baltica

Dausos. Concezione del mondo postmortale nell'antica mitologia lituana

Dausos. Concezione del mondo postmortale nell'antica mitologia lituana

Gintaras Beresnevičius

Libro: Libro in brossura

editore: Vocifuoriscena

anno edizione: 2020

pagine: 438

Tra gli ultimi paesi d'Europa a convertirsi al cristianesimo, la Lituania ha conservato vivide tracce dei miti pagani nel suo vasto patrimonio popolare di fiabe e canti popolari. In questo suo saggio del 1990, Beresnevičius analizza le immagini mitiche trasmesse dalle fonti storiche, dal folklore e dall'archeologia, e traccia così la topografia dell'aldilà lituano dall'arcaica credenza nell'eterna trasmigrazione delle anime attraverso il mondo naturale, fino alla riforma di Sovijus, che ha aperto agli uomini la via per il regno dei morti. Si delineano così territori escatologici le cui radici attingono tanto al mondo indoiranico, territorio indiscusso di Georges Dumézil, tanto ai misteri della dea madre, già cara a Marija Gimbutas, ma che trovano la loro più autentica scaturigine nella coscienza universale dell'uomo, da sempre nuda e indifesa dinanzi al silenzioso mistero della morte.
28,00

La terra strappata. Lituania 1939-1940, gli anni fatali

La terra strappata. Lituania 1939-1940, gli anni fatali

Jvozas Urbsys

Libro: Libro in brossura

editore: Vocifuoriscena

anno edizione: 2020

pagine: 254

Testimone degli anni che segnarono il tramonto della Lituania indipendente, Juozas Urbšys, ministro degli Affari esteri del periodo interbellico, è costretto a usare tutte le carte consentite alla diplomazia per destreggiarsi tra le mire imperialiste della Germania e dell'URSS. Ma non può immaginare che, dietro le quinte della storia, il destino del suo Paese è già stato deciso a tavolino. Hitler e Stalin hanno tracciato su una cartina i confini delle rispettive sfere di interesse e, mentre ancora gli ambasciatori trattano tra loro, la Lituania è stata già spartita e occupata secondo i segreti protocolli del patto “Molotov-Ribbentrop”. Annessa all'URSS, il 15 giugno 1940, la Lituania finisce di esistere come nazione indipendente e tutti gli oppositori al regime vengono arrestati e inviati nei gulag. Deportato egli stesso in Russia, Urbšys subirà un'odissea carceraria destinata a durare sedici anni. Ma senza mai perdere la speranza della libertà per sé e per la propria terra. Uscito in Lituania nel 1988, questo libro di memorie, diretto e sincero, ebbe un ruolo decisivo nelle richieste destinate a culminare, l'11 marzo 1990, nell'Atto di restaurazione dell'indipendenza lituana.
26,00

L'anello baltico. Lituania, Lettonia, Estonia: un profilo storico-culturale

L'anello baltico. Lituania, Lettonia, Estonia: un profilo storico-culturale

Pietro U. Dini

Libro: Libro in brossura

editore: Vocifuoriscena

anno edizione: 2018

pagine: 438

Insediati fin dall'antichità sul litorale costiero ricco d'ambra del mar Baltico, i popoli di Lituania, Lettonia ed Estonia hanno subìto nel corso dei secoli un singolare destino di invasioni e oppressioni che Czesław Miłosz ha riassunto con l'efficace formula «calpestati dall'elefante della storia». L'oblio nei confronti dei popoli baltici regnava quasi assoluto dal 1944, quando, in seguito al più nefasto scambio imperialista, il patto Molotov-Ribbentrop fra Stalin e Hitler, i tre Stati furono acquisiti al crogiolo di razze dell'universo sovietico, quasi finendo col venire cancellati dalle mappe d'Europa e dalla sua memoria storica. Ma la pacifica e inflessibile volontà di autodeterminazione di lituani, lettoni ed estoni per riproporsi come entità statali indipendenti si è conclusa nel 1990 e, dal 1° maggio 2004, le tre repubbliche baltiche sono tornate ufficialmente ad arricchire l'Europa delle Nazioni. Questo libro, in seconda edizione ampliata, getta luce sulle particolarità linguistiche e culturali delle realtà baltico-orientali e ripercorre sinteticamente le tappe della loro storia, dall'antichità sino ai nostri giorni.
30,00

Cronaca rimata della Livonia­Livländische Reimchronik

Libro: Libro in brossura

editore: Vocifuoriscena

anno edizione: 2016

pagine: 648

La Cronaca rimata della Livonia (Livländische Reimchronik) – poema epico-storico in dodicimila versi, scritto in medio alto tedesco da un cavaliere teutonico alla fine del Duecento – narra la cristianizzazione della Livonia (attuali Estonia e Lettonia) da parte dell’Ordine Teutonico. È un documento di grande rilevanza storica, tradotto per la prima volta in italiano da Piero Bugiani, con testo originale a fronte, ampia introduzione e commento. Sullo sfondo di laghi e mari ghiacciati e di impenetrabili foreste, scorre il sangue dei popoli nativi (Livoni, Estoni, Curoni, Lituani, Semigalli, Seloni, Samogizi, Lettoni), aggrappati ai loro culti ancestrali e stretti tra l’incudine dei russi e il martello dei bellicosi cavalieri dell’Ordine Teutonico, che impugnano quasi fosse una spada la croce di Cristo.
36,00 34,20

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.