Aiep Editore: Afriche e Orienti
Afriche e Orienti. Volume Vol. 1
Libro: Libro in brossura
editore: Aiep Editore
anno edizione: 2024
pagine: 224
La rivista "Afriche e Orienti" è nata nella primavera 1999 per iniziativa di un gruppo di studiosi e ricercatori riuniti nell'Associazione "Afriche e Orienti". La rivista, che esce trimestralmente, si propone come strumento di conoscenza e di analisi della realtà contemporanea dell'Africa, del Mediterraneo e del Vicino e Medio Oriente e di temi quali l'immigrazione, lo sviluppo, la cooperazione, la multiculturalità e i diritti umani. Si rivolge ad un vasto pubblico non solo di specialisti e studiosi ma anche di studenti, insegnanti, operatori dello sviluppo e dell'associazionismo, giornalisti e funzionari di istituzioni pubbliche. Oltre a dare spazio alla più recente ricerca italiana, "Afriche e Orienti" pubblica numerosi contributi stranieri, provenienti sia dai paesi d'interesse della rivista, sia da centri studi e università europee ed americane.
Sahel. Un mosaico di formazioni islamiste
Adriana Piga, Fausto Carletti
Libro: Libro in brossura
editore: Aiep Editore
anno edizione: 2024
pagine: 464
L'intero arco del Sahel sta subendo trasformazioni epocali. Gli Jihadi States si espandono in territori vastissimi e periferici, marginalizzati sia in epoca coloniale che post-coloniale. Si tratta di aree desertiche e semi-desertiche come il Mali, il Nord del Niger o il Nord del Burkina Faso; regioni poverissime che soffrono siccità ricorrenti e sono oltremodo vulnerabili ai mutamenti climatici. Alla luce dei processi di democratizzazione dei primi anni ’90 e delle mobilitazioni di una società civile sempre più politicizzata, le realtà locali appaiono di gran lunga più articolate e dinamiche di quanto potesse suggerire l’approssimativa etichetta di “stati soft”, o “stati fragili”, con la quale si tendeva a ridurre le istituzioni locali nel dibattito internazionale. Anche il misticismo religioso e le autorità locali si misurano con i nuovi fenomeni. In queste aree, le politiche neo-patrimoniali hanno inciso profondamente sui processi di democratizzazione, con dispositivi corruttivi e predatori, e tali aree restano spesso dominate da networks informali e traffici illeciti, reti commerciali e finanziarie, che operano sovente con il beneplacito dell’apparato degli Stati.
Afriche e Orienti. Ediz. italiana e inglese. Volume Vol. 2
Libro: Libro in brossura
editore: Aiep Editore
anno edizione: 2023
pagine: 192
L'Africa nord-orientale ha una lunga storia legata a conflitti violenti che si estendono per lunghi periodi, coprendo ampi spazi geografici. I cicli dei conflitti, antecedenti al periodo coloniale, sono solo peggiorati nel periodo coloniale e postcoloniale. La guerra civile etiope del 2020-2022 nella regione del Tigray rappresenta la punta estrema in termini di danni e intensità. La repressione in Eritrea, le enormi difficoltà della Somalia, la pericolosa transizione del Sudan, completano un quadro particolarmente critico. Il Corno d'Africa sembra implodere a causa della perenne competizione tra poteri che intendono estendere la propria influenza nella regione aggravandone i mali.
Afriche e Orienti. Volume Vol. 1
Libro: Libro in brossura
editore: Aiep Editore
anno edizione: 2023
pagine: 238
Una riflessione critica sulle cause profonde che spiegano gli eventi del 2011, delle loro evoluzioni nei dieci anni successivi e in particolare si propone di decostruire una lettura stereotipata e (neo)orientalista di quelle che semplicisticamente vengono spesso definite "Primavere arabe". I contributi raccolti si muovono in una prospettiva multidisciplinare per indagare le proteste, le traiettorie dello Stato e delle società, nonché la dimensione internazionale nella quale si collocano gli avvenimenti del 2011. Una particolare attenzione è attribuita a leggere tali avvenimenti in prospettiva storica. Altro dato di metodo rilevante è la forte componente di studio e analisi di campo dei diversi contributi, che si combina con il respiro internazionale dei diversi autori coinvolti.
Afriche e Orienti. Volume Vol. 2
Libro: Libro in brossura
editore: Aiep Editore
anno edizione: 2022
pagine: 164
Le aspettative iniziali scaturite dall’ascesa al potere di Abiy Ahmed nell’Aprile 2018, e la più recente crisi politica in cui è discesa l’Etiopia con il conflitto civile in Tigray, impongono una riflessione sulle trasformazioni che hanno interessato il paese dall’inizio degli anni ‘90.Attraverso la lente continuità-rottura, i contributi di questo dossier di afriche e orienti analizzano alcuni dei più importanti temi politici, economici e sociali che hanno caratterizzato il periodo di governo dell’Ethiopian Peoples’ Revolutionary Democratic Front (EPRDF). Il dossier si pone come un iniziale tentativo di sistematizzare gli interventi e le politiche intraprese dall’Etiopia in questo periodo storico, al fine di stimolare una riflessione critica su importanti temi quali il federalismo etnico e lo stato sviluppista.
