fbevnts | Pagina 2
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Apogeo: Pratiche filosofiche

L'azione terapeutica. Quando la conversazione produce un cambiamento psicologico

L'azione terapeutica. Quando la conversazione produce un cambiamento psicologico

Jonathan Lear

Libro: Copertina morbida

editore: Apogeo

anno edizione: 2007

pagine: 173

Agire a livello terapeutico attraverso una "terapia concettuale". È questo il punto di partenza di Jonathan Lear che in questo libro propone una problematizzazione dell'impianto concettuale delle discipline psicologiche. Attraverso una rilettura creativa del pensiero freudiano Lear discute alcuni concetti fondamentali della tradizione psicoanalitica: soggettività, oggettività, eros, interiorizzazione e transfert; analizza inoltre le teorie di Hans Loewald e Paul Gray mostrando in quali punti coincidono e in quali contrastano; suggerisce la possibilità di un ruolo centrale e positivo dell'ironia, spesso esclusa dal dialogo psicologico perché fraintesa o confusa con il sarcasmo. Ed è proprio attraverso l'ironia che da "L'azione terapeutica" emerge un'interpretazione del tutto nuova dei consolidati concetti di base della psicologia. Il libro vuole essere un invito rivolto a psicologi, psicoanalisti e psichiatri affinché rinnovino il loro impegno per la fondazione concettuale della loro pratica. Il lettore attraverso queste pagine, caratterizzate da un linguaggio semplice e comprensibile, potrà ripercorrere gli insegnamenti di Freud alla luce di una nuova interpretazione.
13,00

Leadership riflessive. La ricerca dell'anima nelle organizzazioni

Leadership riflessive. La ricerca dell'anima nelle organizzazioni

Andrea Vitullo

Libro: Copertina morbida

editore: Apogeo

anno edizione: 2007

pagine: 192

Abbassare il livello della tensione e dell'aggressività nelle organizzazioni attraverso il dialogo, la riflessione, l'approccio filosofico, può contribuire in modo sostanziale ad accrescere la dimensione etica nelle pratiche del business di tutti i giorni. Etica intesa come possibilità di contribuire con energie vitali per auto-affermarsi positivamente come individuo, il che porta a prefigurare una nuova forma di leadership che parte dalla "pausa", dalla riflessione e solo in seguito si traduce in azione. Il libro argomenta le ragioni per cui una presenza della riflessione filosofica con oggetto "la persona" sia diventata non solo necessaria ma inevitabile nelle organizzazioni e nelle aziende che cercano di dare un "senso" al proprio fare.
13,00

Tutto è diventato più piccolo. Dal mondo dello stupore all'universo della domesticazione

Tutto è diventato più piccolo. Dal mondo dello stupore all'universo della domesticazione

Adriana Marigliano

Libro: Copertina morbida

editore: Apogeo

anno edizione: 2007

pagine: 171

"Domesticazione", termine che si applica ad un animale come all'uomo, viene qui inteso come passaggio dall'inquietudine della vita a una quiete rassicurante ma ambigua, basata sull'artificio. L'analisi di questo passaggio prende le mosse dalla "casa dell'essere": il linguaggio, che ordina il mondo e lo fa funzionare perfettamente, secondo regole sapientemente inventate all'interno di un determinato sistema di comunicazione e di comprensione. Il discorso si focalizza poi intorno alla forma che, oggi, più di ogni altra, esprime dominio e potenza: la tecno-scienza. Il percorso si conclude soffermandosi sull'Io: non un immutabile da sempre esistito, ma un complesso sistema di rapporti tra strati dello psichico, della società, del mondo.
13,00

La pratica letteraria. Interrogarsi attraverso la lettura su se stessi e il mondo

La pratica letteraria. Interrogarsi attraverso la lettura su se stessi e il mondo

