WinScuola: DIR
Moodle non fa il caffè. Guida per utilizzare a scuola la più diffusa piattaforma gratuita per insegnare e gestire l’apprendimento. Versione 4.0
Martino Sacchi
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: WinScuola
anno edizione: 2022
pagine: 95
Questo libro è un po’ speciale: forse non ti cambierà la vita, ma la tua professionalità di docente sì. Noi tutti abbiamo attraversato i duri anni del COVID imparando a lavorare con le tecnologie informatiche a scuola. Abbiamo dovuto usare quello che c’era a disposizione, cercando di farne il miglior uso possibile. Adesso che l’emergenza sta passando, possiamo cominciare a guardarci attorno, per vedere se c’è qualcosa di meglio. E qualcosa di meglio c’è. In questo libretto, che è pensato espressamente per i docenti delle scuole Secondarie di Secondo grado o universitari, ti propongo di fare un giro guidato su Moodle, la più famosa e diffusa piattaforma open source di e-learning al mondo (realmente conforme al GDPR), per vedere con i tuoi occhi cosa può fare per te e per i tuoi studenti perché perché progettata specificamente per l'insegnamento e l'apprendimento. Moodle non fa il caffè..., ma tutto il resto sì!
La maestra a cubetti. Come sono le maestre che utilizzano Minecraft nella didattica. Ediz. italiana e inglese
Simonetta Anelli, Monica Boccoli
Libro: Copertina morbida
editore: WinScuola
anno edizione: 2022
pagine: 46
Molte maestre utilizzano il noto videogioco Minecraft® di Microsoft per la loro didattica. Oggi dunque esistono non solo le maestre "a righe" o "a quadretti", ma anche quelle "a cubetti" che, con lo strumento del noto gioco didattico di costruzione di mondi, insegnano le varie materie di italiano, matematica, religione, scienze... Realizzando progettazioni ambiziose mettendo in pratica le teorie dell'imparare giocando e apprendendo nozioni. In questo volumetto le due autrici maestre a cubetti si descrivono, spiegano ai bambini cosa fanno e perché. La pubblicazione è in italiano e inglese per attività clil, stampata con carattere opendyslexic per aumentare la leggibilità per i lettori con dislessia e corredata da alcune illustrazioni.
CovidFREE. Parole e immagini nella scuola, prima e dopo il Covid
Rosanna Fumai, Emanuela Amici
Libro: Libro in brossura
editore: WinScuola
anno edizione: 2022
pagine: 90
Il volume illustra attraverso disegni e testi elaborati da studenti quanto sia stata complessa la scuola italiana negli ultimi due anni a causa della pandemia e come l'abbiano percepita gli adolescenti stessi. Le loro fragilità sono riportate nel libro sotto forma di loro temi o elaborati grafici che vengono presentati e analizzati quali vere e proprie opere d'arte attraverso l'esperienza di due docenti della scuola Secondaria di Primo grado. I materiali sono di grande interesse per tutti gli attori del mondo scolastico: dirigenti, insegnanti, genitori o alunni stessi ribadendo il grande potere taumaturgico e terapeutico dell'arte che, nelle sue varie espressioni ed anche nei momenti più bui del lockdown, è stata un efficace strumento di liberazione e comunicazione per gli studenti.
Realizzare contenuti didattici digitali. Guida pratica per l’utilizzo di strumenti secondo contesto, obiettivi e metodologie
Paolo Quadrino
Libro: Libro in brossura
editore: WinScuola
anno edizione: 2022
pagine: 99
Il libro è una guida passo-passo per insegnanti di ogni grado che vogliono creare contenuti didattici con strumenti digitali in modo corretto e secondo le diverse esigenze ed obiettivi. Le APP sono infatti soltanto lo "strumento" per migliorare il processo di insegnamento/apprendimento, presentate in modo semplice e pratico anche con estensioni in rete attivabili con QR Code, che devono essere al servizio della didattica e non viceversa. La lezione frontale, il debate, la gamification, la flipped classroom e le altre metodologie didattiche possono e devono avvalersi di efficaci ausili digitali per lo studio in classe o da casa, in presenza oppure online.
Educare alla sostenibilità. Contributi per una transizione ecologica della didattica
Libro: Libro in brossura
editore: WinScuola
anno edizione: 2022
pagine: 150
Difficile immaginare un prof o una prof di "Sostenibilità", come per matematica, italiano, inglese... Perché è impossibile individuare quale profilo formativo e professionale potrebbe, da solo, coprire tutto il ventaglio delle conoscenze e competenze che riguardano la sfera della "Sostenibilità". La questione ambientale ed ecologica appare l’aspetto dominante (ora anche in Costituzione), ma solo perché è la punta emergente dell’iceberg. Spiegare i disastri provocati dai cambiamenti climatici, illustrare le dinamiche perverse della globalizzazione economica o raccomandare i criteri del risparmio energetico e i giusti sistemi di differenziazione dei rifiuti sono interventi importanti. Essere educatori alla sostenibilità significa lavorare a questo sistema e processo.
Scuola e sviluppo sostenibile. Concetti di base per un'educazione a tutela dell'ambiente
Giusy Negro
Libro
editore: WinScuola
anno edizione: 2022
pagine: 64
Essere educatori allo "sviluppo sostenibile" comporta un approfondimento delle tape fondamentali di questo processo che ha avuto una brusca accelerazione negli ultimi decenni ed ora tra i princìpi della nostra Costituzione con la modifica agli articoli 9 e 41 del 2022. La scuola è momento di formazione a queste tematiche che sono affrontate nel libro in modo interdisciplinare con il supporto di unità didattiche da utilizzare per ogni grado scolastico.
L'agenda 2030 sul banco
Paolo Quadrino
Libro: Libro in brossura
editore: WinScuola
anno edizione: 2022
pagine: 57
Il libro presenta l'Agenda 2030 per uno sviluppo sostenibile sottoscritta da ben 192 paesi con Obiettivi e Traguardi da raggiungere per migliorare la vita del nostro pianeta e dei suoi abitanti. Il futuro del mondo e della società dipende sempre più dai nostri comportamenti individuali e collettivi: singole persone, intere comunità e governi tutti sono chiamati al raggiungimento di quanto indicato nell'Agenda 2030 con assoluta priorità. Gli Obiettivi condivisi da raggiungere sono 17 declinati ciascuno in una decina di Traguardi concreti per tutte le cinque dimensioni per lo sviluppo sostenibile: Persone, Pianeta, Prosperità, Pace e Partnership.