Aiep Editore: Afriche e Orienti
Afriche e orienti (2012) vol. 1-2. Percorsi della democrazia in Africa
Libro: Libro in brossura
editore: Aiep Editore
anno edizione: 2013
pagine: 232
I processi di sviluppo politico che si sono succeduti dagli anni '60 ad oggi hanno promosso diverse forme, concezioni e strumenti della democrazia nel continente, e in particolare messo in luce la complessità del rapporto Stato-cittadinanza. A partire dagli anni '90, i processi di democratizzazione hanno dovuto confrontarsi con molteplici sfide che hanno prodotto risultati e situazioni molto diversi: a casi di consolidamento di modelli democratici si affiancano contesti più complessi che evidenziano la complessità e le contraddizioni dei processi di rafforzamento istituzionali tanto a livello nazionale quanto locale. In questo contesto, un ruolo cruciale è rivestito da una pluralità di politiche che affrontano alcuni nodi storici dello sviluppo democratico del continente: il consolidamento delle istituzioni, i sistemi di accesso alle risorse, i diritti di cittadinanza e le forme di appartenenza locale e nazionale, in rapporto al contesto internazionale e ai modelli politici storicamente costruiti nell'Africa del XX secolo. Il Dossier attraverso una serie di casi di studio presenterà alcuni di questi elementi che contraddistinguono i variegati processi di democratizzazione in corso nel continente.
Ori d'Africa: terra, acqua, risorse minerarie ed energetiche
Libro: Libro in brossura
editore: Aiep Editore
anno edizione: 2012
pagine: 120
Il termine "ori" attribuito al continente africano, oltre a riproporre il luogo comune e paradosso delle ricchezze africane, si riferisce a due aspetti: da una parte alle risorse materiali di base, dall'altra ai patrimoni culturali di cui sono portatori i diversi gruppi sociali. Tuttavia, il ricorso alla metafora non può non far pensare alla "corsa all'oro", ossia alla dimensione più materiale delle risorse/ori africani e tra questi la terra: l'oro verde. Grazie al contributo di esperti africani ed africanisti sulla dimensione delle ricchezze africane da un punto di vista politico, economico e sociale questo volume della collana "i libri di afriche e orienti" cerca di fare il punto sulle risorse materiali di base e sulle dinamiche del loro sfruttamento, approfondendo la corsa all'oro verde, in particolare le acquisizioni/accaparramenti di terreni coltivabili su larga scala da parte di investitori stranieri in Africa sub-sahariana. Un fenomeno in crescita, in bilico tra il riproporre vecchi schemi del periodo coloniale di controllo sulle risorse -dunque sui territori - e l'apertura a nuove strategie e nuove politiche di sviluppo dai risvolti ancora imprevedibili.
Afriche e Orienti. Volume Vol. 2
Libro: Libro in brossura
editore: Aiep Editore
anno edizione: 2012
pagine: 232
La rivista "Afriche e Orienti" è nata nella primavera 1999 per iniziativa di un gruppo di studiosi e ricercatori riuniti nell'Associazione "Afriche e Orienti". La rivista, che esce trimestralmente, si propone come strumento di conoscenza e di analisi della realtà contemporanea dell'Africa, del Mediterraneo e del Vicino e Medio Oriente e di temi quali l'immigrazione, lo sviluppo, la cooperazione, la multiculturalità e i diritti umani. Si rivolge ad un vasto pubblico non solo di specialisti e studiosi ma anche di studenti, insegnanti, operatori dello sviluppo e dell'associazionismo, giornalisti e funzionari di istituzioni pubbliche. Oltre a dare spazio alla più recente ricerca italiana, "Afriche e Orienti" pubblica numerosi contributi stranieri, provenienti sia dai paesi d'interesse della rivista, sia da centri studi e università europee ed americane.
Afriche e Orienti (2012) vol. 3-4. Cittadinanza e politiche dell'appartenenza in Africa sub-sahariana
Libro: Libro in brossura
editore: Aiep Editore
anno edizione: 2011
pagine: 212
La rivista "Afriche e Orienti" è nata nella primavera 1999 per iniziativa di un gruppo di studiosi e ricercatori riuniti nell'Associazione "Afriche e Orienti". La rivista, che esce trimestralmente, si propone come strumento di conoscenza e di analisi della realtà contemporanea dell'Africa, del Mediterraneo e del Vicino e Medio Oriente e di temi quali l'immigrazione, lo sviluppo, la cooperazione, la multiculturalità e i diritti umani. Si rivolge ad un vasto pubblico non solo di specialisti e studiosi ma anche di studenti, insegnanti, operatori dello sviluppo e dell'associazionismo, giornalisti e funzionari di istituzioni pubbliche. Oltre a dare spazio alla più recente ricerca italiana, "Afriche e Orienti" pubblica numerosi contributi stranieri, provenienti sia dai paesi d'interesse della rivista, sia da centri studi e università europee ed americane.
Afriche e Orienti (2011) vol. 1-2: Unione Europea e Africa
Libro: Libro in brossura
editore: Aiep Editore
anno edizione: 2011
pagine: 200
A dieci anni dalla conclusione dell'Accordo di Cotonou, questo numero di "afriche e orienti", a cura di Arrigo Pallotti e Nica Claudia Calò, presenta un bilancio dei rapporti tra l'Unione Europea e i paesi africani. In un contesto internazionale in rapido mutamento, il rafforzamento della sicurezza, il consolidamento della democrazia e lotta alla povertà sono divenute le priorità della cooperazione europea con l'Africa. Tuttavia, la realizzazione di queste priorità continua a essere caratterizzata da limiti e contraddizioni. L'insistenza europea sull'apertura dei mercati africani, la ricerca di soluzioni militari a crisi politiche di lungo periodo e l'attenzione frammentaria alla questione dei diritti sociali rischiano paradossalmente di contribuire a indebolire i processi di democratizzazione e la lotta alla povertà in Africa.
Afriche e Orienti. Volume Vol. 1
Libro: Libro in brossura
editore: Aiep Editore
anno edizione: 2011
pagine: 176
In un contesto di diffusa povertà e differenze sociali che caratterizza le aree rurali dell'Etiopia, il volume analizza le sfide principali che il settore rurale sta affrontando, le principali dinamiche di trasformazione socio-economica in corso e il ruolo svolto dalle principali politiche di sviluppo rurale, di riforma agraria, di sostegno all'agricoltura e di lotta alla povertà attuate dallo Stato etiopico. Il volume, pubblicato bilingue italiano e inglese, è curato da Mario Zamponi, Ricercatore di Storia e istituzioni dell'Africa sub-sahariana e di Problemi e priorità dello sviluppo politico nei paesi in via di sviluppo presso il Dipartimento di Politica, Istituzioni, Storia dell'Università di Bologna.