Aesthetica: Spècola
Le lettere e gli spiriti. Itinerari eccentrici nella letteratura italiana
Paolo L. Bernardini
Libro: Libro in brossura
editore: Aesthetica
anno edizione: 2025
pagine: 234
Questo libro intende proporre se non un nuovo canone vero e proprio della letteratura italiana, l’idea stessa, estremamente feconda, che il canone della letteratura italiana – come di qualsiasi altra letteratura – possa e debba essere ripensato ed eventualmente riscritto, al di fuori dell’asfissiante e inattuale (nel senso di Nietzsche, che “va contro i tempi”) divisione tra “minori”, “maggiori” e “minimi”. Ognuno deve essere libero di tracciare e osservare il proprio “canone”, al di fuori delle costrizioni delle scuole di ogni ordine e grado, e dell’ombra lunga che i poteri, politico e mediatico soprattutto, esercitano sulla letteratura. In questo risiede la quota irrinunciabile di libertà della lettura e della critica: nella capacità di accostare liberamente ogni testo, e trasformare “minori” in “maggiori”, a partire dal proprio gusto, dalla propria sensibilità, dalla propria cultura. In 31 brevi saggi vengono presentati autori, autrici, opere insolite, che indicano percorsi eccentrici, liberatori, e dicono anche come la letteratura sia in grado di essere arma e alba di pensiero, e sogno e segno della Storia.
L'alienazione artistica
Mario Perniola
Libro: Libro in brossura
editore: Aesthetica
anno edizione: 2025
pagine: 254
L’alienazione artistica contiene le riflessioni militanti di Mario Perniola sulla complessa relazione tra arte e società, elaborate tra la fine degli anni Sessanta e l’inizio degli anni Settanta. Contro la creatività impoverita e puramente ideale dell’arte occidentale, e contro la cieca violenza dell’economico, Perniola propone il superamento dell’arte in favore di una vita quotidiana liberata dalle separazioni del mondo borghese e capitalista. Prossimo ma allo stesso tempo critico rispetto al movimento situazionista, il filosofo italiano porta avanti un’indagine dell’arte come categoria storica, individuando da un lato figure e meccanismi dell’alienazione, dall’altro i momenti di resistenza, le fratture impreviste e i tentativi di sovversione.
Sulla soglia dell'invisibile. Note per una iconologia dell’inedito
Federica Porcheddu
Libro: Libro in brossura
editore: Aesthetica
anno edizione: 2025
pagine: 120
Sulla soglia dell’invisibile indaga le trasformazioni del visibile attraverso la metamorfosi della luce: da fondamento percettivo e simbolico dell’immagine a componente computazionale delle attuali tecnologie generative. Da Aristotele alla fotografia analogica, dalle avanguardie del Bauhaus al “logocentrismo algoritmico” delle reti generative, il volume indaga il progressivo svincolamento dell’immagine dal referente fisico, interrogando le implicazioni ontologiche, semiotiche ed eticopolitiche della produzione visiva contemporanea. L’iconologia dell’inedito qui delineata assume il visibile sintetico non come semplice simulacro, ma come soglia critica in cui memoria, identità e responsabilità ermeneutica si intrecciano. L’augurio è che, attraverso questa riflessione, ci si possa avvicinare al tema del visibile sintetico con uno sguardo limpido e insieme critico. Una chiarezza che non elude le zone d’ombra, ma le assume come terreno fertile per una riflessione costantemente in divenire.
Disumanizzare l'arte. Joseph Beuys, Hermann Nitsch e l’anomalia nel contemporaneo
Romano Gasparotti
Libro: Libro in brossura
editore: Aesthetica
anno edizione: 2025
pagine: 166
L’indagine, evitando deliberatamente l’approccio storiografico-comparativistico perché respinto dalla natura misterico-sapienziale e sciamanica dell’opera degli autori considerati, cerca di farne interagire la ricerca nel campo dell’elaborazione di alcune delle questioni cruciali, che si agitano nel contemporaneo a livello etico, filosofico-estetico, artistico e politico. Ne risulta emergere un itinerario del contemporaneo, all’insegna di un’anomalia ultramelancolica, la cui eredità è stata raccolta e oggi è percorsa, in differenti modi, da artisti quali Dominique Gonzalez-Foerster, Liam Gillick, Carsten Höller, Rirkrit Tiravanija, Philippe Parreno e Pierre Huyghe.

