Altravista: Eco
The green state laboratory. Riflessioni critiche sulla decrescita e la teoria del GSL
Kiril K. Maritchkov
Libro: Libro in brossura
editore: Altravista
anno edizione: 2012
pagine: 112
Le foreste della mente. Quello che ci insegnano e quello che ci fanno immaginare
Marco Paci
Libro: Libro in brossura
editore: Altravista
anno edizione: 2011
pagine: 152
Il volto delle foreste come non lo avete mai visto. Un viaggio nelle testimonianze del passato per analizzare gli effetti delle foreste nei confronti della mente umana. Dalle opere letterarie alla pittura, dall'architettura ai diari di viaggio sino ai racconti dei popoli nativi di foreste africane, asiatiche e australiane. I boschi come maestri di vita, fonte di ispirazione, luoghi di suggestione e di incanto, custodi della legge e della giustizia, templi di sacralità dove l'uomo riscopre la propria identità nel rapporto più intimo con la natura.
Mobilità sostenibile. Approcci, metodi e strumenti di governance
Mariagrazia De Castro
Libro: Libro in brossura
editore: Altravista
anno edizione: 2010
pagine: 140
Un sistema di trasporto efficiente è di primaria importanza per un paese industrializzato (in particolare per l'Italia in considerazione della collocazione e della conformazione geografica del paese) e costituisce la base per un ulteriore incremento di benessere con nuove prospettive di occupazione e quindi, di riduzione dell'esclusione sociale di parte dei cittadini. È comunque altrettanto essenziale che le attività di trasporto non danneggino la salute della popolazione e non compromettano la disponibilità di risorse per le generazioni future; problemi che coinvolgono difficili valutazioni di equità intergenerazionale e come tali non possono essere trascurati. Un trasporto pubblico urbano ed extraurbano efficiente può garantire che ciascun fruitore della città (che sia o meno motorizzato) abbia accesso al lavoro, ai punti commerciali, ai servizi ed agli impianti del tempo libero. In questi termini, il trasporto pubblico può altresì garantire dinamismo economico e coesione sociale, minori costi, minori spazi stradali occupati, meno energia consumata, minori danni alla salute dei cittadini.
Quale cotone per il terzo millennio. Una risorsa per lo sviluppo
Libro: Libro in brossura
editore: Altravista
anno edizione: 2009
pagine: 136
Il cotone e le sue origini, la sua importanza, l'impatto economico e sociale, le procedure e le fasi di trasformazione da materia prima in uno dei prodotti industriali tra i più diffusi al mondo. Un lavoro necessario per comprendere come sia mutato l'intreccio tra cooperazione internazionale, educazione, formazione e informazione sul territorio. Un quadro attuale del contesto mondiale e in particolare delle relazioni tra Nord e Sud del pianeta, diviso da drammatiche situazioni di miseria, malattie, emarginazione e fame, violenza e sfruttamento. Come tradurre cooperazione internazionale in azione sul territorio attraverso la promozione del consumo di cotone biologico? Questo libro rappresenta un tassello di una più ampia strategia che cerca di affrontare la funzione della cooperazione internazionale davanti a sfide avanzate e non consuete e sul terreno non solo del supporto in loco, ma anche della formazione e dell'informazione, a partire dal contesto italiano.