fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

All Around: Giornalisti nella storia

Dal fascismo all'alba della Repubblica. 1944-1946. Racconto illustrato dell'anti-giornale politico satirico «Cantachiaro»

Caterina Capalbo

Libro: Libro in brossura

editore: All Around

anno edizione: 2025

pagine: 256

"Cantachiaro", anti-giornale satirico-politico, fondato da Raffaello Ferruzzi, esce per la prima volta il 10 giugno 1944. Domenica 4 giugno 1944 Roma è liberata. Nel massimo momento dell'euforia cittadina, tra le macerie dei bombardamenti, la miseria e la fame, basta una lira per comprare Cantachiaro che irride il duce e i suoi sostenitori, il re e Badoglio e i personaggi della nuova ribalta politica. Il primo disegno di copertina con i martiri del fascismo da Bruno Buozzi, a Matteotti, ai Fratelli Rossetti, a Don Minzoni, sigla l'ambizioso progetto di fare satira e politica insieme secondo un principio di libertà moralizzatrice e di condivisione delle sofferenze del popolo martoriato da anni di guerra.
18,00 17,10

Casa per casa. L'Unità una storia centenaria

Franca Chiaromonte, Graziella Falconi

Libro: Libro in brossura

editore: All Around

anno edizione: 2024

pagine: 304

Il 12 febbraio 1924 usciva il primo numero de l'Unità – Quotidiano degli operai e dei contadini. Poi dichiaratamente "organo del Partito comunista italiano" e poi ancora "giornale fondato da Antonio Gramsci". Questo volume ricostruisce la storia del giornale, il più amato dal popolo di sinistra, nascita e declino di una forza, attraverso le testimonianze dei suoi molti direttori da Pastore a Sergio Staino passando per Ingrao, Tortorella, Macaluso, D'Alema Veltroni e così via. La ricostruzione storica è affidata non solo alle testimonianze e alle interviste dei suoi direttori ma anche all'apparato iconografico di pagine del giornale che meglio di tutte raccontano la sua trasformazione da giornale di partito, in giornale popolare di massa.
18,00 17,10

Margaret Fuller corrispondente di guerra. Quando Roma capitale era un sogno

Libro: Libro in brossura

editore: All Around

anno edizione: 2022

pagine: 640

Dalle corrispondenze di Margaret Fuller emerge il pensiero dell’autrice, una delle donne simbolo del lento ma incessante cambiamento che durante il Risorgimento, anche nella società italiana, avrebbe fatto progredire il non facile affermarsi dell’emancipazione femminile.
22,00 20,90

Il delitto Miceli. Una storia di ordinario fascismo in Tunisia

Sonia Gallico

Libro: Libro in brossura

editore: All Around

anno edizione: 2022

pagine: 192

Il delitto Giuseppe Miceli ha segnato la vita degli antifascisti italiani in Tunisia. Il 20 settembre 1937 marinai della Marina Militare italiana assaltano la sede del giornale "l'Italiano di Tunisi". Miceli viene ucciso. Lo stato fascista colpisce anche in un paese al di là del Mediterraneo.
15,00 14,25

Come eravamo

Bruno Tucci

Libro: Libro in brossura

editore: All Around

anno edizione: 2022

pagine: 160

Il mondo del giornalismo ha subìto una rivoluzione copernicana. In che modo e perché è avvenuta una simile metamorfosi? A questi interrogativi risponde Bruno Tucci, raccontando i suoi oltre 65 anni di professione prima come cronista, poi come inviato del Messaggero e del Corriere della Sera. Prefazione di Carlo Verdelli.
15,00 14,25

Il giornalista partigiano. Conversazioni sul giornalismo con Massimo Rendina

Il giornalista partigiano. Conversazioni sul giornalismo con Massimo Rendina

Silvia Resta, Massimo Rendina

Libro: Libro in brossura

editore: All Around

anno edizione: 2021

pagine: 160

Conversazioni sul giornalismo con Massimo Rendina, esponente della Resistenza e giornalista (Venezia, 4 gennaio 1920 - Roma, 8 febbraio 2015). Un'analisi senza sconti sullo stato del giornalismo italiano e sul sogno - naufragato in parte - di chi ha combattuto nella Resistenza per una stampa libera e indipendente. Dalla mancanza di un editore puro al controllo della politica, dalle pressioni dei gruppi di potere al conflitto di interessi: perché in Italia l'informazione soffre di un deficit di libertà. Un testamento sul mestiere di giornalista e sul suo ruolo di servizio pubblico, lasciato da uno degli eroi della Resistenza che fu primo direttore del telegiornale della Rai e ne fu cacciato per disubbidienza alla politica.
15,00

