fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Alinea: Progetto tecnologia ambiente

Sistemi tecnologici e ambientali per la rigenerazione dell'edilizia residenziale industrializzata. Imparare da «Selva Cafaro»

Sistemi tecnologici e ambientali per la rigenerazione dell'edilizia residenziale industrializzata. Imparare da «Selva Cafaro»

Roberto Ruggiero

Libro: Copertina morbida

editore: Alinea

anno edizione: 2012

pagine: 175

Negli ultimi anni il tema della sostenibilità a livello urbano è diventato cruciale nella ricerca di nuovi modelli di trasformazione della città e, in particolare, delle sue aree più degradate. Con riferimento all'ingente patrimonio di edilizia residenziale emerge una problematica diffusa e dolente tanto sul piano sociale che su quello edilizio. Per molti di questi quartieri si è da tempo (e prematuramente) esaurito il naturale ciclo di vita. Questo volume propone, quale tema di ricerca, un'ipotesi rigenerativa di tali quartieri "cucita" intorno alla loro natura tecnologica e alle nuove istanze ambientali L'ipotesi qui avanzata è che sia possibile intervenire su tali manufatti ri-progettandoli in chiave "open building", "spolpandoli", cioè, da ciò che oggi è elemento di degrado e preservando la sola struttura, "supporto" e "generatrice" dell'impianto urbano. In tale ambito, si presentano qui gli esiti di una sperimentazione didattica svolta su questo tema presso la Scuola di Architettura e Design "Eduardo Vittoria" di Ascoli Piceno (SAD, Università degli Studi di Camerino) nell'AA 2009/2010, maturata nell'ambito dei "Laboratori di Costruzione dell'Architettura del Corso di Laurea in Scienze dell'Architettura. Teatro di tale esperienza è il rione "Selva Cafaro", quartiere della periferia-nord di Napoli scelto come caso-studio per una prima verifica "sul campo" di tale ipotesi e per la messa a punto di una metodologia metaprogettuale ad essa dedicata.
28,00

Azioni sostenibili e tecnologie innovative per i parchi urbani

Valeria D'Ambrosio

Libro

editore: Alinea

anno edizione: 2010

pagine: 144

Il libro propone linee guida e azioni di supporto alle decisioni tecniche e operative per la riqualificazione e la manutenzione dei parchi urbani a Napoli individuando soluzioni sostenibili e tecnologie innovative, definendo alcuni indirizzi a sostegno della promozione, della valorizzazione e dello sviluppo sociale, al fine di raggiungere obiettivi di sicurezza, benessere, fruibilità, salvaguardia ambientale, utilizzo razionale delle risorse e gestione. Alla luce dei nuovi scenari di politica tecnica legati alle tematiche del risparmio delle risorse energetiche e materiali e della produzione di energia "pulita" derivante da fonti rinnovabili, i parchi urbani possono rappresentare dei siti appropriati per l'attuazione di interventi volti a qualificarli come "parchi eco-energetici" in cui si attuino direttrici innovative per la riqualificazione energetica e l'uso di fonti energetiche rinnovabili, assumendo anche una valenza di carattere dimostratore con la finalità di promuovere approcci eco-compatibili.
16,00 15,20

Il progetto ambientale degli edifici

Il progetto ambientale degli edifici

Eliana Cangelli, Adriano Paolella

Libro

editore: Alinea

anno edizione: 2009

pagine: 260

25,00

Tecnologia e natura. Gli insegnamenti del mondo naturale per il progetto dell'architettura bioclimatica

Tecnologia e natura. Gli insegnamenti del mondo naturale per il progetto dell'architettura bioclimatica

Fabrizio Tucci

Libro

editore: Alinea

anno edizione: 2009

pagine: 432

Di fronte all'affascinante universo dell'architettura della Natura un mondo vastissimo in cui le specie costruttrici variano dalle cellule viventi più elementari, ai protozoi, fino ai primati di fronte alla sua infinita gamma di funzioni, materiali e tecniche costruttive, abbiamo l'opportunità di apprendere gradualmente una quantità di significati che a tutta prima apparivano incomprensibili, pur rimanendo un'entità incommensurabile di misteri irrisolti, molto più vasta delle nostre scoperte. La metafora biologica ed il mondo che ci si schiude a tali osservazioni è quanto mai affascinante nell'aiutarci ad afferrare l'essenza ed il significato della realtà sistemica, relazionale ed interrelata della vita
45,00

Verso la valutazione ambientale degli edifici. Life Cycle Assessment a supporto della progettazione eco-sostenibile

Verso la valutazione ambientale degli edifici. Life Cycle Assessment a supporto della progettazione eco-sostenibile

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Alinea

anno edizione: 2008

pagine: 464

Il volume tratta il tema della valutazione del ciclo di vita applicato al settore edilizio. L'obiettivo da perseguire è quello di progettare, costruire e ristrutturare edifici con un basso impatto ambientale nel loro intero ciclo di vita, ovvero con un controllo attento e costante delle ricadute sull'ambiente derivate dalle fasi di costruzione, di gestione e uso, fino alla fase finale, quella dello scenario di demolizione/smaltimento dell'edificio, da valutare fin dall'atto progettuale. Un approccio life cycle permette di indagare complessivamente tutti i fattori che entrano in gioco nel processo edilizio, dai materiali da costruzione, ai sistemi costruttivi, alle tecnologie impiantistiche, ai sistemi di demolizione, mirando ad una visione sistemica dell'eco-compatibilità: dalla scala del singolo prodotto a quella dell'intero edificio.
50,00

23,00 21,85

Mozambico. Pensare, fare, insegnare l'architettura

Libro

editore: Alinea

anno edizione: 2006

pagine: 192

25,00 23,75

Negoziare il territorio: la gestione della complessità

Claudia Bettiol

Libro: Libro in brossura

editore: Alinea

anno edizione: 2005

pagine: 224

26,00 24,70

Conoscenza dei modelli di conoscenza. Quali strategie per l'innovazione?

Cristina Cocchioni

Libro: Libro in brossura

editore: Alinea

anno edizione: 2003

pagine: 153

16,00 15,20

La gestione dell'urbanistica partecipata. Il caso dei toponimi di Roma

Claudia Bettiol, Fabrizio Olivieri

Libro

editore: Alinea

anno edizione: 2001

pagine: 296

Nel libro si descrive uno dei rari esempi in cui la transdisciplinarietà ha dato avvio ad un processo di trasformazione territoriale non solo di successo, ma realmente innovativo, soprattutto sotto il profilo gestionale. L'applicazione dei metodi democratici propri ad una più diffusa partecipazione della cittadinanza, ai processi di approvazione del PRG del Comune di Roma, ha avuto come conseguenza che i nuovi toponimi siano scaturiti direttamente da un confronto con la popolazione delle periferie e non all'interno della pubblica amministrazione o di uno studio professionale, sia esso di architettura come di ingegneria. Dal punto di vista storico questo risultato rappresenta un primo traguardo di quel processo di cambiamento che, inauguratosi a livello nazionale molto avanti, ha trovato a livello geopolitico nel 1989 la sua evidenziazione attraverso la caduta del muro di Berlino. Solo successivamente a tale data - infatti - l'Europa ha potuto essere percepita come un'unità territoriale e politica, essendosi trasformata da soggetto regolamentatore di un mercato comune a complesso soggetto politico.
35,00 33,25

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.