M. Teresa Cassini, Alessandro Castellari

Libro: Copertina morbida

editore: Apogeo

anno edizione: 2007

pagine: 268

Al pari di quella filosofica, la "pratica letteraria" modifica la sfera del conoscere e del sentire, espande la comprensione della realtà, rende il pensiero più flessibile, più duttile e problematico. Come la filosofia, la letteratura, anche se con procedure discorsive completamente diverse, suggerisce e propone percorsi di senso, favorendo esperienze conoscitive profonde e offrendo al pensiero nuovi orizzonti. Dopo una parte di carattere generale sulle pratiche di lettura e sui percorsi di senso della letteratura, la seconda parte del libro propone l'analisi in questa chiave di alcuni testi rappresentativi, frutto di pratiche di lettura condotte dagli autori presso l'associazione Italo Calvino di Bologna.
13,00

Autopsia filosofica. Il momento giusto per morire tra suicidio razionale ed eternità

Autopsia filosofica. Il momento giusto per morire tra suicidio razionale ed eternità

Ines Testoni

Libro: Copertina morbida

editore: Apogeo

anno edizione: 2007

pagine: 240

La scelta della morte lucidamente pianificata - il suicidio razionale - è solo la cuspide di una lunga serie di temi che riguardano l'amministrazione della morte in funzione della vita e viceversa. Il buon senso comune qui è in difficoltà: per un verso stabilisce che è bene vivere ed è male morire, per l'altro ricorda che è bene il preferibile e male lo sconveniente, cosicché diventa inevitabile chiedersi se sia davvero sempre preferibile proprio il vivere. Si parla di autopsia psicologica quando psicologi e psichiatri indagano i resti della presenza di un suicida nella memoria di chi gli ha vissuto accanto, per elaborare modelli di spiegazione e intervento. Una autopsia filosofica entra nel merito delle categorie che caratterizzano il pensiero di voler finire, scandagliando le strutture che sostengono la disperazione ultima.
13,00

La vita bella. Introduzione alla filosofia dell'arte della vita

La vita bella. Introduzione alla filosofia dell'arte della vita

Wilhelm Schmid

Libro: Copertina morbida

editore: Apogeo

anno edizione: 2007

pagine: 178

Solo noi siamo responsabili di questa vita, nessun altro se ne assumerà la responsabilità, tanto meno nel suo momento finale. Proprio per questo, "arte della vita" significa il tentativo fatto sul serio di prendere nelle proprie mani la vita finché si è in tempo, riuscendo magari a renderla anche "bella".
13,00

Prendersi cura di se stessi. Filosofia come terapeutica della condizione umana

Prendersi cura di se stessi. Filosofia come terapeutica della condizione umana

Antonio G. Balistreri

Libro: Copertina morbida

editore: Apogeo

anno edizione: 2006

pagine: 239

Questo libro si basa su tre argomenti tra loro strettamente connessi. Presenta un'idea di filosofia, un'idea della cura e un'idea dell'uomo. L'assunto di partenza è che la cura è parte costitutiva dell'uomo e che la filosofia è la forma della cura. In sostanza vede l'uomo come un essere bisognoso di cura e la filosofia stessa come cura. Se "cura" si può dire con molti significati, uno in particolare qui emerge con forza: quello della filosofia come terapeutica dell'esistenza. Il recupero attuale di una dimensione pratica della filosofia, e del suo ruolo terapeutico, passa attraverso il prendersi cura dell'esistenza in modo da affrontare i mali che le sono connaturati e da evitare o superare quelli che dipendono da noi. "Una medicina dell'anima diceva Cicerone - esiste di certo, ed è la filosofia".
13,00

Leadership riflessive. La ricerca di anima nelle organizzazioni

Leadership riflessive. La ricerca di anima nelle organizzazioni

Andrea Vitullo

Libro: Copertina morbida

editore: Apogeo

anno edizione: 2006

pagine: 223

Abbassare il livello della tensione e dell'aggressività nelle organizzazioni attraverso il dialogo, la riflessione, l'approccio filosofico, può contribuire in modo sostanziale ad accrescere la dimensione etica nelle pratiche del business di tutti i giorni. Etica intesa come possibilità di contribuire con energie vitali per auto-affermarsi positivamente come individuo, il che porta a prefigurare una nuova forma di leadership che parte dalla "pausa", dalla riflessione e solo in seguito si traduce in azione. Il libro argomenta le ragioni per cui una presenza della riflessione filosofica con oggetto "la persona" sia diventata non solo necessaria ma inevitabile nelle organizzazioni e nelle aziende che cercano di dare un "senso" al proprio fare.
13,00

