fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Angelo Colla Editore: Saggi

La villa italiana del Rinascimento. Forme e funzioni delle residenze di campagna, dal castello alla villa palladiana

La villa italiana del Rinascimento. Forme e funzioni delle residenze di campagna, dal castello alla villa palladiana

Howard Burns

Libro: Libro in brossura

editore: Angelo Colla Editore

anno edizione: 2019

pagine: 160

Il paesaggio italiano e le periferie dei centri storici sono abbelliti da migliaia di ville e residenze nobiliari edificate in epoca rinascimentale che costituiscono una delle maggiori attrazioni turistiche dell'Italia - basta pensare alle ville di Palladio, palazzo Te a Mantova, Caprarola, villa d'Este a Tivoli. Ma da dove viene, perché e come si è sviluppato il genere architettonico della villa, una residenza ben diversa dalla casa di città, che ha influenzato gli architetti di tutto il mondo? Howard Burns, intrecciando in maniera sapiente la storia dell'architettura con la storia sociale, economica e di costume, traccia lo sviluppo di un fenomeno complesso. Ci spiega che la villa italiana risponde non solo al desiderio da parte dei proprietari e dei loro architetti di ricreare le forme e i piaceri delle ville degli antichi romani, con i loro colonnati e giardini, ma anche alle esigenze della sicurezza e dello sfruttamento economico delle campagne. E ci ricorda come la villa rinascimentale è spesso erede del castello medioevale, cioè luogo forte da cui dominare il territorio circostante. Il libro offre al lettore un'introduzione affascinante e originale alla comprensione dei nuovi modi rinascimentali di vivere in campagna e insieme costituisce un'agile guida, arricchita da brevi 'ritratti' di singole ville, per vedere, capire e godere uno dei patrimoni artistici più singolari d'Italia.
19,00

Le immagini degli animali tra scienza, arte e simbolismo. Elementi di zooiconologia

Le immagini degli animali tra scienza, arte e simbolismo. Elementi di zooiconologia

Francesco Mezzalira

Libro: Libro in brossura

editore: Angelo Colla Editore

anno edizione: 2013

pagine: 272

Il libro indaga lo straordinario potere evocativo delle rappresentazioni degli animali, analizzando molti esempi tra i più significativi, dalla preistoria ai giorni nostri. È una monografia interdisciplinare sulla storia delle immagini, che spazia dall'ambito della mitologia a quello della scienza, dall'analisi estetica all'interpretazione simbolica. È anche il primo libro di zooiconologia: si propone di delineare oggetto, obiettivi e metodo di una scienza delle immagini zoologiche, intese come documenti del rapporto tra l'uomo e gli animali. Il testo è accompagnato da 132 illustrazioni in nero e da 16 tavole a colori.
19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.