fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Anicia (Roma): Laboratorio di metodologie qualitative

I CPIA alla prova dell'innovazione. Il riconoscimento dei crediti formativi e la certificazione delle competenze nell'istruzione degli adulti

Paolo Di Rienzo

Libro: Copertina morbida

editore: Anicia (Roma)

anno edizione: 2021

pagine: 263

L'apprendimento permanente (lifelong learning) pone nuove sfide per il sistema italiano di istruzione degli adulti, poiché richiede la valorizzazione dell'intero bagaglio di esperienze e competenze di cui gli studenti sono portatori. I centri provinciali di istruzione degli adulti (CPIA) oggi sono il luogo di accesso al sistema scolastico ed educativo per le persone in età adulta e, anche nel rispetto del dettato normativo istituito a partire dalla legge 92/2012, sono chiamati a compiere un impegnativo salto di qualità sul terreno cruciale del riconoscimento dei crediti formativi e della certificazione delle competenze, per la definizione del patto formativo individuale e per la costruzione di percorsi individualizzati di apprendimento. È ben evidente il bisogno da parte dei docenti di affinare le proprie competenze in termini di accoglienza, accompagnamento, orientamento e valutazione degli apprendimenti pregressi, con un approccio metodologico adeguato ai processi formativi in età adulta. Il volume, I CPIA alla prova dell'innovazione, è il risultato di attività di ricerca realizzate dagli attori istituzionali che, tra gli altri, risultano cruciali per concorrere alla realizzazione delle Reti territoriali di Apprendimento Permanente previste dal Sistema Italiano di Certificazione delle Competenze. Si fa riferimento all'Università e al CPIA (organizzato anche come Centro Regionale di Ricerca, Sperimentazione e Sviluppo). Su tali basi vengono presentati metodi, strumenti e procedure di tipo qualitativo, che rappresentano un dispositivo utile per sostenere i docenti nello svolgimento dell'attività di accompagnamento per il riconoscimento dei crediti.
25,00 23,75

Insegnare in carcere. Le competenze strategiche dei docenti per l'istruzione degli adulti negli istituti penitenziari

Paolo Di Rienzo

Libro: Libro in brossura

editore: Anicia (Roma)

anno edizione: 2021

pagine: 176

Il volume, "Insegnare in carcere", ha per oggetto di studio le competenze strategiche dei docenti dei CPIA in servizio presso le istituzioni carcerarie e presenta i risultati di una ricerca svolta in collaborazione con il Centro Regionale di Ricerca Sperimentazione e Sviluppo del Lazio. Il tema delle competenze strategiche è stato individuato anche in ragione di una prospettiva culturale e politica più ampia che sta alla base del sistema italiano di istruzione degli adulti, qual è quella dell'apprendimento permanente. Tali questioni hanno il loro fulcro nello sviluppo e implementazione di quelle competenze necessarie per il miglioramento della qualità delle prestazioni lavorative e che contribuiscono a ridisegnare l'identità professionale del docente carcerario, in particolare, oggi sottoposta a significativi processi di trasformazione. Attraverso le attività di ricerca, sono state individuate e descritte empiricamente undici competenze strategiche, a partire dalle condotte e dai comportamenti specifici, a cui esse danno luogo nell'agire professionale. Si tratta di competenze che, pur travalicando in quanto trasversali la specificità della professione esercitata, sono state declinate proprio attraverso la riflessione sull'esperienza dei docenti, che operano in ambiente carcerario, e come tali considerate fondamentali proprio in relazione ai margini di incertezza che caratterizza sia la loro professione sia il contesto organizzativo in cui operano.
20,00 19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.