Saper vivere. Per una vita piena di significato e di valore

Saper vivere. Per una vita piena di significato e di valore

Gerd B. Achenbach

Libro: Copertina morbida

editore: Apogeo

anno edizione: 2006

pagine: 174

Come condurre la propria vita affinché sia degna e ricca di senso? Che cosa dà forma e controllo alla nostra esistenza? Quale vita può dirsi buona e realizzata al punto da definirsi "felice"? Molti cercano le risposte in quella che si definisce "arte di vivere"; Achenbach segue invece un'idea diversa, che chiama "capacità di saper vivere". Il "saper vivere" è tema senza tempo: caratterizza la filosofia delle origini quanto quella contemporanea. È ciò che i greci definivano virtù, l'"essere buoni". Mentre l"'artista della vita" intende condurre un'esistenza rilassata, leggera e spensierata, ciò che caratterizza "chi è capace di vivere e la volontà di affrontare le sfide esistenziali, la prontezza a risolvere i conflitti, e la capacità di distinguere ciò che è veramente importante. Egli non fa della sua vita un'opera d'arte, ma la domina, la dirige in modo esemplare, realizzando il meglio di sé. In questo senso, la "capacità di saper vivere" può definirsi una forma di "conoscenza della saggezza" che si può raggiungere attraverso l'esperienza.
13,00

La pratica filosofica

La pratica filosofica

Shlomit C. Schuster

Libro: Copertina morbida

editore: Apogeo

anno edizione: 2006

pagine: 233

Questo libro è una presentazione della pratica filosofica intesa come filosofia pratica in sessioni di consulenza individuali. La struttura si organizza intorno a tre temi: la posizione storica della pratica filosofica; la giustificazione dell'approccio non clinico della consulenza filosofica, collocata nel contesto delle critiche filosofiche e cliniche della psicoterapia; la narrazione di una serie di casi specifici tratti dalla pratica dell'autrice. Shlomit C. Schuster è una consulente filosofica, la prima ad aprire uno studio privato in Medio Oriente.
13,00

Oltre il senso della vita. Depressione ed esistenza

Oltre il senso della vita. Depressione ed esistenza

Lodovico E. Berra

Libro: Copertina morbida

editore: Apogeo

anno edizione: 2006

pagine: 152

Nella nostra società, chi si trova di fronte a una depressione esistenziale o abbia idee di suicidio, viene in genere indirizzato ai professionisti della salute psichica, psicologi clinici, psichiatri e psicoterapeuti. Non sempre l'individuo trae beneficio da questi incontri e può ricorrere ad altre alternative, come una fede religiosa o pseudoreligiosa, oppure medicine "non convenzionali". Non esiste la "cura giusta" per la disperazione esistenziale, perché dipende dalla sensibilità e predisposizione individuale: anche attraverso l'espressione artistica si può trovare una via d'uscita. Partendo da queste considerazioni, Lodovico Berra approda alla consulenza filosofica, centrato sull'individuo, sul suo mondo e sulla sua esistenza singola.
13,00

Teoria e pratica della consulenza filosofica. Idee fondamentali, metodi e casi di studio

Teoria e pratica della consulenza filosofica. Idee fondamentali, metodi e casi di studio

Peter B. Raabe

Libro: Copertina morbida

editore: Apogeo

anno edizione: 2006

pagine: 330

Il volume ha un impianto sistematico e offre una visione d'insieme a quanti intraprendono un impegno di studio per affrontare la professione di consulente filosofico. Raabe affronta, nella prima parte, la filosofia della consulenza filosofica, passandone in rassegna le diverse concezioni e le metodologie utilizzate, per poi approfondire il rapporto fra consulenza filosofica e psicoterapie. La seconda parte offre il modello di consulenza formulato dall'autore; la terza, infine, presenta alcuni casi, che illustrano fra l'altro la consulenza filosofica di gruppo e la consulenza per i bambini.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.