fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Ancora: Rachamim. Misericordia

La grazia della vita

Luca Alici

Libro

editore: Ancora

anno edizione: 2019

pagine: 160

L’eterno duello fra chi celebra l’efficienza, rifiutando la fragilità, e chi invece intende cercare il senso dell’esistere, facendo spazio alla Grazia, chiama in causa la nostra scelta di fronte alla vita: occorre mettersi alla ricerca di sé, capire la propria vocazione, conoscersi per scoprirsi. Esercizi complessi di ascolto della Grazia, ai quali è dedicato questo libro, che invita a riconoscere il volto autentico della misericordia, al servizio di una fioritura davvero umana della vita.
15,00 14,25

Coltivare la misericordia: giustizia e incontro

Libro

editore: Ancora

anno edizione: 2018

pagine: 192

La Misericordia è «la legge fondamentale che abita nel cuore di ogni persona quando guarda con occhi sinceri il fratello che incontra nel cammino della vita; la via che unisce Dio e l’uomo, perché apre il cuore alla speranza di essere amati per sempre nonostante il limite del nostro peccato» (Francesco, Misericordiae Vultus, n. 2). Misericordia quindi come giustizia e incontro. L’incontro dell’uomo con Dio che si manifesta nel vissuto concreto della vita, a partire in maniera particolare dai suoi bassifondi e dalle periferie; e dalla giustizia che deriva dall’aver ascoltato il grido proveniente da questi luoghi.
16,00 15,20

Fraternità ferita e riconciliazione

Libro

editore: Ancora

anno edizione: 2017

pagine: 160

Questo libro contiene una sfida: restare umani quando odio e violenza provocano ferite laceranti; non uniformarsi al male e alle sue insidie. Sfida ardua e alta eppure umana: è quanto ci si svela facendo spazio nel cuore ai protagonisti delle storie qui narrate; storie dentro alla storia, come un contraltare che in vicende di umana distruzione consente alla vita di non morire. Leitmotiv di tutti gli interventi riportati è il rapporto tra le azioni personali e la comunità, la fraternità umana. Il crimine è uscire dalla fraternità universale, usare l’altro per i propri obiettivi; giustizia è – senza nulla togliere alla verità – ricomporre la fraternità ferita e lasciar rifluire la Vita.
14,00 13,30

Generati nella misericordia

Bonaventura (san)

Libro

editore: Ancora

anno edizione: 2016

L’uomo nasce e ri-nasce dalla misericordia di Dio, in Gesù Cristo, per mezzo dello Spirito Santo. L’amore si qualifica come l’atteggiamento morale e spirituale della persona in relazione; ecco, quindi, che si dischiude l’essenza della misericordia secondo Bonaventura: la vita in comunione con la stessa Trinità. Il percorso si snoda attraverso tre tappe – Parola di Dio, riflessione teologica e vita spirituale – per mostrare come la misericordia accompagni, in maniera trasversale, tutto il pensiero del Dottore Serafico. La collana di studi Rachamim, frutto del lavoro del Centro Studi dell’Amore Misericordioso di Collevalenza (Pg), nasce con l’intento di dedicare uno spazio di riflessione e di confronto al tema della misericordia. Articolandosi in due sezioni (Percorsi e Fonti), la collana intende proporre nelle Fonti la traduzione di alcuni classici sulla misericordia e nei Percorsi la riflessione di alcuni studiosi che offrono, ciascuno a partire dal proprio contesto, i contributi più accreditati sul tema della misericordia.
12,50 11,88

La famiglia e il Vangelo della misericordia

Libro

editore: Ancora

anno edizione: 2015

pagine: 136

12,50 11,88

Misericordia: vita e gioia per sempre

Agostino (sant')