Fotoreporter. Marcello Geppetti, da via Veneto agli anni di piombo

Vittorio Morelli

Libro: Libro in brossura

editore: All Around

anno edizione: 2020

pagine: 208

Marcello Geppetti è stato uno dei più grandi fotoreporter italiani del Novecento. David Schonauer, editor di American Photo, lo ha definito «il fotografo più sottovalutato della storia». Muove i primi passi nel settore negli anni 50, quando entra nella redazione della rivista Serena. Di lì a poco inizierà a lavorare per l’agenzia Giuliani e Rocca e poi per la Meldolesi-Canestrelli-Bozzer. Consapevole dell’importanza del suo lavoro, nel 1966 diventa uno dei fondatori dell’AIRF (Associazione Italiana Reporters Fotografi), che porterà i fotoreporter nell’Ordine dei giornalisti. Terminata la stagione della Dolce Vita, prosegue con l’attività fotografica virando verso il fotoreportage. Sono gli anni di piombo, di cui Geppetti scatterà testimonianze struggenti ed emblematiche.
16,00 15,20

Quale futuro per il giornalismo?

Quale futuro per il giornalismo?

Libro: Libro in brossura

editore: All Around

anno edizione: 2019

pagine: 71

La Fondazione è intitolata a Paolo Murialdi giornalista, sindacalista della categoria e storico del giornalismo. Praticante a Il Secolo XIX, Paolo Murialdi, è stato redattore del Corriere della Sera e capo redattore de Il Giorno. Eletto Presidente della Federazione Nazionale della Stampa Italiana nel 1974, ha rivestito tale incarico per i successivi sette anni, dedicando alla storia del giornalismo la parte più rilevante della sua attività intellettuale: nel 1973 è uscita per Laterza la prima edizione di La stampa italiana del dopoguerra, 1943- 1972, più volte ripubblicato. Nel 1976 ha fondato la rivista Problemi dell’informazione.
10,00

L'informazione tra riforma e controriforma 1(974-1981)

Paolo Murialdi

Libro: Libro in brossura

editore: All Around

anno edizione: 2019

pagine: 240

Questo volume raccoglie gli scritti e gli interventi di Murialdi nel periodo in cui ha presieduto la Federazione e che testimoniano il suo determinante impegno nel processo di riforma dell’editoria che sfocerà nell’elaborazione e nell’approvazione della legge n. 416 del 1981, che ha previsto la gradualità degli interventi economici dello Stato a favore dell’editoria giornalistica, ha introdotto per la prima volta nel panorama legislativo italiano le misure antitrust, ha dato vita a una authority di garanzia e di controllo, ha attuato dopo decenni di inerzia legislativa il mandato dell’art. 21 della Costituzione sulla pubblicità delle proprietà editoriali e sui suoi nuovi mezzi di finanziamento. Tutti obiettivi che Murialdi aveva sollecitato, come testimonia questa raccolta di scritti.
15,00 14,25

Il tuo nome sarà Irene. Il romanzo della vita di Irene Brin

Il tuo nome sarà Irene. Il romanzo della vita di Irene Brin

Claudia Fusani

Libro: Libro in brossura

editore: All Around

anno edizione: 2019

pagine: 384

Irene Brin, (1911-1969) come giornalista adottò vari pseudonimi: Marlene, Oriane, Mariù, Maria Del Corso, Geraldina Tron, Clara Radjanny von Schewitch e, soprattutto, Contessa Clara e Irene Brin. Con la sua scrittura brillante e inconfondibile rivoluzionò il linguaggio paludato e depressivo delle testate italiane dell’epoca, prima interprete del cosiddetto “giornalismo di costume”. Ruolo che le rimase sempre stretto. Per fare l’inviata di guerra e Esteri dovette assumere vari pseudonimi dribblando la censura del fascismo. Dopo un paio di generazioni, la sua lezione aprì la strada al lavori di Lietta Tornabuoni, Camilla Cederna, Natalia Aspesi e Oriana Fallaci. Con il marito Gaspero Del Corso fece della galleria L’Obelisco a Roma il luogo dei debutti dei più rivoluzionari artisti a cavallo degli anni 40 e 50, da Vespignani a Burri, da Calder a Rauschenberg. Maestra di stile e di bon ton, aprì la strada alla moda italiana nel mondo.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.