Afriche e Orienti. Volume Vol. 1
Libro
editore: Aiep Editore
anno edizione: 2021
pagine: 192
I flussi di rifugiati interni all’Africa subsahariana sono stati, negli ultimi vent’anni, in costante aumento. L’Uganda, il terzo paese al mondo per numero di rifugiati ospitati, è stata spesso sotto i riflettori della stampa internazionale per la sua politica di accoglienza particolarmente aperta a partire dal 2014, quando la guerra in Sud Sudan ha portato oltre un milione di persone a cercare asilo politico nel paese nel giro di pochi mesi. I contributi di questo numero di afriche e orienti indagano i retroscena della narrazione sull’Uganda come “il miglior posto per essere un rifugiato”, analizzando, da un lato, la complessa rete di relazioni diplomatiche che si articola attorno alla politica di accoglienza ugandese – e alla sua implementazione talvolta parziale o lacunosa; e dall’altro le esperienze vissute dei rifugiati, sia in ambito urbano che in quello rurale.
Afriche e Orienti. Volume Vol. 3
Libro: Libro in brossura
editore: Aiep Editore
anno edizione: 2020
pagine: 192
La Prima guerra mondiale è stato il primo conflitto globale del Novecento, i cui riflessi hanno investito tutti i continenti. In occasione della ricorrenza del centenario del primo conflitto mondiale, gli studiosi che si occupano di Africa hanno indagato gli aspetti politici e militari del conflitto, facendo emergere nuovi aspetti sull'uso delle truppe africane in Europa e approfondendo le operazioni in Africa. Questo Dossier di Afriche e orienti nasce dalla consapevolezza che per comprendere appieno l'impatto della Prima Guerra Mondiale sull'Africa è necessario estendere l'analisi alla partecipazione economica delle società africane allo sforzo bellico. Con tagli e approcci metodologici diversi, i contributi raccolti in “Counting the Cost of War” analizzano come alcune società africane si sono confrontate coi cambiamenti economici prodotti dalla guerra, in che modo queste reazioni hanno influito sulle politiche imperiali e quali sono state le conseguenze di lungo periodo delle trasformazioni economiche prodotte dalla Grande guerra.
Salute e democrazia in Africa subshariana. Storia, politiche e narrative del sistema sanitario in Ghana e in Uganda
Elisa Vasconi
Libro: Libro in brossura
editore: Aiep Editore
anno edizione: 2020
pagine: 188
Il volume esamina la nascita e lo sviluppo del sistema sanitario in Ghana e in Uganda attraverso un’analisi storico-antropologica che dal colonialismo giunge alle attuali politiche della salute. La doppia lente disciplinare dell’antropologia e della storia mette in luce la complessa interrelazione tra la medicina e le istituzioni, tra le diverse tradizioni terapeutiche e le istanze politiche ma soprattutto tra la Salute globale e la Salute pubblica. Quanto il nuovo assetto sanitario sta agevolando i processi di democratizzazione? Quanto la svolta neoliberale sta conducendo ad una riforma del sistema sanitario in grado di diminuire realmente la sofferenza sociale e di affrontare epidemie e contagi che continuano a dilaniare i territori africani?
Africa e Orienti. Volume Vol. 2
Libro: Libro in brossura
editore: Aiep Editore
anno edizione: 2020
pagine: 144
Afriche e Orienti. Volume Vol. 1
Libro: Libro in brossura
editore: Aiep Editore
anno edizione: 2020
pagine: 192
I conflitti che minano lo sviluppo di molti Paesi africani e ne mettono in pericolo l’ordine democratico si strutturano spesso attorno alle storiche fratture delle società del continente. Queste si legano anche alle contraddizioni di molti percorsi verso l’indipendenza e della formazione di quei nazionalismi che risultarono dominanti e legittimati internazionalmente. Il volume presenta, secondo una prospettiva originale, alcuni casi significativi per la comprensione di quel quadro storico e della sua rilevanza anche per le sfide attuali dell’Africa.
Afriche e Orienti. Volume Vol. 3
Libro: Libro di altro formato
editore: Aiep Editore
anno edizione: 2019
pagine: 192
Afriche e orienti. Volume Vol. 3-4
Libro: Libro di altro formato
editore: Aiep Editore
anno edizione: 2019
pagine: 200
La rivista "Afriche e Orienti" è nata nella primavera 1999 per iniziativa di un gruppo di studiosi e ricercatori riuniti nell'Associazione "Afriche e Orienti". La rivista, che esce trimestralmente, si propone come strumento di conoscenza e di analisi della realtà contemporanea dell'Africa, del Mediterraneo e del Vicino e Medio Oriente e di temi quali l'immigrazione, lo sviluppo, la cooperazione, la multiculturalità e i diritti umani. Si rivolge ad un vasto pubblico non solo di specialisti e studiosi ma anche di studenti, insegnanti, operatori dello sviluppo e dell'associazionismo, giornalisti e funzionari di istituzioni pubbliche. Oltre a dare spazio alla più recente ricerca italiana, "Afriche e Orienti" pubblica numerosi contributi stranieri, provenienti sia dai paesi d'interesse della rivista, sia da centri studi e università europee ed americane.