WLM: Fuori tempo
I pesci rossi quando ridono
Pietro Allevi
Libro: Copertina morbida
editore: WLM
anno edizione: 2013
pagine: 168
C'è qualcosa che si prova leggendo questo testo che è difficile tradurre in parole. Pietro Allevi, in questo "I pesci rossi quando ridono", ci consegna un romanzo a tinte forti, e dai contrasti esasperati. Immediatamente cattura il lettore e lo guida in un mondo fatto di personaggi profondamente immersi nella loro esperienza di vita. In questo senso convivono, giustapposti, tre mondi che il personaggio principale, Diego, fatica a tenere separati. Diego è così il crocevia di tre vite che cerca di interpretare ognuna come se le altre non esistessero. Pietro Allevi utilizza le parole come pennellate decise, amando i contrasti; lame di luce che squarciano più la solitudine che il buio. Un bel libro che si stringe in mano come un amico che non si vuole abbandonare. Un'esperienza che lascerà certamente una traccia dentro chi legge.
Le sottili geometrie del passato
Pietro Fancini
Libro: Copertina morbida
editore: WLM
anno edizione: 2013
pagine: 180
Incontri cubani
Angelo Bruzzone
Libro: Copertina morbida
editore: WLM
anno edizione: 2013
pagine: 366
"Quanti modi diversi ha una donna, ballando, di far capire a un uomo che lo desidera; il completo abbandono del corpo che fa scendere i suoi fianchi contro i tuoi... le gambe che si intrecciano tra le tue e ti toccano l'inguine. Non si può far finta di non aver capito e il desiderio di fare l'amore sale fino al punto che è impossibile nasconderlo." Quando mi sono accostato a questo testo sono stato catturato da una parola: Cuba. Questo suono mi evocava immagini stereotipate. Ma Angelo Bruzzone, con questo Incontri cubani, è riuscito a fare quello che normalmente non riesce a tutti, scalfire la crosta dello stereotipo, del luogo comune e arrivare alla sostanza. Il protagonista, Franco, ripercorre i suoi viaggi a Cuba. Lungo l'arco di una vita ci torna per tre volte e ogni volta riporta con sé qualcosa di nuovo e inaspettato. Lungi dal muoversi come la normalità dei turisti tutto compreso, Franco vive Cuba, la sua gente, la conosce, la frequenta, fa sesso e si fa coinvolgere sentimentalmente. È qualcosa di più del racconto di tre viaggi, è la contaminazione che i luoghi hanno lasciato dentro di lui e che l'hanno cambiato irrimediabilmente.
Dall'Epiro all'Appennino
Giuseppe R. Tinelli
Libro: Copertina morbida
editore: WLM
anno edizione: 2013
pagine: 274
Il romanzo narra le vicende di uomini e donne che sono gli ultimi degli ultimi. I personaggi sono tutti, a modo loro, dei protagonisti. Sulle montagne dell'Epiro come su quelle del Marocco e degli Appennini, questi uomini lottano e soffrono per la sopravvivenza. Giuseppe Roberto Tinelli ci propone un purgatorio dantesco animato di personaggi di varie epoche moderne, che si raccontano gli uni agli altri le proprie esperienze dolorose nel vissuto terreno. Che cosa resta all'uomo di tutto il suo affanno, di tutte le sue lotte e fatiche? A ben vedere, in questa lotta siamo tutti destinati a soccombere e non solo i personaggi del libro, che, anche se sono gli ultimi, sono i più forti. Comunque l'uomo scelga, non può sfuggire al dolore e vane sono le sue opere. Brilla, però, in fondo al cammino della vita una luce. È la luce della speranza che ci fa intravvedere una valle verde dove ogni lacrima verrà asciugata.
Donne da viaggio
Silvana Adami
Libro: Libro in brossura
editore: WLM
anno edizione: 2012
pagine: 192
"Quando ho cominciato a leggere Donne da viaggio di Silvana Adami non pensavo che sarei arrivato a farmi questa domanda: perché si viaggia? Qui, tra queste pagine, come nei più riusciti romanzi coast to coast, Silvana ci obbliga a ripensare al senso del viaggiare. Apparentemente le protagoniste di questo libro viaggiano per lavoro, turismo, per fuga, ma in questo caso, da lettori, dobbiamo pensare a che bagaglio porteremo con noi e, soprattutto, se torneremo cambiati o sempre gli stessi. Il viaggio diventa così un manichino sul quale sta adagiato l'abito della narrazione che viene cucito addosso alle protagoniste dei racconti. "Filo" conduttore delle storie la moda, o meglio la sartoria. Come se utilizzasse ago e filo, infatti, Silvana Adami, cuce le storie addosso alle proprie protagoniste utilizzando la sartoria come metafora del sé, dell'autodeterminazione delle protagoniste."