Alinea: Progetto tecnologia ambiente
I borghi della salute. Healthy ageing per nuovi progetti di territorio
Libro: Copertina morbida
editore: Alinea
anno edizione: 2014
pagine: 320
Il testo riporta gli esiti di una ricerca sul recupero dei centri storici minori in connessione con le attività e le funzioni in essi promuovibili. Nell'ampio contesto di esperienze condotte in Italia e all'estero, di cui nel volume sono descritte le più significative, la ricerca ha svolto studi sulla possibilità di realizzare sistemi di ospitalità rivolti a promuovere l'invecchiamento attivo (Healty Aging), nei territori storici. Tale idea accosta il territorio storico e rurale mettendo in valore proprio quei fattori che per convenzione sono considerati "ostacoli allo sviluppo" isolamento, complessità orografica, bassa densità, conservazione di attività tradizionali per convertirli in fattori di attrattività e successo.
Sistemi verdi e ambienti costieri. Linee guida per un progetto tecnologico appropriato. Marina di Palma
Rosa M. Vitrano
Libro: Copertina morbida
editore: Alinea
anno edizione: 2014
pagine: 180
La progettazione tecnologica per l'edilizia negli ultimi anni è caratterizzata da una ricerca sempre maggiore di eco-efficienza e sostenibilità ambientale. In quest'ottica lo studio approfondisce le specificità del tetto giardino e del giardino verticale, riconoscendo benefici e criticità che contraddistinguono questa ancora poco normalizzata tecnica di sistemi verdi per l'edilizia. Lo studio individua nella riqualificazione del waterfront di Marina di Palma un campo privilegiato di sperimentazione tecnologica. Queste azioni progettuali costituiscono gli strumenti attivi per definire le possibili prospettive affinchè Palma di Montechiaro possa candidarsi a green city della Provincia di Agrigento. Lo studio si sostanzia di un'ampia analisi sui sistemi verdi con la descrizione illustrata delle diverse tipologie. Il libro contiene una rassegna di particolari tecnologici innovativi di giardini pensili e di sistemi per il verde verticale, utili per gli studiosi e i professionisti del settore.
Rinnovare le periferie. Riqualificazione bioclimatica e ambientale delle aree urbane periferiche
Alessandra Battisti
Libro: Copertina morbida
editore: Alinea
anno edizione: 2014
pagine: 223
Il libro, frutto di un lavoro di ricerca realizzato dal Dipartimento PDTA dell'Università degli Studi di Roma La Sapienza e fortemente voluto dalla Regione Lazio e dal Comune di Roma, rappresenta il prodotto dell'applicazione di buone pratiche ambientalmente sostenibili al processo di riqualificazione urbana ed architettonica della periferia romana, con l'obiettivo di elevarne la qualità socio ambientale attraverso l'aumento di efficienza energetica e funzionalità del costruito, attraverso il risparmio nell'uso delle risorse naturali, il contenimento dei consumi energetici, il miglioramento della dotazione di servizi, attrezzature e infrastrutture, e la progettazione degli spazi di relazione.

