Aiep Editore: Afriche e Orienti
Afriche e Orienti. Volume Vol. 2
Libro: Libro in brossura
editore: Aiep Editore
anno edizione: 2008
pagine: 210
Afriche e Orienti. Volume Vol. 2
Mario Zamponi
Libro
editore: Aiep Editore
anno edizione: 2008
pagine: 120
Afriche e Orienti (2008). Africa australe. Comunità rurali, sistemi di autorità e politiche di decentramento
Libro: Libro rilegato
editore: Aiep Editore
anno edizione: 2008
pagine: 104
Afriche e Orienti (2007). Terra e risorse naturali in Africa. Quali diritti?-Competing Rights. Land and Natural Resources in Africa
Libro: Libro rilegato
editore: Aiep Editore
anno edizione: 2007
pagine: 204
Nell'Africa sub-sahariana gli abitanti delle zone rurali, le comunità locali, le strutture dello stato, le imprese nazionali e straniere, rivendicano tutti i propri diritti di uso e accesso alla importanti risorse naturali del territorio, in primo luogo alla terra. Questi diversi diritti sembrano sempre più in competizione reciproca, e soddisfarli in maniera equa si presenta come una difficile sfida politica per i governi dei paesi africani con importanti risvolti sociali ed economici. Questo volume di Afriche e orienti, in versione bilingue italiano e inglese, discute alcune esperienze di gestione dei diversi interessi in gioco sullo sfruttamento della terra e delle risorse naturali, e da queste cerca di fornire un quadro generale sulle più ampie questioni di riforme politiche, governance locale, sviluppo, e democrazia al centro delle trasformazioni in corso nel continente. Gli articoli pubblicati sono il frutto di una serie di ricerche sul campo presentate al convegno "Competing Rights. Development, Governance, and Access to Natural Resources in Africa" tenutosi nel maggio 2006 presso la Facoltà di Scienze Politiche dell'Università di Bologna.
Afriche e Orienti. Volume Vol. 1
Libro: Libro rilegato
editore: Aiep Editore
anno edizione: 2006
pagine: 200
Afriche e Orienti. Volume Vol. 4
Libro: Libro in brossura
editore: Aiep Editore
anno edizione: 2005
pagine: 208
Afriche e Orienti (2013) vol. 1-2. Linee di conflitto: il mondo arabo in trasformazione
Libro: Libro in brossura
editore: Aiep Editore
anno edizione: 2014
pagine: 231
La rivista "Afriche e Orienti" è nata nella primavera 1999 per iniziativa di un gruppo di studiosi e ricercatori riuniti nell'Associazione "Afriche e Orienti". La rivista, che esce trimestralmente, si propone come strumento di conoscenza e di analisi della realtà contemporanea dell'Africa, del Mediterraneo e del Vicino e Medio Oriente e di temi quali l'immigrazione, lo sviluppo, la cooperazione, la multiculturalità e i diritti umani. Si rivolge ad un vasto pubblico non solo di specialisti e studiosi ma anche di studenti, insegnanti, operatori dello sviluppo e dell'associazionismo, giornalisti e funzionari di istituzioni pubbliche. Oltre a dare spazio alla più recente ricerca italiana, "Afriche e Orienti" pubblica numerosi contributi stranieri, provenienti sia dai paesi d'interesse della rivista, sia da centri studi e università europee ed americane.
Senegal. Culture in divenire nell'Africa occidentale
Adriana Piga
Libro
editore: Aiep Editore
anno edizione: 2013
pagine: 86
Afriche e Orienti (2010) vol. 3-4. La crisi afghana e il contesto regionale
Libro: Libro in brossura
editore: Aiep Editore
anno edizione: 2010
pagine: 199
Il quadro regionale in cui si inserisce la crisi afgana è attraversato da molteplici dissidi territoriali e confinari, che si sommano a interessi geostrategici divergenti di potenze regionali ed extra-regionali - in primis India, Cina, Pakistan, Stati Uniti e Arabia Saudita. Questi dissidi e interessi non si limitano a fare da contorno al conflitto afgano, ma lo alimentano e contribuiscono alla sua complessità. Il dossier analizza le principali questioni interne all'Afghanistan, dalla legittimità politica del governo Karzai al problema della sicurezza e della riconcigliazione nazionale, collegandole al contesto politico ed economico regionale e alle strategie dei principali attori statuali, asiatici e non. La sezione cronache e ricerche contiene invece alcuni contributi sulla società civile afgana e sulla cooperazione italiana in Afghanistan.