Libro

editore: Ancora

anno edizione: 2015

Per Agostino, ciò che spinge Dio a far misericordia è in primo luogo quanto c'è di bello e di buono nell'uomo, cioè l'immagine di Dio in lui, e non il suo peccato. Questi testi agostiniani sulla misericordia suggeriscono degli spunti per scoprire, nell'opera di Agostino, quelle che abbiamo l'ardire di chiamare le "Confessioni di Dio all'uomo". Infatti come Agostino, nelle Confessioni, rivolgendosi a Dio dice: "Tu ci hai fatti per te, Signore, e il nostro cuore è senza riposo finché non riposa in te", Dio, a sua volta, ci potrebbe dire: "Vi ho fatti per me e il mio cuore è senza riposo finché non riposate in me". Questa "inquietudine" di Dio si manifesta nella sua misericordia.
13,00 12,35

I Vangeli della misericordia

Libro

editore: Ancora

anno edizione: 2014

pagine: 112

Quattro pagine dei vangeli sulla misericordia, tra le tante che si potrebbero aprire, sono qui rilette da vicino da quattro esegeti. Un tema biblico di primaria importanza come quello della misericordia, che attraversa il Primo e il Nuovo Testamento, non può certo essere esaurito in poche righe; ma è almeno possibile offrire una nuova prospettiva a scene già molto note: quella di Gesù che invita alla sequela Levi Matteo (Mt 9,9-13), e così facendo gli usa misericordia (Maurizio Guidi); quella del Figlio dell’uomo che afferma la sua signoria sul sabato (Mc 2,23-3,6) e interpreta le prescrizioni della Legge rendendo così l’uomo ancora più uomo (Stefano Zeni); quella di Gesù che in Lc 10 usa una speciale misericordia relazionale con il suo interlocutore, e per questo gli racconta la parabola del «buon Samaritano» (Giulio Michelini); infine, quella della misericordia e del giudizio nella scena del cieco nato (Gv 9) e nell’intero Vangelo di Giovanni (Silvana Fuzinato). «Dai quattro contributi si evince che, pur in situazioni diverse, l’annuncio e l’opera di Gesù hanno un’unica sorgente generatrice: la decisione salvifica con la quale Dio ha scelto l’uomo, rimanendo a lui fedele» (dalla presentazione di Massimo Grilli).
12,00 11,40

Nella luce della misericordia

Nella luce della misericordia

Domenico Cancian

Libro

editore: Ancora

anno edizione: 2014

pagine: 144

Il tema della misericordia è al centro della rivelazione biblica ed è costantemente evocato nel magistero degli ultimi pontefici. Il Dio rivelato da Gesù è allo stesso tempo luce e amore (cf 1Gv 1,5; 4,16), luce d'amore. Nella misericordia la speranza è offerta a tutti, come dono e come responsabilità (Schönborn); l'urgenza della nuova evangelizzazione è di annunciare e testimoniare il Vangelo della misericordia (Virgili); abbiamo bisogno di misericordia perché siamo impastati di misericordia (Crociata). "Di generazione in generazione la sua misericordia" (Lc 1,50), come testimoniano anche Sant'Agostino, Santa Caterina da Siena, i monaci di Tibhirine, Santa Faustina Kowalska e Madre Speranza, prossimamente beata. Nella luce della misericordia s'annuncia anche la testimonianza affascinante e profetica di papa Francesco, in linea col suo motto 'miserando atque eligendo'".
12,50

Misericordia, un infinito stupore

Donatella Pagliacci

Libro

editore: Ancora

anno edizione: 2012

L'amore è il cuore del messaggio evangelico e della missione dei cristiani nel mondo. Chiamati ad amare dall'amore stesso, gli uomini possono riscoprire, mediante il messaggio dell'amore misericordioso, la loro originaria disposizione all'apertura e alla donazione gratuita di sé. Questo volume è suddiviso in due parti: proposte e testimonianze, in cui l'attenzione converge non solo sui fenomeni della gratuità e della donazione, ma anche sulla realtà dell'altro che, come me, ha bisogno di essere accolto, capito, amato.
12,00 11,40

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.