Alinea: Procedimenti e strumentazione tecniche
Ecogestione dell'ambiente costruito. Strumenti e procedure partecipanti per lo sviluppo di audit della sostenibilità a livello locale
Libro
editore: Alinea
anno edizione: 2008
pagine: 304
Negli ultimi anni si è andata sempre più consolidando la consapevolezza dell'esigenza di affrontare le tematiche ambientali in modo integrato ed imprescindibile dallo sviluppo economico e dalle politiche di gestione del territorio, imponendo il riconoscimento della dimensione locale quale livello ideale per attuare le pratiche di sviluppo sostenibile. Su tali assunti il testo, che si struttura attraverso l'interazione di diffe-renti competenze disciplinari ed operative, propone strumenti utili a favorire lo sviluppo di attività di ecogestione e audit della sostenibilità del territorio coerenti con le normative comunitarie, nazionali e locali attualmente vigenti. Il testo individua EMAS (Reg. C.E. n. 761/2001 Eco-Management and Audit Scheme) quale strumento di certificazione ambientale con maggiore carattere di completezza, rispetto ad altre normative e regolamentazioni a carattere volontario e partecipato, verificando l'opportunità di sviluppare sinergie positive tra sistemi di gestione am-bientale e strumenti di programmazione e pianificazione territoriale canonici.
Green airport. Buone pratiche per l'efficienza energetica ed ecologica delle infrastrutture aereoportuali. Ediz. italiana e inglese
Alessandra Battisti
Libro: Copertina morbida
editore: Alinea
anno edizione: 2014
pagine: 280
Questo libro nasce da una ricerca in convenzione con l'Ente Nazionale Aviazione Civile, seguita dall'autrice come responsabile scientifico per il Dipartimento DATA della "Sapienza", mirata a formulare linee guida per lo sviluppo gestionale e strutturale degli aeroporti con interventi di efficienza energetica dell'esistente e di progettazione delle nuove strutture ed impianti con tecnologie e comportamenti ecosostenibili. Il testo esplicita Buone Pratiche per uno sviluppo sostenibile delle infrastruttureaeroportuali, al fine di migliorare l'efficienza del servizio, adeguare la rete a standard più avanzati, rinnovare il sistema dell'infrastrutturazione incoraggiando la realizzazione di architetture di qualità.
Innovazione e sostenibilità negli interventi di riqualificazione edilizia. Best practice per il retrofit e la manutenzione
Libro: Libro in brossura
editore: Alinea
anno edizione: 2013
pagine: 285
La crescente sensibilità verso un approccio sostenibile nello svolgimento delle attività umane ha inevitabilmente interessato anche il settore delle costruzioni nella consapevolezza, ormai consolidata, che ogni attività umana deve essere intrapresa attraverso una visione consapevole e responsabile. Nella maggior parte dei casi, però, il concetto di sostenibilità nell'ambito dell'edilizia viene identificato con le problematiche del risparmio energetico, della certificazione ambientale dei prodotti da costruzione e, più in generale, della progettazione eco-compatibile delle nuove costruzioni. In realtà, nell'ottica di perseguire politiche di sviluppo sostenibile diventa di fondamentale importanza definire correttamente anche le strategie di gestione del costruito esistente. Progettare un intervento di riqualificazione sostenibile richiede un approccio metodologico interdisciplinare ed integrato che contempli e soddisfi opportunamente requisiti prestazionali meccanici, di efficienza ambientale, di economia nel ciclo di vita e di durabilità, fornendo una soluzione ottimale di compromesso tra le diverse esigenze progettuali. Con questo approccio il testo affronta le principali questioni inerenti gli interventi di retrofit e manutenzione sugli edifici esistenti, con diretto riferimento alla sicurezza strutturale, al rendimento energetico degli edifici ed ai processi di manutenzione.
The building retrofit challenge. Programmazione, progettazione e gestione degli interventi in Europa
Libro: Copertina morbida
editore: Alinea
anno edizione: 2012
pagine: 208
I principali paesi europei, pur se contraddistinti da contesti sociali, economici e produttivi differenti, presentano un comune scenario nel quale emerge uno specifico interesse per la riqualificazione del patrimonio edilizio esistente. La presenza di un consistente stock abitativo in avanzato stato di obsolescenza ha contribuito ad assegnare forte centralità, nel dibattito internazionale e nelle agende politiche di numerosi governi, al tema del contrasto alle inefficienze funzionali, tecniche ed energetiche degli edifici. Le strategie comunitarie e governative hanno infatti da tempo individuato nella riconversione sostenibile del patrimonio esistente uno dei punti qualificanti della politica tecnica in edilizia, riconoscendo come tale azione possa contribuire in modo significativo a ridurre l'impatto sull'ambiente del settore delle costruzioni. Attraverso le testimonianze di qualificati esperti, il testo fornisce gli esiti di studi, ricerche e applicazioni progettuali svolte nel Regno Unito, Francia, Germania e Italia nel settore del retrofit tecnologico, raccogliendo in schede conclusive indicazioni sintetiche sulla realizzabilità delle scelte tecniche in funzione dei benefici ottenuti in termini ambientali ed economici.
Gridshell. I gusci a graticcio in legno tra innovazione e sperimentazione
Sergio Pone
Libro: Copertina morbida
editore: Alinea
anno edizione: 2012
pagine: 176
Questo libro racconta la storia di una ricerca, sviluppata a Napoli da un gruppo di studiosi che lavorano a vario titolo nel campo della tecnologia dell'architettura. Tema della ricerca sono le gridshell: un'invenzione di Frei Otto che nel 1975, a Mannheim - con la partecipazione straordinaria di Ted Happold, e molto prima che le spettacolari gridshell in ferro e vetro affollassero le pagine delle riviste di architettura - realizza uno stupefacente esemplare di costruzione, creando in piano un tessuto di piccole bacchette di legno e poi forzandole ad assumere la forma curvilinea di progetto. Questa esperienza, riscoperta dopo quasi trent'anni di oblio dal gruppo di ricerca napoletano, viene messa al centro di un complesso lavoro di sperimentazione. Un lavoro che, partendo dalla singolarità di questa tipologia costruttiva, ha coinvolto progressivamente, in un tipico processo innovativo, anche studiosi di altre discipline e si è mosso agilmente tra didattica, ricerca e professione.